mp3dom Inviato 26 Settembre, 2013 Share Inviato 26 Settembre, 2013 mmm.........a pensarci bene...potevate invece farla impressa così che fosse in linea con cambiamento di stile di film,ar,audio,doppiatori... C'ho già pensato io ad aggiungere qualche altro cambiamento rispetto al passato (imho in meglio comunque). Piccola curiosità: il video nel bd giapponese va a 24fps (inteso proprio come 24.00) ma i master (almeno quelli internazionali) sono segnati come classico 23.98. Chissà perché... e io che ho il DVD di 1.11 (che devo dire, ha una qualità video tendente all'imbarazzante, sarà che ormai ho fatto l'occhio al BR ma davvero ricordo di esserci rimasto malissimo all'epoca) Non mi ricordo - e lo dico con onestà - di un video così scadente. Mi sembrava nella norma o comunque in linea con la qualità del video giapponese (forse anche qualcosina meglio dato che avevo un po' più di bitrate a disposizione). In genere faccio sempre dei confronti con le uscite giapponesi, proprio per avere un riferimento sul livello generale di qualità in uscita. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mannag'upesc' Inviato 26 Settembre, 2013 Share Inviato 26 Settembre, 2013 Sbaglio ho i due film di evangelion su dvd costano quasi nulla, 8,90 per un anime del genere non sono tanti, almeno a dvd. Hmm chi sa quanto costano i BD di tali film. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nighthawk Inviato 26 Settembre, 2013 Share Inviato 26 Settembre, 2013 mi rifiuto di mettere in libreria quella macchia rossa bordata di azzurro neon, un se po' vede! Questo perché sei stato un pulciaro e non ti sei cattato la limited! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mp3dom Inviato 26 Settembre, 2013 Share Inviato 26 Settembre, 2013 Sì i dvd stanno sulla soglia dei 10 euro se non erro, mentre per i BD si parla di 20 euro. Su Amazon o altri store probabilmente si trovano anche a meno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Tetsuo Inviato 26 Settembre, 2013 Share Inviato 26 Settembre, 2013 Io vorrei che gli amaray delle edizioni normali di Rebuild 1.11 e 2.22 venissero sostituiti con qualcosa per lo meno incolore, sono inguardabili tanto sono posticci e cheap, e io che ho il DVD di 1.11 (che devo dire, ha una qualità video tendente all'imbarazzante, sarà che ormai ho fatto l'occhio al BR ma davvero ricordo di esserci rimasto malissimo all'epoca) mi rifiuto di mettere in libreria quella macchia rossa bordata di azzurro neon, un se po' vede! …Anche per questo auspico al cofanetto raccoglitore un giorno, forse, semmai. scusa ma qual'è la copertina del dvd? dell'1.11 ho la limited olografica, la standard non era semplicemente rossa? mmm.........a pensarci bene...potevate invece farla impressa così che fosse in linea con cambiamento di stile di film,ar,audio,doppiatori... C'ho già pensato io ad aggiungere qualche altro cambiamento rispetto al passato (imho in meglio comunque). Piccola curiosità: il video nel bd giapponese va a 24fps (inteso proprio come 24.00) ma i master (almeno quelli internazionali) sono segnati come classico 23.98. Chissà perché... ma sull'sr ti segna 23.98PsF? avevo letto da qualche parte che era più comodo del 24Psf per qualche tipo di conversione e che quindi era usato sui master internazionali, ma non ricordo per cosa (forse riguardava i 60Hz? o forse dico una cazzata...) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Shuji Inviato 26 Settembre, 2013 Share Inviato 26 Settembre, 2013 Sara' qualche accrocco legato a qualche tipo di compatibilita' con l'ntsc e/o con l'audio (se e' 23.976 o simili direi proprio di si, sembrerebbero quegli scostamenti percentuali tanto cari a quella specie di formato video) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mp3dom Inviato 26 Settembre, 2013 Share Inviato 26 Settembre, 2013 (modificato) Sì il 23.98 è usato anche per la 'comodità' di conversione a 29.97 dell'ntsc. L'sr segna 23.98 e c'è anche il cartello in testa con scritto 23.98. Però il bd giappo va a 24. La cosa è particolare perché, appunto, è raro trovare bd giapponesi a 24fps pieni. Anche nei casi di film cinematografici, il framrate è sempre riportato a 23.98 (i due film precedenti di Eva, per dire, vanno a 23.98) Modificato 26 Settembre, 2013 da mp3dom Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mannag'upesc' Inviato 27 Settembre, 2013 Share Inviato 27 Settembre, 2013 Sì i dvd stanno sulla soglia dei 10 euro se non erro, mentre per i BD si parla di 20 euro. Su Amazon o altri store probabilmente si trovano anche a meno. Bhè considerando che genere di opera ci sta in quei dischi (anime appunto) non sono prezzi cosi proibitivi come pensavo, forse sarà per il tempo trascorso di quei due film, sbaglio ? PS: Ma io dico ma perchè non vendono in defult il doppio formato DVD e BD ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ALe Inviato 27 Settembre, 2013 Share Inviato 27 Settembre, 2013 C'ho già pensato io ad aggiungere qualche altro cambiamento rispetto al passato (imho in meglio comunque). debanding e poi che altro?curioso also,il bluray jappo ha Japanese: Linear PCM 5.1ch mentre la release ita ha Giapponese dts-HD Master Audio 5.1 (24bit) ?come mai?(sempre per curiosità eh) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Tetsuo Inviato 27 Settembre, 2013 Share Inviato 27 Settembre, 2013 (modificato) forse per una questione di spazio, il bd giapponese aveva due tracce in pcm: una in 5.1 e l'altra in stereo, nella versione italiana invece ci sono 2 tracce con sei canali che occupano di piò... ma il dts-MA è comunque ottimo Modificato 27 Settembre, 2013 da Tetsuo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RyOGo Inviato 27 Settembre, 2013 Share Inviato 27 Settembre, 2013 Guardate che la cover dell'1.11 ha un'altra copertina, stile Madoka. Quindi se non vi sta bene il rosso, c'è quella bianca (qui trovo solo la cover DVD, ma io l'ho in bluray così) E con la scritta 1.11 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Kyon Inviato 27 Settembre, 2013 Share Inviato 27 Settembre, 2013 Guardate che la cover dell'1.11 ha un'altra copertina, stile Madoka. Quindi se non vi sta bene il rosso, c'è quella bianca (qui trovo solo la cover DVD, ma io l'ho in bluray così) E con la scritta 1.11 Bisogna girarla per la versione standard no? Ricordo che c'ha la doppia cover. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mp3dom Inviato 27 Settembre, 2013 Share Inviato 27 Settembre, 2013 (modificato) debanding e poi che altro?curioso Il debanding non lo includevo nel discorso. Era comunque necessario/indispensabile (lo avevo fatto anche in 2.22 anche se solo in un paio di scene, mentre qui l'ho fatto su 375 scene di cui 71 fatte 'manualmente' con uso di maschere). Mi riferisco al menu (i precedenti due, colore a parte, erano tra loro simili/omogenei ma un po' distanti dal menu originale giapponese, questo terzo invece cambia ed è quasi speculare all'originale), ai sottotitoli (i cartelli sono coprenti a far da postproduzione, stile serie tv platinum per intenderci), il framerate (ho tenuto anche io il 24.0 fps), e l'audio (24bit contro i 16bit dei precedenti due). In genere comunque è tutto molto più curato (encoder 'top di gamma', segment re-encode, sub degli extra etc). È probabilmente il BD più curato che ho fatto. also,il bluray jappo ha Japanese: Linear PCM 5.1ch mentre la release ita ha Giapponese dts-HD Master Audio 5.1 (24bit) ?come mai?(sempre per curiosità eh) forse per una questione di spazio, il bd giapponese aveva due tracce in pcm: una in 5.1 e l'altra in stereo, nella versione italiana invece ci sono 2 tracce con sei canali che occupano di piò... ma il dts-MA è comunque ottimo Più che una questione di spazio su disco, è una questione di bitrate (massimale). Il bd giapponese ha un pcm 5.1 16bit e un pcm 2.0 16bit. Totale: 6144 Kbps. Hanno potuto quindi codificare il video senza dover abbassare il massimale (40 Mbps). Nel mio caso invece avevo 2 tracce 5.1. Se le tenevo in pcm 16bit prendevo 9200 Kbps quindi dovevo abbassare il massimale video a 38.5 Mbps circa, se le tenevo a 24bit dovevo scendere addirittura a 34 Mbps. invece così ho potuto abbassare di pochissimo (il massimale è 39.2) ma ho potuto inserire 2 tracce a 24bit. Considerate comunque che il dts-HD MA è lossless, quindi in riproduzione è 100% uguale al pcm (è come il flac) Modificato 27 Settembre, 2013 da mp3dom 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Shuji Inviato 27 Settembre, 2013 Share Inviato 27 Settembre, 2013 incipit ziesco spostato nell'angolino. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ete® Inviato 27 Settembre, 2013 Share Inviato 27 Settembre, 2013 debanding e poi che altro?curioso Il debanding non lo includevo nel discorso. Era comunque necessario/indispensabile (lo avevo fatto anche in 2.22 anche se solo in un paio di scene, mentre qui l'ho fatto su 375 scene di cui 71 fatte 'manualmente' con uso di maschere). Mi riferisco al menu (i precedenti due, colore a parte, erano tra loro simili/omogenei ma un po' distanti dal menu originale giapponese, questo terzo invece cambia ed è quasi speculare all'originale), ai sottotitoli (i cartelli sono coprenti a far da postproduzione, stile serie tv platinum per intenderci), il framerate (ho tenuto anche io il 24.0 fps), e l'audio (24bit contro i 16bit dei precedenti due). In genere comunque è tutto molto più curato (encoder 'top di gamma', segment re-encode, sub degli extra etc). È probabilmente il BD più curato che ho fatto. also,il bluray jappo ha Japanese: Linear PCM 5.1ch mentre la release ita ha Giapponese dts-HD Master Audio 5.1 (24bit) ?come mai?(sempre per curiosità eh) forse per una questione di spazio, il bd giapponese aveva due tracce in pcm: una in 5.1 e l'altra in stereo, nella versione italiana invece ci sono 2 tracce con sei canali che occupano di piò... ma il dts-MA è comunque ottimo Più che una questione di spazio su disco, è una questione di bitrate (massimale). Il bd giapponese ha un pcm 5.1 16bit e un pcm 2.0 16bit. Totale: 6144 Kbps. Hanno potuto quindi codificare il video senza dover abbassare il massimale (40 Mbps). Nel mio caso invece avevo 2 tracce 5.1. Se le tenevo in pcm 16bit prendevo 9200 Kbps quindi dovevo abbassare il massimale video a 38.5 Mbps circa, se le tenevo a 24bit dovevo scendere addirittura a 34 Mbps. invece così ho potuto abbassare di pochissimo (il massimale è 39.2) ma ho potuto inserire 2 tracce a 24bit. Considerate comunque che il dts-HD MA è lossless, quindi in riproduzione è 100% uguale al pcm (è come il flac) E' quando leggo queste risposte che sborso con piacere i quattrini :') Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Tetsuo Inviato 28 Settembre, 2013 Share Inviato 28 Settembre, 2013 concordo pienamente con Ete. è veramente bello vedere che c'è un concreto impegno nel cercare di migliorare sempre i prodotti, immagino non sia solo per uno ritorno economico ma anche per "fare al meglio, e dare il meglio" almeno questo mi sembra il messaggio. da cliente non posso che apprezzare questa correttezza. da tecnico, penso che trovare qualcuno che ci tiene a far le cose fatte bene (ma veramente, non farloccate). lasci un poco di speranza anche al sempre più marcio settore del video, soprattutto per quello televisivo... mp3dom, grazie per i chiarimenti, leggevo per l'encoder... immagino il sony (visto l'uso del SBMV-E) oppure il cinemacraft?...solo per curiosità. ( ma non c'era un topic dedicato ai tecnicismi? non lo trovo più..) per le questione delle cover, io la versione bd standard dell'1.11 la ho sempre vista rossa "pulita"... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nighthawk Inviato 28 Settembre, 2013 Share Inviato 28 Settembre, 2013 Il problema che intendeva Gara è questo: Senza la cover sbrilluccicosa della limited, è effettivamente un po' un pugno in un'occhio l'amaray blu elettrico con la copertina completamente scarlatta. XD Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
phoenix_81 Inviato 28 Settembre, 2013 Share Inviato 28 Settembre, 2013 Guardate che la cover dell'1.11 ha un'altra copertina, stile Madoka. Quindi se non vi sta bene il rosso, c'è quella bianca (qui trovo solo la cover DVD, ma io l'ho in bluray così) E con la scritta 1.11 Solo l'1,11 ha la doppia cover, il 2.22 è completamente monocolore... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Alex Halman Inviato 28 Settembre, 2013 Share Inviato 28 Settembre, 2013 Il problema che intendeva Gara è questo: Senza la cover sbrilluccicosa della limited, è effettivamente un po' un pugno in un'occhio l'amaray blu elettrico con la copertina completamente scarlatta. XD Sinceramente a me piace di più l'amaray del domopack Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mp3dom Inviato 28 Settembre, 2013 Share Inviato 28 Settembre, 2013 (modificato) immagino il sony (visto l'uso del SBMV-E) oppure il cinemacraft?...solo per curiosità. Il secondo Il topic forse era questo: http://www.pluschan.com/index.php?/topic/3926-tecnicismi-sui-bd-di-madoka/page-2 Modificato 28 Settembre, 2013 da mp3dom Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
mannag'upesc' Inviato 28 Settembre, 2013 Share Inviato 28 Settembre, 2013 Il problema che intendeva Gara è questo: Senza la cover sbrilluccicosa della limited, è effettivamente un po' un pugno in un'occhio l'amaray blu elettrico con la copertina completamente scarlatta. XD Mamma mia il contrasto stupra i miei bulbi oculari. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Garion-Oh Inviato 28 Settembre, 2013 Share Inviato 28 Settembre, 2013 L'edizione Dynit è pure censurata con scene che diventano in B/N quando si vede il sangue. Quella a dischi singoli. Il box complete le ha decensurate. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
RyOGo Inviato 28 Settembre, 2013 Share Inviato 28 Settembre, 2013 L'edizione Dynit è pure censurata con scene che diventano in B/N quando si vede il sangue. Quella a dischi singoli. Il box complete le ha decensurate. E io ho speso 200000£ per roba censurata? Maledizione... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Eymerich Inviato 28 Settembre, 2013 Share Inviato 28 Settembre, 2013 Quella a dischi singoli. Il box complete le ha decensurate. Se non sbaglio quella a dischi singoli è la versione televisiva, perchè all'epoca i giapponesi non gli concessero la versione DVD "uncensored".. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Garion-Oh Inviato 28 Settembre, 2013 Share Inviato 28 Settembre, 2013 Più che altro penso che Dynit non sapesse che esistevano altri master. Erano le prime cose che facevano dopo la "scissione" (è materiale uscito ancora sotto etichetta Dynamic Italia). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già un account? Accedi da qui.
Accedi Ora