Jump to content

Mondo Apple (sempre più QUALITY)


Recommended Posts

http://time.com/4309573/most-influential-gadgets/

 

Questo invece sembra interessante, almeno un po'.

 

Non so ovviamente come si consideri una cosa un "gadget" o altro, ma senza dubbio l'iPhone, e tutto quello che ne è venuto - ovvero tutto il mercato, l'indotto e l'ecosistema degli smartphone post-iPhone, che ne sono cloni, abbia davvero cambiato la vita e la società delle persone.

 

Nella mia vita non avevo mai visto una cosa così. Quando sono nato c'erano il telefono e la televisione.

 

Poi sono arrivati i computer  e i cellulari e Internet.

 

Sicuramente i computer hanno cambiato molte cose. E' stato un cambiamento più lento, ma costante.

 

I cellulari hanno cambiato qualcosa, ma erano dei telefoni: solo che ora li avevi appresso invece che andare in cabina telefonica. Era una comodità.

 

Internet ha cambiato molte cose, anche questa una penetrazione lentina (meno del computer). Internet ha incominciato a cambiare la socialità, i rapporti tra le persone. Ma per essere su internet dovevi comunque essere dinanzi a un computer, almeno.

 

iPhone ha messo insieme tutte queste cose e le ha messe sempre insieme alle persone, moltiplicandone l'impatto rapidissimamente. Quindi tutte quelle cose hanno moltiplicato, anzi elevato a potenza, la loro portata. E tutta la società ne è stata drammaticamente impattata.

 

Non avevo mai visto uno sconvolgimento così drastico, diffuso e rapido - non in 35 anni di vita, dico. Che non è molto.

Link to comment
Share on other sites

Questa è una roba ridicola del Codacons.

 

Se proprio temevano una cosa del genere, potevano fare invece richiesta più generale che PER TUTTI i parlamentari e i funzionari in luoghi pubblici i loghi vadano oscurati.

Che è comunque una esagerazione, ma almeno ha senso.

Link to comment
Share on other sites

Attenzione che tentare di applicare la logica alla pazzia crea effetti devastanti.

 

Cercare il senso nella pazzia contamina anche il cervello più sano. E' un feedback subdolo quanto inevitabile.

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

Link to comment
Share on other sites

Personalmente lo troverei davvero orribile. Mi piacciono gli spazi definiti. Non mi piace l'indefinito. Per dire, inquadro le cose sempre con la cornice, mai "a giorno".

 

Sono gusti personali, suppongo.

Link to comment
Share on other sites

Comunque gli schermi edge to edge saranno anche fighi ma mi sembrano poco pratici, con i bumper come si fa? avere il vetro che copre il lato del cello non aumenta la possibilità di rotture?

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

256GB son tanti, ma anche 16 son diventati pochi, eh. Non so come son messe le app sul melafonino, ma su Android, con solo app installate, non ho quasi più spazio. I media sono tutti sulla SD, lo sottolineo. Immagino che sull'iphone, dove non hai scheda SD, tra immagini ed app, la situazione sia un po' rompimahones da gestire.

Poi vuoi mettere i video in 4K? O i selfie? Son più importanti del mangiare e bere!

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Io mi rendo conto conto che oggi c'era l'Italia che giocava, sostanzialmente di Apple ce ne frega sempre meno e insomma tutte ste cose qua ma oggi, alla WDDC è successo qualcosa che secondo me è stato molto importante... Apple si è aperta.

Si, insomma, si è aperta a modo loro però è successo, Apple ha aperto le proprie applicazioni in modo che altre applicazioni possano interagire non solo con esse (questo già succede quando si shara un contenuto tra un app e un altra bene o male) ma DENTRO di esse, come estensioni di esse.

Ovviamente a una conferenza per sviluppatori vedi già tutto bellissimo e funzionantissimo quando da noi se va bene arriverà un decimo di queste cose ma non di meno secondo me è un cambiamento culturare all'interno di Apple mica da ridere.

Quindi abbiamo, come features fighe:

 

1. Da dentro Maps io posso chiamare Uber o altri servizi, prenotare un ristorante e cose così da dentro Maps perchè le applicazioni che sono installate fuori (Uber, Tripadvisor ecc) sono in grado di fare capolino in Maps quasi fossero dei plugin

 

2. Homekit, che secondo me è la vera cicciata, ovvero un SDK per domotica sviluppato da Apple di cui ignoravo l'esistenza, assume la dignità di una app, Home, con la quale posso controllare QUALSIASI elettrodomestico smart che sia Homekit compatibile, dalle tapparelle al frigorifero, mettendole a fattor comune, ad esempio posso creare degli scenari che facciano scattare assieme più elettrodomestici (chessò, c'ho le lampade RGB, mi faccio il preset penthouse che quando c'ho la tipa a casa dimmero tutte le luci virandole sul rosso e se le tapparelle sono su, le faccio andare giù e faccio scendere la palla da discoteca e roteare il letto a forma di cuore... cose così)

 

Poi c'è stata un'altra cosa, più sociale se vogliamo.

Apple ha creato una cosa che si chiama Swift che, da quello che ho capito, è un ambiene di sviluppo per permettere ai ragazzi di imparare a sviluppare, sembra che tiri molto tra i ciovani di minoranze etniche diversamente caucasiche (indiani) tanto che oggi, alla WDDC, c'era seduta, come sviluppatrice, una bambina di nove anni.

Il nuovo che avanza.

Beh, insomma, con Swift adesso rilasceranno una cosa che si chiama Swift Playgrounds che è tipo un corso di programmazione mascherato da gioco, non so se vi ricordate quella pagina HTML che per andare avanti dovevi risolvere degli enigmi debuggando il codice? Ecco, una cosa così ma più figa.

E voi direte "ebbè?"

Beh vi dico io, alla fine è partito il solito filmato ispirato della Apple tipo che loro rendono il mondo un luogo migliore, i giovani sono il futuro, don't touch mah code e cose così... Che si era carino, ma alla fine sono ragazzini che smanettano con del codice, cioè persino io ho pacioccato qualcosa con MS-DOS Editor per dire... Boh alla fine inquadrano la platea di ragazzini: occhi lucidi, altri proprio in lacrime, cose da senso di appartenenza che finalmente la mia vita ha un senso perchè Apple mi permette di darglielo.

Ecco.

Li per li non ci avevo pensato.

Ora ci ho pensato.

Non so bene quanto questo pensiero sia solo invidia, so solo che, sebbene con le loro meccaniche da evangelisti, Apple sta concretamente fornendo a dei ragazzini degli strumenti per imparare a scrivere codice. Divertendosi.

Vabbeh è il loro codice... Ma da qualche parte bisogna pur incominciare no?

 

Ah OSX, è morto, lunga vita a macOS.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.