onirepap Posted July 5, 2019 Share Posted July 5, 2019 Hai ragione, certo che dovranno fare una bella opera di ricostruzione, dopo che per anni hanno sabotato i loro stessi personaggi per non favorire la Fox(a proposito, ma dove sono finiti gli inumani?) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tetsuya Posted July 5, 2019 Share Posted July 5, 2019 24 minutes ago, onirepap said: Hai ragione, certo che dovranno fare una bella opera di ricostruzione, dopo che per anni hanno sabotato i loro stessi personaggi per non favorire la Fox(a proposito, ma dove sono finiti gli inumani?) Ultima apparizione, se non erro, qui:https://en.wikipedia.org/wiki/Death_of_the_Inhumans Link to comment Share on other sites More sharing options...
VNM Posted July 10, 2019 Share Posted July 10, 2019 On 7/5/2019 at 5:21 PM, onirepap said: dove sono finiti gli inumani? Hanno fatto sopravvivere*** di striscio solo Lockjaw "coz' Bestboy" che è riapparso nella serie di Cates dei Guardiani. Spoiler Gli altri parcheggiati fino a tempo indeterminato, probabilmente in attesa che nell'MCU gli rebootino collegandoli ai F4 (che era l'idea di Feige fin da quando ha preso il timone degli Studi) Link to comment Share on other sites More sharing options...
onirepap Posted July 10, 2019 Share Posted July 10, 2019 3 hours ago, VNM said: Hanno fatto sopravvivere*** di striscio solo Lockjaw "coz' Bestboy" che è riapparso nella serie di Cates dei Guardiani. Reveal hidden contents Gli altri parcheggiati fino a tempo indeterminato, probabilmente in attesa che nell'MCU gli rebootino collegandoli ai F4 (che era l'idea di Feige fin da quando ha preso il timone degli Studi) Fine piuttosto ingloriosa per una famiglia di personaggi che sono stati pompati all'inverosomile per sostituire gli X-men nei cuori dei lettori, con risultati alquanto deludenti , ed è un vero peccato, perchè qualcosa di buono è comunque uscito e sono sempre degli ottimi personaggi Link to comment Share on other sites More sharing options...
VNM Posted July 10, 2019 Share Posted July 10, 2019 4 hours ago, onirepap said: per sostituire gli X-men nei cuori dei lettori, con risultati alquanto deludenti Eh. Link to comment Share on other sites More sharing options...
onirepap Posted July 4, 2020 Share Posted July 4, 2020 La MArvel comics ha strappato i diritti fumettistici di Aliens e Predator, e per l'anno prossimo comincera' pubblicare i suoi fumetti non e' chiaro se saranno integrati nel marvel universe o continueranno in universi indipendenti(anche se un WOlverine vs Aliens o Predator mi solleticherebbe non poco) Link to comment Share on other sites More sharing options...
onirepap Posted August 11, 2020 Share Posted August 11, 2020 Mezza redazione della DC comics e' sta inculata, compreso nomi storici come Bob Harras, questo sarebbe parte di un piano per la riduzione del reparto fumetti alle sole testate legate a Superman, Batman e Juatice League, mentre tutte , serie dedicate ai personaggi minori verrebbero cancellate, con i'ampliamento del settore graphic novels e Young Adults. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Kaido Posted August 11, 2020 Share Posted August 11, 2020 finalmente direi. tabula rasa. non si può costruire niente su un terreno paludoso. prima bonifichi..e poi costruisci. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tetsuya Posted August 11, 2020 Share Posted August 11, 2020 Sembra che si vada verso lo scenario delineato da Rich Johnston a inizio anno. Si ipotizzava che la sezione comics della DC, in caso di fallimento del nuovo rilancio ("5th generation", che doveva partire in primavera, mi pare), venisse ridotta ai minimi termini, tenendo attivi solo i brand di successo garantito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted August 11, 2020 Share Posted August 11, 2020 Ultimamente non trovo i topic. Mi starò rincoglionendo. Comunque 5th generation alla fine non è partito perché hanno licenziato Didio(che ne era il fautore), quindi immagino che già lì avessero cestinato tutto e questa sia solo la seconda parte di un progetto più ampio(mi sembra comunque che dovesse partire in Settembre, post Death Metal). Mettiamo poi che al DC Fandome promettono faville, evidentemente stanno tagliando per rimettere mano a tutto nel breve periodo. Alla fine DC=Batman (e Superman) (purtroppo). Vorranno ripartire da lì e poi regolarsi di conseguenza. Che poi, se uno ci pensa, basti vedere com'è tutto gestito male. La DC annuncia edizioni, omnibus, tpb, collezioni, ecc... Alla come uno si sveglia la Mattina. Sembra che non ci sia il benché minimo ordine o piank. Sostanzialmente la WB si è ritrovata la situazione cinematografica anche sulla linea editoriale, con i dovuti pesi e misure del caso. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maximilian Posted August 11, 2020 Share Posted August 11, 2020 Notizia di oggi, pare sia partita una bordata di tagli e licenziamenti come non se ne vedevano da decenni. Interi settori annientati (DC Direct, di fatto, non esiste più), altri pesantemente mutilati... Vediamo che succede nelle prossime settimane. Link to comment Share on other sites More sharing options...
onirepap Posted August 11, 2020 Share Posted August 11, 2020 Onestamente mi sembra un modo per smobilitare un settore come quello dei comics che non ha mai generato grossi introiti, io la vedo come l'inizio per la fine , alla Warner non e' mai interessato ai comics, ma esclusivamente alla properties ad esse associate, praticamente quello che verra' pubblicatoin futuro sara' semplicemente materiale promozionale mascherato da fumetti che perderanno del tutto la loro indipendenza, a questo punto mi chiedo cosa fara' Jim Lee, sta ancora in piedo ma attorno a lui hanno fatto tabula rasa Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted August 11, 2020 Share Posted August 11, 2020 https://bleedingcool.com/comics/after-the-bloodbath-the-start-of-a-new-two-year-plan-for-dc-comics/ L'articolo parla di un piano di 2 anni a breve termine, con una pesante migrazione verso il digitale, tra le altre cose. 26 minutes ago, onirepap said: Onestamente mi sembra un modo per smobilitare un settore come quello dei comics che non ha mai generato grossi introiti, io la vedo come l'inizio per la fine , alla Warner non e' mai interessato ai comics, ma esclusivamente alla properties ad esse associate, praticamente quello che verra' pubblicatoin futuro sara' semplicemente materiale promozionale mascherato da fumetti che perderanno del tutto la loro indipendenza, a questo punto mi chiedo cosa fara' Jim Lee, sta ancora in piedo ma attorno a lui hanno fatto tabula rasa Infatti. Il problema fondamentale è che WB imho sta valutando male la cosa(la novità?). Il fenomeno comics fuori dalla carta (inteso come su altri media, quindi cinema e TV) secondo me non avrà ancora vita lunga. Più che altro perché dopo 10-12 anni (+pausa covid) arriverà un momento in cui la gente ne avrà le scatole piene. È fisiologico, imho. A quel punto cosa farà? Comunque io la butto lì, ma pare che al DC Fandome saranno presenti autori assenti dalla DC da qualche decennio, tipo Waid(che a quanto ho capito leggendo altrove, stava sul culo a Didio). Per DC Universe imho era scontato. È inutile avere due servizi pressoché uguali. Serie e film migreranno su Hbomax. Per i fumetti non so. Probabilmente preferiranno appoggiarsi a terzi come Comixology. In fondo abbattono molto lavoro e forse molti costi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
onirepap Posted August 11, 2020 Share Posted August 11, 2020 6 hours ago, Chocozell said: Per DC Universe imho era scontato. È inutile avere due servizi pressoché uguali. Serie e film migreranno su Hbomax. Per i fumetti non so. Probabilmente preferiranno appoggiarsi a terzi come Comixology. In fondo abbattono molto lavoro e forse molti costi. Una cosa che mi e' balenata in testa e' se dessero il settore fumetti in licenza ad una societa' esterna? In fondo la Marvel ha dato licenza di pubblicare alcune pubblicazioni ai boom studio mi sembra, e se la Warner vedesse come una soluzione piu economica dare in licenza i suoi characters ad una altra casa editrice? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted August 11, 2020 Share Posted August 11, 2020 Secondo me il problema rimane comunque. Se non hai dei buoni scrittori e procrei serie e prodotti mediocri, puoi dare tutte le licenze che vuoi. Parlando di ciò, oggi pomeriggio Bleeding cool ha fatto sapere che alcuni contratti (Snyder, Bendis, King e Abnett) la cui scadenza era prevista tra un bel po' (non si sa esattamente quando, ma Bendis proprio recentemente diceva che ne aveva ancora per un pezzo), stiano venendo rivisti(per Abnett mi dispiacerebbe). Non voglio sbagliare, ma Boom ha licenze Dinsey, non Marvel. Ha però dei supereroi che sono omonimi della Marvel senza però essere effettivamente quegli eroi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
onirepap Posted August 11, 2020 Share Posted August 11, 2020 13 minutes ago, Chocozell said: Parlando di ciò, oggi pomeriggio Bleeding cool ha fatto sapere che alcuni contratti (Snyder, Bendis, King e Abnett) la cui scadenza era prevista tra un bel po' (non si sa esattamente quando, ma Bendis proprio recentemente diceva che ne aveva ancora per un pezzo), stiano venendo rivisti(per Abnett mi dispiacerebbe). Certamente se la DC viene ridimensionata la Marvel rimarrà l’unico gigante, e mi chiedo comunque se alla Warner gli fregherebbe delle vendite dei fumetti se può contare sulle properties per altre uscite multimediali, insomma film serie tv e cartoni animati sarebbero sempre loro , mentre non dovrebbero preoccuparsi Del comparto fumettistico, alla fin fine Disney poco si preoccupa dei fumetti dei paperi, al massimo li usa come ispirazione per Duck tales Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Kaido Posted August 11, 2020 Share Posted August 11, 2020 24 minuti fa, onirepap ha scritto: Certamente se la DC viene ridimensionata la Marvel rimarrà l’unico gigante, e mi chiedo comunque se alla Warner gli fregherebbe delle vendite dei fumetti se può contare sulle properties per altre uscite multimediali, insomma film serie tv e cartoni animati sarebbero sempre loro , mentre non dovrebbero preoccuparsi Del comparto fumettistico, alla fin fine Disney poco si preoccupa dei fumetti dei paperi, al massimo li usa come ispirazione per Duck tales quoto di brutto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted August 11, 2020 Share Posted August 11, 2020 29 minutes ago, onirepap said: Certamente se la DC viene ridimensionata la Marvel rimarrà l’unico gigante, e mi chiedo comunque se alla Warner gli fregherebbe delle vendite dei fumetti se può contare sulle properties per altre uscite multimediali, insomma film serie tv e cartoni animati sarebbero sempre loro , mentre non dovrebbero preoccuparsi Del comparto fumettistico, alla fin fine Disney poco si preoccupa dei fumetti dei paperi, al massimo li usa come ispirazione per Duck tales Il problema è che anche la Marvel (Comics) mi sembra non se la passi bene. Credo che il fumetto sia in uno dei periodi più brutti della sua storia. Troppa competizione nel reparto hobby/Tempo libero. E competizione anche da sé stesso, se si contano serie, TV e film ispirati ad esso. È strano come la cosa in Giappone funzioni diversamente alla fine però(sarà che con i comics c'è il problema della continuity) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Kaido Posted August 12, 2020 Share Posted August 12, 2020 storicamente gli anni 60-70 sono stati i migliori per i comics made in USA.con i tardi anni 80-90 sono andati in crisi. più che competizione direi..che mancano le buone idee. adesso ci sono gli smartphone, i videogames imperano..una volta molto meno. ma non nego la competizione, perchè c'è. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tetsuya Posted August 12, 2020 Share Posted August 12, 2020 34 minutes ago, Oda Non said: storicamente gli anni 60-70 sono stati i migliori per i comics made in USA.con i tardi anni 80-90 sono andati in crisi. La crisi, per la precisione, arrivò a metà anni '90 e soprattutto per fattori esterni alla qualità dei fumetti stessi (anche se mediamente c'era notevole monnezza), esplose una bolla speculativa mostruosa, la Marvel andò vicinissima al fallimento. Ricordo ancora, nel 1991, il tot milione di copie vendute vantato dalla Marvel per le vendite di X-Men #1 di Claremont/Lee e Spider-Man #1 di McFarlane. Fu l'inizio delle vendite gonfiatissime. Comunque il discorso, per entrambe le major, detta brutalmente, è che le sezioni comics contano poco e nulla da tempo. Le vendite sono ridicole, in proporzione alla popolazione USA (quando superano le 50mila copie mensili per un albo medio, sono contenti), i comics tornano comodi come serbatoio di proprietà intellettuali da sfruttare negli altri media, dove si fanno i soldini veri. Sarà interessante vedere come cambierà il panorama nei prossimi 5-6 anni, quando comincieranno a uscire serie live action e film basati su manga e anime; e quanto questi rosicchieranno via ai cinecomics (il cui picco di popolarità non può durare in eterno). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Kaido Posted August 12, 2020 Share Posted August 12, 2020 quoto. c'era tanta monnezza che girava a quei tempi.cose pure imbarazzanti.il miraggio Image comics ad es. il caso Rob Liefield dalle stelle alle stalle..un'epoca convulsa e appunto "gonfiata".senza contare le fumetterie Usa o comic shop/corner che saltavano per roba annunciata, mai distribuita o che arrivava in ritardo cronico -parlo soprattutto di roba Image- che come un palloncino si gonfiò fino a quasi scoppiare..un'ecatombe. il disastro Deathmate.Schedule Slip. termini che adesso ricordo..ma così lontani, eppure così vicini... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted August 12, 2020 Share Posted August 12, 2020 Ricordiamoci poi che la DC ha boicottato la Diamond e di conseguenza è stata mandata a quel paese da un sacco di fumetterie Usa Link to comment Share on other sites More sharing options...
onirepap Posted August 12, 2020 Share Posted August 12, 2020 7 hours ago, Chocozell said: È strano come la cosa in Giappone funzioni diversamente alla fine però(sarà che con i comics c'è il problema della continuity) Questo è soprattutto un problema dei comics della Marvel e Dc che hanno continuity elefantiache vecchie di decadi con personaggi che non potranno mai davvero evolversi, rinchiusi nella loro bolla condannati a fare le stesse cose ad eternum, mentrei comics di nuova generazione non solo non hanno quel problema, ma spesso e volentieri è proprio l’autore a dagli un finale incontrovertibile (Hellboy, Walking dead, the invicible et similia) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted August 12, 2020 Share Posted August 12, 2020 In Marvel recentemente hanno anche introdotto l'impossibilità di modificare troppo un pg senza che questi alla fine della run torni al suo status quo(in DC in realtà non saprei, perché dopo n52(che non ho finito e di cui alla fine ho letto Aquaman, Batman e JL) di non ho letto nulla) per renderli più Beginner friendly. Ma credo che ormai il problema non sia nemmeno quello. La situazione è quella che descrive Tetsuya. Fungono solo da serbatoio. Comunque questa cosa della DC sarà un continuo evolversi nei prossimi giorni, vediamo cosa succede loluu. Link to comment Share on other sites More sharing options...
onirepap Posted August 12, 2020 Share Posted August 12, 2020 Interessanti considerazioni di Gerry Conway su Twitter Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now