Jump to content

Dagli albori dell'editoria degli anime ad oggi: una strada sempre in salita!


Zio Sam

  

50 members have voted

  1. 1. si stava meglio quando si stava peggio?

    • 9
    • no
      16
    • non so
      6
    • Hibiki deve schiatta'.
      1
    • Perusha ed Evelyn sono due nomi da zoccola.
      20011


Recommended Posts

Infatti non stavo dicendo che fosse esente dall'aver fatto cazzate di altro tipo, solo che erano più attenti al prodotto originale e al lavoro di quanto lo siano altri al giorno d'oggi, che quando va bene lasciano fare (alla peggio ti buttano sul mercato roba con doppiaggio girellaro e senza sub) e devi raccomandarti che chi ci lavora abbia un minimo di cuore a mettere a posto il casino.

Link to comment
Share on other sites

Qualche volta scazzavano sul nome (volontariamente una volta sola che io ricordi: Goldrake invece di Grendizer),.

Guarda che i film Toei erano in doppia versione: con i nomi originali e quelli italiani.

Peccato però che nella ista audio coi nomi originali le pronunce erano tutte sbagliate ( Grendizer invece di Grendaiza, Pilder invece di Pailder ecc...) che i dialoghi fossero spesso scazzati ( Sayaka che dice " Akira attento "quando lo vede per la prima volta o nel film del Dragosauro Tetsuya e Ryoma dicono " one , two, tree" che in italiano diventa ovviamente " uno due tre" e ce ne sarebbero altre).

 

E in genere un'edizione con adattamento e doppiaggio ai livelli di quelle Dynamic oggi è un fottuto terno al lotto, tra direttori di doppiaggio che fanno i fenomeni e determinate scelte d'adattamento ab origine certe volte demenziali che vanno alla meglio a far alzare il sopracciglio e alla peggio a scazzare pezzi interi di dialogo peggio di un subber o a mettere battute a caso.

Che Dynamic facesse le cose bene a livelli di adattamento e fedeltà è un falso luogo comune.

Di vaccate ne hanno fatte esattamente come accade oggi.

Mi viene in mente Zambot dove spesso ci sono frasi dovenell' originale non ci sono o nel finale quando Kappei viene circondato dalla folla, si sente una voce femminile che lo chiama ( nel ds è la madre, nell' originale ...boh) e ce sparisce nellla versione dynit.

Excel Saga ha molte libertà nei dialoghi.

Non parliamo di Guru Guru, dove hanno cambiato nomi e un mucchio di altre cose.

Io non è che guardo troppo stè cose perchè il doppiaggio e la traduzione perfetta non esistono e se volessi fruirmi l'opera come è stata concepita farei prima a imparare il giapponese e chiusa lì.

Però che Dynit lavorasse meglio di altri nelle traduzioni e adattamenti è da dire con cautela.

Link to comment
Share on other sites

ah beh... ad esempio in certi manga di dynamic italia c'erano traduzioni sorprendenti. tipo il getter robot G veniva *letteralmente* chiamato shin getter, oppure certe onomatopee di violence jack si trasformavano in risate. e sì che per farli uscire ci sono volute ere geologiche...

Link to comment
Share on other sites

Guarda che i film Toei erano in doppia versione: con i nomi originali e quelli italiani.

Peccato però che nella ista audio coi nomi originali le pronunce erano tutte sbagliate ( Grendizer invece di Grendaiza, Pilder invece di Pailder ecc...) che i dialoghi fossero spesso scazzati ( Sayaka che dice " Akira attento "quando lo vede per la prima volta o nel film del Dragosauro Tetsuya e Ryoma dicono " one , two, tree" che in italiano diventa ovviamente " uno due tre" e ce ne sarebbero altre).

 

Come detto, non mi piacevano e non li ho cattati, visti solo in tv. Però le due versioni almeno c'erano.

 

Che Dynamic facesse le cose bene a livelli di adattamento e fedeltà è un falso luogo comune.

Di vaccate ne hanno fatte esattamente come accade oggi.

 

Balle. Potevano scazzare qualche battuta, ma il modus operandi generali era appunto fare le cose bene a livelli di adattamento e fedeltà. Gli errori ci potevano stare, ma siamo lontani dalla media odierna.

 

Mi viene in mente Zambot dove spesso ci sono frasi dovenell' originale non ci sono o nel finale quando Kappei viene circondato dalla folla, si sente una voce femminile che lo chiama ( nel ds è la madre, nell' originale ...boh) e ce sparisce nellla versione dynit.

 

Io l'ho visto coi sub fedeli e non ho avuto nessuno dei problemi che segnali (diversamente che con Gundam, dove le urla diventavano nomi).

 

Excel Saga ha molte libertà nei dialoghi.

 

Mai visto, ma che intendi per libertà? Errori? Frasi inventate o scazzate?

 

Non parliamo di Guru Guru, dove hanno cambiato nomi e un mucchio di altre cose.

 

Cosa avrebbero cambiato?

Tra l'altro Guru Guru non andava in Rai?

 

Io non è che guardo troppo stè cose perchè il doppiaggio e la traduzione perfetta non esistono e se volessi fruirmi l'opera come è stata concepita farei prima a imparare il giapponese e chiusa lì.

Però che Dynit lavorasse meglio di altri nelle traduzioni e adattamenti è da dire con cautela.

 

La traduzione e il doppiaggio perfetti non esistono, ma lavoravano sempre meglio di chi si inventava la roba o faceva trasposizione 1:1 di girelle inventate al 99% senza manco mettere i sub.

In più che lavorasse meglio di altri (di tutti, passati e presenti tranne alcuni casi e botte di culo) lo dico forte e chiaro, semplicemente perchè è vero. Anche solo, ribadisco, per lo sforzo di proporre opere stuprate dalla girella in versione fedele all'originale, se ne fottevano praticamente sempre del ricatto della stessa (a esclusione dei nagaiani) e perchè nonostante potessero fare errori si impegnavano e curavano doppiaggi e adattamenti in modo migliore degli altri. Cannavano in determinati casi, ma può capitare. Però di sicuro il menefreghismo delle case attuali per la localizzazione italiana non ce l'avevano.

Esempio a caso: guardiamo l' Evangelion Dynamic e confrontiamolo con i film Panini, a parità di doppiatori e (spero, non credo abbiano cannato l'adattamento di due film del kaiser di cui uno riassuntivo) di adattamento. Qual'è meglio?

Edited by Fencer
Link to comment
Share on other sites

ma per favore... se non lo sai... sappilo! :giggle:

Evidentemente non sai che c'era gente come Irene Cantoni traduceva sia titoli i Yamato che i titoli Dynamic: quindi, o lei traduceva male solo i tiitoli Yamato e bene quelli Dynamic, oppure....... già, oppure :giggle:

Link to comment
Share on other sites

Magari c'era semplicemente un grado di controllo diverso senza sbatterli subito in dvd così com'erano.

Dici che se la Panini avesse controllato Pesci e l'aula di gastronomia magari si sarebbero accorti che era un'aula diversa?

 

EDIT: La Getter Saga non l'avevo proprio presa però, non era già nel periodo delle uscite ogni sei mesi?

Edited by Fencer
Link to comment
Share on other sites

Mai visto, ma che intendi per libertà? Errori? Frasi inventate o scazzate?

Frasi inventate o almeno molto liberamente interpretate credo ce ne siano un pò.

 

n più che lavorasse meglio di altri (di tutti, passati e presenti tranne alcuni casi e botte di culo) lo dico forte e chiaro, semplicemente perchè è vero. Semplicemente, ribadisco, per lo sforzo di proporre opere stuprate dalla girella in versione fedele all'originale, se ne fottevano praticamente sempre del ricatto della stessa (a esclusione dei nagaiani) e perchè nonostante potessero fare errori si impegnavano e curavano doppiaggi e adattamenti in modo migliore degli altri. Cannavano in determinati casi, ma può capitare. Però di sicuro il menefreghismo delle case attuali per la localizzazione italiana non ce l'avevano.

Che lavorasse meglio non vuol dire che lavorasse bene come molti fanno intendere.

Che poi a fare meglio delle girelle sai che ci vuole ?

E ti ripeto, non è che ridoppiasse anime per attaccamento all' originale ecc.... lo faceva solo per motivi commerciali, ovvero strappare i diritti tv ai vecchi proprietari e vendere anime alle reti senza dividere i compensi per la storia dei doppiaggi.

Alla Dynamic si può dire che erano quasi costretti a ridoppiare anime, visto che con la Mondo TV non potevano avere alcun rapporto.

 

Esempio a caso: guardiamo l' Evangelion Dynamic e confrontiamolo con i film Panini, a parità di doppiatori e (spero, non credo abbiano cannato l'adattamento di due film del kaiser di cui uno riassuntivo) di adattamento. Qual'è meglio?

Come recitazione era mille volte meglio la serie tv.

E grazie tante: se mi metti 4 anni a doppiare 26 episodi il risultato non può(deve) essere men che meno buono/ottimo.

In questo caso non si tratta più di competenza o meno, ma di quanti soldi vuoi investire in un prodotto e quanto credi che tu possa recuperare.

Però non è che in Dynamic fosse sempre domenica: c'erano un sacco di anime doppiati nella media, come il Pazzo Mondo di Go Nagai che come voci e recitazione non mi sembrava poi tanto meglio o peggio di molti anime Mediaset o Rai.

Stessa cosa dicasi per Nazca , Fandora, Kekko Kamen, Final Fantasy, Bem , il Leone Nero o Shuten Doji ( quest' ultimo che man mano che andava avanti usava si e nò 4-5 doppiatori).

E ce ne sono altri.

Anche D3, aveva un doppiaggio che trovavo veloce e recitato alla buona la prima.

Non è un caso che l' hanno fatto in tempi brevi , forse per risparmiare ( sò sempre 40 episodi ) , forse per consegnarlo in tempi brevi a La7.

Poi chiaro che puoi metterci anni e spendere cariolate di soldi per doppiare come si deve un anime , ma poi inevitabilmente fallisci .

E dopo ?

Link to comment
Share on other sites

Per il livello degli adattamenti, come al solito dipende dall'accoppiamento traduttore/dialoghista. Che a Dynamic lavorassero anche traduttori non propriamente eccellenti non è un mistero. Che il settore sia infestato tuttora da traduttori incapaci ma che hanno oramai un curriculum spaventoso non è un mistero. Che a Dynamic si traducesse anche (almeno i primi tempi, poi non so se sia cambiata la politica in toto) dall'inglese non è un mistero. Che nel settore doppiaggio il punto di riferimento sia il dialoghista e che quindi il processo di traduzione sia considerato poco più che zero non è un mistero (il fatto che ti diano una traduzione è già gran lusso: in genere la traduzione se la paga il dialoghista, se vuole, con parte del suo compenso). Il fatto che ci siano dialoghisti più fedeli e dialoghisti meno fedeli non è un mistero (hint: quelli fedeli sono quasi tutti confluiti poi in Shin Vision). Il fatto che ora passa tutto sotto 'Ad Libitum' (cosa che tra l'altro mi sa che non si potrebbe fare) e sia impossibile capire chi stradiamine scriva i dialoghi è un vero e proprio legno.

 

In sostanza, non è che a Dynamic ci fosse uno standard qualitativo particolare. Soltanto, avevano alcune persone che facevano abbastanza bene il loro lavoro e questo alzava la qualità dei prodotti che lavoravano. Cioè, io Cowboy Bebop l'ho visto una sola volta in italiano, e non credo lo riguarderò in giapponese, ma credo con buon margine di sicurezza che sia abbastanza inventato. Mi basta leggere il nome del dialoghista. Se si vuole valutare qualcosa, in genere è meglio partire dai nomi dei singoli lavoratori che da quello dell'azienda: in genere è un sistema più preciso.

Edited by Hyo
Link to comment
Share on other sites

Comunque, per quanto riguarda COWBOY BEBOP, all'epoca si diceva che i problemi del doppiaggio fossero dovuti al fatto che questo era stato realizzato in fretta e furia perchè la serie doveva andare in televisione, ma si sosteneva pure che, proprio grazie al passaggio televisivo, la serie potè uscire velocemente e con 3-4 episodi a VHS senza aumenti di prezzo..

Viene quindi da chiedersi se tale trattamento sarebbe divenuto la norma per tutte quelle serie che a quanto pare vennero acquistate proprio in vista di un possibile passaggio televisivo (serie che invece rimasero poi in buona parte nel cassetto..).

Edited by EYMERICH
Link to comment
Share on other sites

Frasi inventate o almeno molto liberamente interpretate credo ce ne siano un pò.

 

Allora unendo alla testimonianza di Hyo è facile che ci fossero dei cani anche lì.

Vabbè, m'è andata di fortuna che CB ed Excel Saga non m'interessassero.

 

Che lavorasse meglio non vuol dire che lavorasse bene come molti fanno intendere.

 

C'erano serie su cui oggettivamente lavorava bene (e non erano poche) che sono nettamente superiori agli standard odierni di ciò che si considera lavorare bene, semplicemente perchè a oggi la qualità del doppiato lascia molto più a desiderare di allora, e la faciloneria sembra addirittura più elevata di allora, andando indietro invece che avanti. Paradossalmente ci sono più serie che a oggi vanno in tv senza finire in dvd che sono recitate meglio (Naruto per quanto scazzato in certi adattamenti ha una qualità del recitato che secondo me è in media superiore a molta della roba che ho visto andare su Rai 4). A me Madoka come qualità in sè del recitato non è dispiaciuto granchè, ma ogni tanto è veramente piatto.

Eureka Seven idem.

Ora come ora l'unico che veramente mi è piaciuto molto è Gurren Lagann, mentre allora devo dire che era la media (sempre come recitato, s'intende).

 

Che poi a fare meglio delle girelle sai che ci vuole ?

 

La volontà di proporle bene lasciando da parte le porcherie girellare che proponeva Yamato fottendosene.

O che continuano a proporre loro e Dynit fottendosene ancora oggi.

Già questo è indice dell'importanza che si cerca di dare al prodotto che presenti.

 

E ti ripeto, non è che ridoppiasse anime per attaccamento all' originale ecc.... lo faceva solo per motivi commerciali, ovvero strappare i diritti tv ai vecchi proprietari e vendere anime alle reti senza dividere i compensi per la storia dei doppiaggi.

Alla Dynamic si può dire che erano quasi costretti a ridoppiare anime, visto che con la Mondo TV non potevano avere alcun rapporto.

 

Non è vero per il semplice motivo che come abbondantemente dimostrato, in Dynamic purtroppo non avevano problemi a tenersi le serie in cantina. Quindi avrebbero potuto tranquillamente non farle uscire, se l'obiettivo per quelle serie in particolare era semplicemente fregarle agli editori.

Commercialmente parlando, era quella la strada più conveniente rispetto a doppiare e riadattare le serie del caso (Zambot e Daitarn uscirono in dvd con i vecchi doppiaggi tra l'altro, almeno Zambot ha entrambi indi avrebbero potuto farlo uscire anche così), e quando il rapporto tra GSL e Dynit è finito stavano riadattando Trider G7 (che infatti ha solo i primi episodi con i sub fedeli, il resto è la vecchia palta, e Dynit non s'è fatta scrupoli a farlo uscire ugualmente in quel modo).

 

Come recitazione era mille volte meglio la serie tv.

E grazie tante: se mi metti 4 anni a doppiare 26 episodi il risultato non può(deve) essere men che meno buono/ottimo.

In questo caso non si tratta più di competenza o meno, ma di quanti soldi vuoi investire in un prodotto e quanto credi che tu possa recuperare.

 

Sicuro che ci abbiano messo 4 anni a doppiare continuamente l'opera e non semplicemente 4 anni a cercare di farla uscire causa bordelli?

In più io non ho problemi con dvd anche quadrimestrali o semestrali se questo mi permette di avere un lavoro migliore. Basta che abbiano una timetable precisa e rispettata senza pubblicare con tempistiche a caso (o senza dire "tranquilli esce il mese prossimo" e poi farlo uscire otto mesi dopo), in modo che uno non aspetti di meno o di più. Tempi dilatati volutamente e resi noti al cliente secondo me vanno bene (a patto di dargli poi quello che gli prometti), dilatare a cazzo magari facendo andare la serie su una rete televisiva dopo che ha venduto 3 quarti dell'opera anche no.

Tra l'altro, a me ha tutt'altro che entusiasmato anche il doppiaggio italiano della Rebuild, e dubito che là gli corresse dietro qualcuno.

 

Però non è che in Dynamic fosse sempre domenica: c'erano un sacco di anime doppiati nella media, come il Pazzo Mondo di Go Nagai che come voci e recitazione non mi sembrava poi tanto meglio o peggio di molti anime Mediaset o Rai.

Stessa cosa dicasi per Nazca , Fandora, Kekko Kamen, Final Fantasy, Bem , il Leone Nero o Shuten Doji ( quest' ultimo che man mano che andava avanti usava si e nò 4-5 doppiatori).

E ce ne sono altri.

 

Che non tutto fosse a livello del Gladiatore come doppiato siamo certamente d'accordo. Ma secondo me la media del recitato di allora in Dynamic era più alta della media attuale dell'home video, dove mi sembra che si sia diffuso un generale "buona la prima" che fa sembrare certi episodi la lettura della lista della spesa. Il nuovo doppiaggio di Bem ad esempio mi piaceva abbastanza e più di molta roba che vedo adesso, pur avendo anche lui momenti di piattume niente male.

 

Anche D3, aveva un doppiaggio che trovavo veloce e recitato alla buona la prima.

Non è un caso che l' hanno fatto in tempi brevi , forse per risparmiare ( sò sempre 40 episodi ) , forse per consegnarlo in tempi brevi a La7.

 

A me piaceva per i personaggi principali e molti dei Megaborg, non tutti perchè alcuni erano piatti appunto. Poi non l'ho mai più risentito e col tempo forse sono diventato più critico, ma a vedere roba che gira ora (tipo 2nd Raid, che ho sentito di recente e per quanto azzeccassero le pronunce mi pare più scarso come recitato della prima serie Liberatori a parte) lo ritengo comunque migliore.

 

Poi chiaro che puoi metterci anni e spendere cariolate di soldi per doppiare come si deve un anime , ma poi inevitabilmente fallisci .

E dopo ?

 

Il passo più lungo della gamba non sono stati i soldi spesi nel doppiaggio, sono state le tonnellate di serie prese alla cazzum tanto per. Allora si potevano permettere di spendere di più in doppiaggio (cosa che oggi probabilmente non si potrebbe più fare, altrimenti non si spiega perchè Sailor Moon non sia ridoppiato) dato che il mercato reggeva a quanto pare.

Avessero buttato meno soldi e si fossero concentrati su un tot di serie da fare uscire (bene) senza andare alla valàpeppone con la programmazione (comprando e facendo uscire anche potentissima merda, senza selezionare il prodotto da proporre) sarebbero durati molto di più.

 

Tra l'altro, io non giudicherò mai un lavoro fatto al risparmio come buono solo perchè ci hanno speso poco e sono stati talmente oculati da stare un giorno in più in attività. Doppiare bene un prodotto altro non è che rispetto verso il prodotto e il fruitore\cliente.

Se mi proponi qualcosa me lo proponi bene e stop spendendoci quanto ci devi spendere in doppiaggio, packaging, eccetera(che magari non sono le cento prove di Shito per Misato, ma non sono nemmeno i buona la prima di altra gente visti i risultati, eppure per diversa roba a oggi i soldi ce li mettono le televisioni indi roba come Eureka Seven e Toradora non si spiega con il fatto che ti mancano i soldi per fare più di una prova, anche se nessuno pretende che Dynit ti vada a ridoppiare 52 episodi interi) altrimenti e giustamente scaffale. Se il mercato non sostiene una qualità decente, non è certo colpa mia o tua o della Dynamic di allora.

E' colpa del fatto che è un morto che cammina.

Link to comment
Share on other sites

Sailor Mona non l'hanno ridoppiato perché hanno speso tutto per il doppiaggio M$ (l'aveva detto lo stesso Cava quell'anno in conferenza che quell'acquisto gli aveva prosciugato il budget... facendo intendere che anche Akira non lo ridoppiarono perché a quel punto i dindi erano finiti) pensando che tanto per effetto girella lo vendi lo stesso ai nostalgici e gli altri si sarebbero accontentati dei sub (che è già andata di culo abbiano ritradotto) invece ridoppiando senza DS temevano avrebbe floppato (non che ora mi pare sia un blockbuster per loro)... del resto anche il Cava sotto sotto è un po' girellaro, vedi la mancanza di coraggio a levare una cazzo di U convinto che gli avrebbe fatto crollare le vendite (ma dopo i flopponi Ginguiser e Atrocippa magari qualche dubbio si sarà sorto)... la triste realtà è che l'unico che della girella se ne sbatteva le balle era proprio il GSL

Edited by Alex Halman
Link to comment
Share on other sites

La volontà di proporle bene lasciando da parte le porcherie girellare che proponeva Yamato fottendosene.

O che continuano a proporre loro e Dynit fottendosene ancora oggi.

Già questo è indice dell'importanza che si cerca di dare al prodotto che presenti.

Ma non è che se ne fottono, e che non hanno soldi da buttare.

Sono certo che se tu o qualcun altro gli deste il budget per ridoppiare Rocky Joe o i 100 e passa episodi dei Gatchman te lo farebbero con piacere.

E' una questione di vil denaro.

 

Non è vero per il semplice motivo che come abbondantemente dimostrato, in Dynamic purtroppo non avevano problemi a tenersi le serie in cantina. Quindi avrebbero potuto tranquillamente non farle uscire, se l'obiettivo per quelle serie in particolare era semplicemente fregarle agli editori. Commercialmente parlando, era quella la strada più conveniente rispetto a doppiare e riadattare le serie del caso (Zambot e Daitarn uscirono in dvd con i vecchi doppiaggi tra l'altro, almeno Zambot ha entrambi indi avrebbero potuto farlo uscire anche così), e quando il rapporto tra GSL e Dynit è finito stavano riadattando Trider G7 (che infatti ha solo i primi episodi con i sub fedeli, il resto è la vecchia palta, e Dynit non s'è fatta scrupoli a farlo uscire ugualmente in quel modo).

 

Scusa, quali sarebbero le serie che si sono tenute in cantina ?

E guarda che loro la roba in cantina , a parte quella nagaiana , non mi pare ne avessero.

Bisogna vedere se poi quello che si dice avessero in cantina fosse già stato pagato per intero o si fosse dato un acconto per "impegnarla".

Per quel che mi ricordo, tutto quello che annunciavano usciva, prima o poi.

Trider e Daltanious erano in fase di ridoppiaggio: addirittura , il primo , stando al nuovo doppiatore di Watta, Perino , era già stato quasi doppiato tutto ( sicuramente un esagerazione: avranno doppiato tanti episodi quanti sono i sub corretti nei dvd).

La dynit di di Sanzo ridoppiava principalmente per tagliare fuori dal mercato TV i proprietari dei ds e in special modo Mondo TV.

E credo che Colpi i ds di Zambot e Gundam manco lo volesse mettere, visto che erano di società che avevano importato la serie senza pagare i diritti.

Non è un caso che dopo l'abbandono del GSL , i doppiaggi Mondo son venuti fuori nei dvd Dynit.

E sempre Colpi scrisse pure nero su bianco che il compito di Dynamic era " di strappare personaggi a chi ci aveva lucrato per anni".

Notare poi che loro ti ridoppiavano mica girelle a caso, ma serie per lo più famose o cult come D3, Bem, Trider, Zambot ecc.... Bryger è uscito invece col solo ds, che tanto qui non se lo incula nessuno di striscio e che lo ridoppiamo a fare.

Idem con DB GT, non ridoppiato perchè in mani salde a Mediaset.

Se Cavazzoni ha cambiato modo di lavorare, usando dove possibile vecchi doppiaggi, è perchè le condizioni di mercato, con l'uscita dei dvd erano cambiate.

Non si poteva più spendere come prima, senza contare che il franchising delle Dynamic era svanito e di consguenza non c'era più il gruppo di compagnie che compravano spesso insieme i diritti degli stessi titoli ( con probabili sconti).

Insomma ha dovuto decidere se continuare la strada del GSL e fallire dopo un paio di anni o procedere tenendo stretti i cordoni della borsa.

Non posso dargli torto, personalmente.

 

la triste realtà è che l'unico che della girella se ne sbatteva le balle era proprio il GSL

Ah, secondo te uno che mette i ds dove possibile è uno che se ne sbatte della girella ? :giggle:

Uno che metteva Mazzotta a dirigere e a chiamare ove possibile doppiatori storici non ama la girella ?

 

Diciamo piuttosto che era un uomo d'affari che dovendo decidere tra guadagnare al 100% in TV con i DN spartire la torta coi proprietari dei DS ( che chissà che cifre richiedono), ha scelto la prima.

 

Così come il Cava ha scelto la "U" di Gundam non perchè ama la girella , ma perchè si è aggrappato pure a una sciochezza nella paura che i film vendessero meno del previsto.

E in un mercato in crisi come il nostro è facile avere di queste fobie.

IHMO, ovviamente.

Link to comment
Share on other sites

Ma non è che se ne fottono, e che non hanno soldi da buttare.

Sono certo che se tu o qualcun altro gli deste il budget per ridoppiare Rocky Joe o i 100 e passa episodi dei Gatchman te lo farebbero con piacere.

E' una questione di vil denaro.

 

Certo che è una questione di denaro.

Ma ciò non toglie che proponendo un capolavoro come Ashita no Joe solo col doppiaggio orribile e senza sub fedeli stai facendo un lavoro che se ne fotte :

A) Dell'opera;

B) Di chi vuole fruirla così com'era concepita.

 

Cosa che 1) vuol dire che te ne stai fottendo di quel che proponi 2) che stai facendo un lavoro di merda.

 

Scusa, quali sarebbero le serie che si sono tenute in cantina ?

E guarda che loro la roba in cantina , a parte quella nagaiana , non mi pare ne avessero.

Bisogna vedere se poi quello che si dice avessero in cantina fosse già stato pagato per intero o si fosse dato un acconto per "impegnarla".

 

Ti pare male. Era il modus operandi del GSL, prendere tonnellate di serie, valeva per Dynamic ed è valso per Shin Vision: il listone che presentarono con FF ad una fiera era tutta roba che avevano ereditato da Shin Vision e fatti tu i conti di quanta roba era.

E incredibile a dirsi, qualcuno a quello stand diceva che non era tutto quello che avevano, solo quello che speravano di pubblicare.

Per il resto, anche se non paghi interamente il tutto e dai solo un acconto comunque paghi. E se ci sono tonnellate di serie nuove di cui dai "l'acconto" alla fine resti senza una lira per lavorare quelle che hai già preso e devi aspettare l'unzione di qualche televisione o tempi migliori (roba che porta a 4 anni d'attesa per finire una serie o non avere un programma di uscite definito).

 

Per quel che mi ricordo, tutto quello che annunciavano usciva, prima o poi.

Trider e Daltanious erano in fase di ridoppiaggio: addirittura , il primo , stando al nuovo doppiatore di Watta, Perino , era già stato quasi doppiato tutto ( sicuramente un esagerazione: avranno doppiato tanti episodi quanti sono i sub corretti nei dvd).

La dynit di di Sanzo ridoppiava principalmente per tagliare fuori dal mercato TV i proprietari dei ds e in special modo Mondo TV.

 

Quello che annunciavano non era tutto quello che avevano, ma solo ciò che probabilmente ritenevano di poter fare uscire prima o poi (per l'appunto).

Tra l'altro non aveva alcun bisogno di tagliare fuori dal mercato i proprietari dei doppiaggi insensati, specie mondo tv, perchè sapevano benissimo che quello era il doppiaggio orribile e quello restava per i girellari spinti. Non li avresti mai tagliati fuori se consideravi anche la branca girellara.

Il motivo per cui ridoppiavano quelle serie è che i robottoni tiravano ma allo stesso tempo ritenevano improponibile mettere solo i doppiaggi vecchi perchè forse troppo cannati e indegni (o magari perchè loro stessi tenevano in modo particolare a quelle opere).

 

E credo che Colpi i ds di Zambot e Gundam manco lo volesse mettere, visto che erano di società che avevano importato la serie senza pagare i diritti.

Non è un caso che dopo l'abbandono del GSL , i doppiaggi Mondo son venuti fuori nei dvd Dynit.

 

Cosa volesse ha poca importanza, Zambot e Daitarn avevano il doppiaggio inutile.

 

E sempre Colpi scrisse pure nero su bianco che il compito di Dynamic era " di strappare personaggi a chi ci aveva lucrato per anni".

 

E allora? Strappare glieli ha strappati, per essere, e li ha strappati anche alla mediocrità girellara, ma Colpi è il primo che fa roba in doppia versione con tanto di girella-mode attivato.

Non mischiare personaggi con doppiaggio, ce la pigliamo tanto con Cavazzoni ma il primo fenomeno che ha spinto per la U è stato proprio Colpi.

 

Notare poi che loro ti ridoppiavano mica girelle a caso, ma serie per lo più famose o cult come D3, Bem, Trider, Zambot ecc.... Bryger è uscito invece col solo ds, che tanto qui non se lo incula nessuno di striscio e che lo ridoppiamo a fare.

 

Appunto perchè le riteneva più famose o "cult" erano semplicemente considerate più commerciabili presso un pubblico più ampio e di conseguenza le hanno fatte uscire prima possibile.

Ma sempre ridoppiandole e facendo i sub fedeli per presentarli anche nella veste in cui l'autore li ha pensati.

 

Di Bryger avranno pensato che semplicemente non fotteva niente a nessuno e s'è tenuto il doppiaggio girellaro (alla faccia del tagliare fuori dal mercato chi ne aveva i diritti). Questo per dire che alla fine non è che fossero così avversi alla girella, semplicemente se ne sbattevano e dove potevano ridoppiavano.

Tra l'altro parliamoci chiaro: segare le gambe della Mondo era la cosa migliore che potessero fare.

 

Idem con DB GT, non ridoppiato perchè in mani salde a Mediaset.

 

Oltre che in mani Yamato, come Dragon Ball Z, che uscì in Box col solo doppiaggio scrauso.

Ma Yamato in tutta la sua storia avrà ridoppiato tre cose di conto (Nadia e Macross che io ricordi).

 

Se Cavazzoni ha cambiato modo di lavorare, usando dove possibile vecchi doppiaggi, è perchè le condizioni di mercato, con l'uscita dei dvd erano cambiate.

 

Non erano cambiate le condizioni con il dvd ma già da prima: semplicemente tra internet e televisioni ormai nessuno comprava dvd solo per vedere ma esclusivamente per collezionare. E i collezionisti erano molto meno dei semplici spettatori.

Peraltro il problema non è che usi dove possibile i vecchi doppiaggi, il problema è che usa SOLO quello, arrivando pure a svenarsi tipo con Sailor Moon (essì che alla fine di esaltati che pretendevano il vecchio doppiaggio ce n'erano pochi, in genere quello che si richiedeva era un ridoppiaggio, con altri che erano d'accordo ma volevano le vecchie voci).

Non doppia più una mazza da sè a parte roba corta, per il resto se non ci fosse Rai 4 la roba semplicemente non arriverebbe e pubblicherebbero solo girella o roba collegata. E' l'unica cosa su cui sono disposti a rischiare per un doppiaggio in "proprio".

E sempre a seconda dei casi più eclatanti: si sono svenati con Sailor Moon ma Z Gundam mediaset è ancora lì (imho perchè hanno speso quei soldi per doppiare OVA e film dello stesso brand).

 

Non si poteva più spendere come prima, senza contare che il franchising delle Dynamic era svanito e di consguenza non c'era più il gruppo di compagnie che compravano spesso insieme i diritti degli stessi titoli ( con probabili sconti).

Insomma ha dovuto decidere se continuare la strada del GSL e fallire dopo un paio di anni o procedere tenendo stretti i cordoni della borsa.

Non posso dargli torto, personalmente.

 

Da un punto di vista economico, nemmeno io gli dò torto.

Ma questo non vuol dire che per determinate serie faccia un buon lavoro, nè vuol dire che io, come fruitore e appassionato, gli possa dar ragione per quello che fa.

Io voglio la roba fatta bene e come l'autore l'ha concepita. Se non me la fai perchè se no non riesci ad andare avanti, beh, resta sempre un lavoro mal fatto. Il mercato è così? Si fotta.

Edited by Fencer
Link to comment
Share on other sites

Comunque, per quanto riguarda COWBOY BEBOP, all'epoca si diceva che i problemi del doppiaggio fossero dovuti al fatto che questo era stato realizzato in fretta e furia perchè la serie doveva andare in televisione, ma si sosteneva pure che, proprio grazie al passaggio televisivo, la serie potè uscire velocemente e con 3-4 episodi a VHS senza aumenti di prezzo..

Viene quindi da chiedersi se tale trattamento sarebbe divenuto la norma per tutte quelle serie che a quanto pare vennero acquistate proprio in vista di un possibile passaggio televisivo (serie che invece rimasero poi in buona parte nel cassetto..).

 

uhmmm... effettivamente per quel che riguarda cowboy bebop prima si è conclusa la trasmissione su mtv (cmq, sempre se non sbaglio, ci fu una pausa tra la prima e la seconda parte) e poi sono uscite le vhs. solo che, potrei sbagliarmi, le ultime 3-4 vhs uscirono contemporaneamente. pertanto tecnicamente sì, è una serie uscita velocemente, ma con un ritardo mostruoso rispetto alla pianificazione editoriale. tanto peggio che gli errori del doppiaggio non furono comunque corretti nell'edizione home video (e ce li troviamo ancora adesso in dvd, che si tratti di quelli shin vision :pfff: o dynit).

 

(trattandosi di un lungo off topic, se qualche anima pia vuole aprire un topic dove continuare l'argomento poi ci sposto dentro la montagna di post...)

Link to comment
Share on other sites

Anche D3, aveva un doppiaggio che trovavo veloce e recitato alla buona la prima.

Non è un caso che l' hanno fatto in tempi brevi , forse per risparmiare ( sò sempre 40 episodi ) , forse per consegnarlo in tempi brevi a La7.

 

Non credo sia il caso : Daitarn by Dynamic uscì molto prima in VHS (era il '99 o forse early 2000,lo ricordo perchè nella posta del manga di Jeeg pubblicarono la lettera di sdegno di un girellaro che chiedeva spiegazioni sull'assenza di Renzo Stacchi) e solo in tempi piuttosto successivi (era il 2001) fu trasmesso da La7. Nel 2000 trasmisero un solo episodio su Mtv presso la prima maratona di Robothon (lo ricordo perchè chiesi alla mia allora ragazza di registrarmelo,ed era lo stesso giorno in cui mandarono in onda Mazinga VS Goldrake,la puntata di Zambot sulle bombe-uomo,il primo episodio di Eva e il primo di Neo-Ranga).Quando uscì in VHS c'erano ancora TMC e TMC2. A meno che non volessero inizialmente proporlo su Zap Zap,ma se questo era l'obiettivo,non lo fecero.

Link to comment
Share on other sites

Ti pare male. Era il modus operandi del GSL, prendere tonnellate di serie, valeva per Dynamic ed è valso per Shin Vision: il listone che presentarono con FF ad una fiera era tutta roba che avevano ereditato da Shin Vision e fatti tu i conti di quanta roba era.

 

 

A detto bene, con la Shin, non con la Dynamic.

 

 

Per altro , qualcuno diceva che lui si dava acconti per interi cataloghi di serie per poi farne uscire uno o due in modo da bloccare tutto il resto e lasciare la concorrenza a bocca asciutta.

.

 

Tra l'altro non aveva alcun bisogno di tagliare fuori dal mercato i proprietari dei doppiaggi insensati, specie mondo tv, perchè sapevano benissimo che quello era il doppiaggio orribile e quello restava per i girellari spinti. Non li avresti mai tagliati fuori se consideravi anche la branca girellara.

Il motivo per cui ridoppiavano quelle serie è che i robottoni tiravano ma allo stesso tempo ritenevano improponibile mettere solo i doppiaggi vecchi perchè forse troppo cannati e indegni (o magari perchè loro stessi tenevano in modo particolare a quelle opere).

Ce l'avevano eccome il motivo.

Prima dell' arrivo di Dynamic, Mondo dominava l'etere.

Sono arrivati Colpi e di Sanzo che gli hanno cominciato a fottere le licenze dei robot nagaiani, di quelli Sunrise, della Tatsunoko, di Conan , di Lamù ecc... insomma, tutti pezzi da novanta del loro catalogo e come è andata alla fine?

Che la Mondo dalla Tv è pian piano sparita dal mercato e ciao , chi si è visto si è visto.

Questa era un chiara strategia commerciale atta a togliere la concorrenza dal mercato colpendoli alla radice, ovvero soffiandogli le licenze.

E ha funzionato benissimo.

E non è vero che dei girellari non gli fregasse nulla, anzi: non solo fecero il manga di Goldrake coi nomi girellari , non solo ridoppiarono i film dei robottoni Toei coi vecchi doppiatori dell' epoca, ma mettevano, ove possibile, le vecchie traccie audio nelle vhs.

All' inizio, probabilmente, non volevano metterne alcuna, ma dopo il flop di D3 ( e chissà, magari anche Zambot non era andato granchè. Qualcuno sa se vendeva ?) ci hanno ripensato.

 

Appunto perchè le riteneva più famose o "cult" erano semplicemente considerate più commerciabili presso un pubblico più ampio e di conseguenza le hanno fatte uscire prima possibile.

Ma sempre ridoppiandole e facendo i sub fedeli per presentarli anche nella veste in cui l'autore li ha pensati.

Più che altro erano serie amatissime in Italia, da qui la sicurezza di piazzarli in Tv.

Perchè un D3 o un Trider qualcuno che te lo compra lo trovi, un Bryger no.

E di certo un Bryger in mano alla concorrenza non può rappresentare un pericolo.

E questo ti fa capire quanto loro tenessero prima di tutto agli affari e dopo a ridare dignità a un titolo.

Poi diciamoci pure che l'acquisto di molte serie Sunrise era dovuto anche e soprattutto al tentativo di convincerli a passargli Gundam.

Tentativo fallito , purtroppo per loro.

 

Non credo sia il caso : Daitarn by Dynamic uscì molto prima in VHS (era il '99 o forse early 2000,lo ricordo perchè nella posta del manga di Jeeg pubblicarono la lettera di sdegno di un girellaro che chiedeva spiegazioni sull'assenza di Renzo Stacchi) e solo in tempi piuttosto successivi (era il 2001) fu trasmesso da La7. Nel 2000 trasmisero un solo episodio su Mtv presso la prima maratona di Robothon (lo ricordo perchè chiesi alla mia allora ragazza di registrarmelo,ed era lo stesso giorno in cui mandarono in onda Mazinga VS Goldrake,la puntata di Zambot sulle bombe-uomo,il primo episodio di Eva e il primo di Neo-Ranga).Quando uscì in VHS c'erano ancora TMC e TMC2. A meno che non volessero inizialmente proporlo su Zap Zap,ma se questo era l'obiettivo,non lo fecero.

Ricordo che D3 andò anche su canal Jimmy non sò se prima di la7.

 

Non credo sia il caso : Daitarn by Dynamic uscì molto prima in VHS (era il '99 o forse early 2000,lo ricordo perchè nella posta del manga di Jeeg pubblicarono la lettera di sdegno di un girellaro che chiedeva spiegazioni sull'assenza di Renzo Stacchi) e solo in tempi piuttosto successivi (era il 2001) fu trasmesso da La7. Nel 2000 trasmisero un solo episodio su Mtv presso la prima maratona di Robothon (lo ricordo perchè chiesi alla mia allora ragazza di registrarmelo,ed era lo stesso giorno in cui mandarono in onda Mazinga VS Goldrake,la puntata di Zambot sulle bombe-uomo,il primo episodio di Eva e il primo di Neo-Ranga).Quando uscì in VHS c'erano ancora TMC e TMC2. A meno che non volessero inizialmente proporlo su Zap Zap,ma se questo era l'obiettivo,non lo fecero.

Ricordo che D3 andò anche su canal Jimmy non sò se prima di la7.

Edited by Zio Sam
Link to comment
Share on other sites

A detto bene, con la Shin, non con la Dynamic.

 

Per altro , qualcuno diceva che lui si dava acconti per interi cataloghi di serie per poi farne uscire uno o due in modo da bloccare tutto il resto e lasciare la concorrenza a bocca asciutta.

 

Ha usato lo stesso modus operandi sia in Shin Vision che in Dynamic.

Era nota come cosa.

 

Ce l'avevano eccome il motivo.

Prima dell' arrivo di Dynamic, Mondo dominava l'etere.

Sono arrivati Colpi e di Sanzo che gli hanno cominciato a fottere le licenze dei robot nagaiani, di quelli Sunrise, della Tatsunoko, di Conan , di Lamù ecc... insomma, tutti pezzi da novanta del loro catalogo e come è andata alla fine?

Che la Mondo dalla Tv è pian piano sparita dal mercato e ciao , chi si è visto si è visto.

Questa era un chiara strategia commerciale atta a togliere la concorrenza dal mercato colpendoli alla radice, ovvero soffiandogli le licenze.

E ha funzionato benissimo.

 

Dominava l'etere, non il mercato home video che io ricordi. E domina ancora in quanto a doppiaggi orribili, sono tutti suoi.

E in varie reti locali la roba Mondo ha girato tranquillamente anche dopo che il lucano non collaborava più con Dynamic, fino più o meno all'apparizione di D\Visual. Indi l'etere se la sono tenuta ancora un bel po'.

Per il mercato home invece Dynamic puntava, anche giustamente, a roba che poteva piazzare al pubblico (anche tv, certamente) in quanto più conosciuta e nel piazzarla l'ha anche ridoppiata in modo fedele, ma mettendo anche i doppiaggi vecchi (che immagino abbia dovuto pagare). Ma non li hanno mai eliminati dal mercato dell'home video e soprattutto direi che non gli hanno fregato le licenze dato che spesso non era chiaro se Mondo quelle licenze le avesse mai avute.

Non avevano alcun bisogno di mettersi in concorrenza o di eliminarli e molto probabilmente le stesse dichiarazioni di Colpi erano sue e stop.

Tra l'altro, io Mondo non la rimpiango mica. Tu sì?

 

E non è vero che dei girellari non gli fregasse nulla, anzi: non solo fecero il manga di Goldrake coi nomi girellari , non solo ridoppiarono i film dei robottoni Toei coi vecchi doppiatori dell' epoca, ma mettevano, ove possibile, le vecchie traccie audio nelle vhs.

All' inizio, probabilmente, non volevano metterne alcuna, ma dopo il flop di D3 ( e chissà, magari anche Zambot non era andato granchè. Qualcuno sa se vendeva ?) ci hanno ripensato.

 

Dove avrei detto che se ne fregava dei girellari? Ho detto che proprio perchè sapeva che i girellari QUEL doppiaggio volevano, QUEL doppiaggio gli dovevano prendere e indi sempre da Mondo doveva passare: ridoppiare non poteva funzionare come tattica per tagliarla fuori (che era la tua tesi sul perchè ridoppiassero).

Paradossalmente allora non fecero l'errore che Colpi fece dopo con Goldrake, facendo il finto girellaro invece di dare i soldi a Mondo per prendersi il doppiaggio rustico originale (il che fa pensare che ad avercela con Mondo fosse solo Colpi, non tutta la banda).

Tra l'altro in uno dei Robothon (non so se il primissimo famoso dove fecero roba subbata) trasmisero il primo episodio di Daitarn 3, e lo trasmisero con il vecchio doppiaggio.

 

Più che altro erano serie amatissime in Italia, da qui la sicurezza di piazzarli in Tv.

Perchè un D3 o un Trider qualcuno che te lo compra lo trovi, un Bryger no.

 

Commerciabili perchè conosciute, certamente.

 

E di certo un Bryger in mano alla concorrenza non può rappresentare un pericolo.

E questo ti fa capire quanto loro tenessero prima di tutto agli affari e dopo a ridare dignità a un titolo.

 

Se avessero tenuto agli affari non avrebbero ridoppiato la roba vecchia ab origine, come fa la Dynit odierna. Credo che non ci fosse proprio una strategia ad esclusione del "catch'em all" per segare la Yamato o chi per lei dal mercato home video; in particolare Bryger (che tra l'altro mi pare fosse l'unico caso di uscita di girella in VHS che non sia mai stata ridoppiata) facile che se lo siano trovati tra le mani in un "pacchetto" e alla fine dei conti non fregandogliene niente nè a loro nè al pubblico hanno fatto che cercare di capitalizzare esclusivamente sulla girella, visto che ce l'avevano lì. E un caso particolare in genere non è indice di un'intera strategia, e io per il resto ricordo solo ridoppiaggi per le girelle (tu stesso hai detto che avevano cominciato pure Daltanious, prontamente cassato dalla gestione successiva e fatto uscire in versione solo girella sia sub che dub)

 

Poi diciamoci pure che l'acquisto di molte serie Sunrise era dovuto anche e soprattutto al tentativo di convincerli a passargli Gundam.

Peccato che poi è avvenuto il patatrack in dynamic e ....

 

A cosa fosse dovuto credo sia poco importante (e per me Gundam non glielo davano, c'è voluta Mediaset indice che i soldi che ci volevano non erano pochi), importa come le hanno fatte uscire (più che decentemente).

Edited by Fencer
Link to comment
Share on other sites

Ha usato lo stesso modus operandi sia in Shin Vision che in Dynamic.

Era nota come cosa.

Ma escludendo Shin Vision, dimmi delle serie Dynamic annunciate per anni e mai uscite.

Perchè non me ne ricordo.

 

 

 

Dominava l'etere, non il mercato home video che io ricordi

E io che ho detto ?

 

E domina ancora in quanto a doppiaggi orribili, sono tutti suoi.

E in varie reti locali la roba Mondo ha girato tranquillamente anche dopo che il lucano non collaborava più con Dynamic, fino più o meno all'apparizione di D\Visual. Indi l'etere se la sono tenuta ancora un bel po'.

Io la roba Mondo, dopo l'arrivo di Dynamic , l'ho vista progressivamente circolare sempre meno.

 

Ho detto che proprio perchè sapeva che i girellari QUEL doppiaggio volevano, QUEL doppiaggio gli dovevano prendere e indi sempre da Mondo doveva passare: ridoppiare non poteva funzionare come tattica per tagliarla fuori (che era la tua tesi sul perchè ridoppiassero).

Ma Colpi e di Sanzo hanno cercato di tagliare la Mondo dal mercato Home.

Infatti loro i ds non glieli pagavano.

D3 non aveva il ds in vhs perchè della Mondo.

E se io di D3 ho i diritti sia video che Tv e non voglio i ds Mondo, ecco che la privo di una fonte di guadagno di cui ha ususfruito per anni.

Se ripeto la stessa cosa con la maggior parte delle sue serie più gettonate , ecco che la mando in crisi.

E' vero che sono uscite alcune serie, tipo Bem, in vhs con il ds.

Ma non era della Mondo.

 

Se avessero tenuto agli affari non avrebbero ridoppiato la roba vecchia ab origine, come fa la Dynit odierna. Credo che non ci fosse proprio una strategia ad esclusione del "catch'em all" per segare la Yamato o chi per lei dal mercato home video; in particolare Bryger (che tra l'altro mi pare fosse l'unico caso di uscita di girella in VHS che non sia mai stata ridoppiata) facile che se lo siano trovati tra le mani in un "pacchetto" e alla fine dei conti non fregandogliene niente nè a loro nè al pubblico hanno fatto che cercare di capitalizzare esclusivamente sulla girella, visto che ce l'avevano lì. E un caso particolare in genere non è indice di un'intera strategia, e io per il resto ricordo solo ridoppiaggi per le girelle (tu stesso hai detto che avevano cominciato pure Daltanious, prontamente cassato dalla gestione successiva e fatto uscire in versione solo girella sia sub che dub)

I ridoppiaggi si facevano anche per altri motivi.

Uno di questi era il non dover dividere la torta dei guadagni tv ( perchè ormai i veri soldi li facevano lì, non con le vendite delle vhs, che erano un extra) coi proprietari del ds, che magari, se la tua serie andava forte in tv, si montavano la testa e ti chiedevano cifre folli stile MS sapendo di avere il coltello dalla parte nel manico ( ninete dop. ita, niente vendita alle tv).

Perciò, si ridoppiava tutto quando si poteva e si vendeva alle tv.

Così non dovevi chiedere permessi a nessuno per usare questo o quel ds e lavoravi in completa autonomia.

Lo stesso fece Colpi con Goldrakkio con conseguente traccia finto girellica e doppiatori storici.

Se i ds fossero stati ultrafedeli agli originali, li avrebbero lo stesso ridoppiati per i motivi economic di cui sopra.

Quella della fedeltà all' originale, del purismo ecc... era solo uno specchietto per le allodole.

Link to comment
Share on other sites

Ma escludendo Shin Vision, dimmi delle serie Dynamic annunciate per anni e mai uscite.

Perchè non me ne ricordo.

 

Una a caso? Gasaraki appunto.

Come ho detto comunque il modus operandi era non annunciarle proprio, esattamente come poi ha fatto con Shin Vision (nel listone c'era molta roba mai annunciata, e ce n'era ANCORA da annunciare.

Era fatto così.

 

E io che ho detto ?

 

Era solo l'incipit del discorso che seguiva, non stavo contestando.

 

Io la roba Mondo, dopo l'arrivo di Dynamic , l'ho vista progressivamente circolare sempre meno.

 

Fino all'arrivo di D\Visual io ho visto addirittura Jeeg in qualche tv locale.

 

Ho detto che proprio perchè sapeva che i girellari QUEL doppiaggio volevano, QUEL doppiaggio gli dovevano prendere e indi sempre da Mondo doveva passare: ridoppiare non poteva funzionare come tattica per tagliarla fuori (che era la tua tesi sul perchè ridoppiassero).

 

Ma Colpi e di Sanzo hanno cercato di tagliare la Mondo dal mercato Home.

Infatti loro i ds non glieli pagavano.

D3 non aveva il ds in vhs perchè della Mondo.

E se io di D3 ho i diritti sia video che Tv e non voglio i ds Mondo, ecco che la privo di una fonte di guadagno di cui ha ususfruito per anni.

Se ripeto la stessa cosa con la maggior parte delle sue serie più gettonate , ecco che la mando in crisi.

E' vero che sono uscite alcune serie, tipo Bem, in vhs con il ds.

Ma non era della Mondo.

 

Che non gli volessero pagare i doppiaggi vecchi non lo so, ma la roba poi è uscita anche con quei doppiaggi.

Non hanno avuto problemi a metterli, alla faccia del voler far fallire Mondo. Niente indica che volessere farla uscire dal mercato più di quanto semplicemente non gli facesse schifo il doppiaggio girellaro.

Ripeto poi che secondo me se Mondo fosse fallita davvero sarebbe stata solo opera benemerita da parte di Colpi (che era quello a cui a quanto pare stava sulle balle).

 

I ridoppiaggi si facevano anche per altri motivi.

Uno di questi era il non dover dividere la torta dei guadagni tv ( perchè ormai i veri soldi li facevano lì, non con le vendite delle vhs, che erano un extra) coi proprietari del ds, che magari, se la tua serie andava forte in tv, si montavano la testa e ti chiedevano cifre folli stile MS sapendo di avere il coltello dalla parte nel manico ( ninete dop. ita, niente vendita alle tv).

 

Perciò, si ridoppiava tutto quando si poteva e si vendeva alle tv.

Così non dovevi chiedere permessi a nessuno per usare questo o quel ds e lavoravi in completa autonomia.

 

Bastava far pagare "le cifre folli" alla tv o fare doppiaggi stile il doppiaggio rustico farlocco di Goldrake. Anche oggi le tv sono quelle che pagano il doppiaggio altrimenti la roba da 26 e 50 episodi ce la scorderemmo.

E in ogni caso avrebbero potuto cominciare a ridoppiarli fedelemente dopo che qualcuno avesse cominciato a chiedergli le suddette cifre folli (lasciandolo a bocca asciutta come fanno oggi Dynit e Yamato con Mediaset). Non c'era motivo strettamente economico per partire direttamente con i ridoppiaggi fedeli.

 

Lo stesso fece Colpi con Goldrakkio con conseguente traccia finto girellica e doppiatori storici.

 

Appunto. Perchè non fare direttamente così, con un finto farlocco e cambiando solo qualche linea qua e là, senza spendere soldi per far riadattare il tutto?

 

Se i ds fossero stati ultrafedeli agli originali, li avrebbero lo stesso ridoppiati per i motivi economic di cui sopra.

 

Il loro modus operandi sosteneva il contrario.

 

Quella della fedeltà all' originale, del purismo ecc... era solo uno specchietto per le allodole.

 

Il purismo è sempre stata una stronzata da girellaro, eh. E' il nome del "nemico" inventato da un tizio che rosicava perchè gli veniva dimostrato come i suoi preziosi vecchi doppiaggi fossero nè più nè meno una merda inutile e non ci fosse un motivo uno per millantare l'assenza degli stessi come difetto.

La volontà di fare la roba fedele all'originale ce l'avevano, poi c'è da vedere quanto ci riuscivano.

Edited by Fencer
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.