bassho 0 Posted October 13, 2008 Share Posted October 13, 2008 Un topic abbastanza popolare nei giorni di PN. Tanto vale riproporlo. Per ciò che compete all' Oscuro Ciambellano ho messo le mani su "GB84" di David Peace, Fazi 2006, cronaca nera e paranoica (come piace all' Ellroy di Albione, traghettato in quel di Tokyo) dei 53 gg dello sciopero dei minatori inglesi all' epoca della Lady di Ferro. Bello e feroce. Syas Link to post Share on other sites
kevin8 121 Posted October 13, 2008 Share Posted October 13, 2008 La realtà in trasparenza... molto interessante, soprattutto la lettera della casa editrice tedesca che chiede se Tolkien era di pura razza ariana nel 38... Link to post Share on other sites
Destino 1 Posted October 13, 2008 Share Posted October 13, 2008 "La pista di sabbia", di Andrea Camilleri. In questi giorni sto sul classico... Per il prossimo titolo sto considerando o un saggio (vorrei leggere qualcosina d'altro di Zygmunt Bauman dopo "Vite di scarto"); sono però molto tentato anche dall'ultimo lavoro di Alessandro Perissinotto. Link to post Share on other sites
Mutsurini 60 Posted October 13, 2008 Share Posted October 13, 2008 "invasione, atto finale" bella saga, sembra un po' troppo costruita a tavolino.. appro', colonizzazione e' esaurito? avevo provato a ordinarlo su bol ma mi han risposto che non e' piu' disponibile.. Link to post Share on other sites
bassho 0 Posted October 13, 2008 Author Share Posted October 13, 2008 Probabilmente è in ristampa Sir Elfo. Il ciclo dell' invasione ha più di un momento che induce sonnolenza. Turtledove tende ad essere un po' macchinoso, in special modo nella caratterizzazione dei personaggi. Syas :) Link to post Share on other sites
Squall 0 Posted October 13, 2008 Share Posted October 13, 2008 KISS Behind The Mask naturalmente in Inglese. Presto avrò tra le mani Slash Biography in Italiano però Per il momento questo è il mio genere di libri Link to post Share on other sites
Erik 218 Posted October 13, 2008 Share Posted October 13, 2008 Ho finito la trilogia delle Oscure Materie e ora mi sono ributtato su Asimov: Tutti i Miei Robot. Link to post Share on other sites
Connacht 102 Posted October 13, 2008 Share Posted October 13, 2008 Sarà l'ennesima volta che lo leggo. Libro non molto recente ma leggibilissimo e godibilissimo. Oltre ai vari argomenti scientifici (sempre esposti in maniera chiara, semplice ed intuitiva) c'è anche una sorta di "racconto" dove si immaginano due fittizzi viaggiatori del tempo che ripercorrono le tappe della storia della vita sulla Terra dalle prime molecole organiche all'Homo sapiens sapiens, in un viaggio della durata di un anno per dare l'idea dei tempi dell'evoluzione (per esempio, i dinosauri compaiono verso dicembre). Link to post Share on other sites
Cyborg 009 0 Posted October 13, 2008 Share Posted October 13, 2008 Ultimamente ho poca voglia di leggere libri, essendo molto in arretrato con Topolino e Paperinik mi dedico a colmare le lacune :P Link to post Share on other sites
Maximilian 258 Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Ho finito la trilogia delle Oscure Materie Ok, quanto t'è piaciuta? Link to post Share on other sites
Erik 218 Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Ok, quanto t'è piaciuta? Mi è piaciuta da pazzi per due terzi ... il terzo terzo mi ha lasciato un po' di vuoto nelle mani.Purtroppo ho avuto la sensazione che tutto ciò che era stato costruito con tanta abilità nei primi due libri sia stato per lo più mal gestito nella parte finale.Ovviamente il discorso è lungo, ma direi che si tratta, sintetizzando, di eccessiva dispersione della storia ... dovuta per lo più al moltiplicarsi dei personaggi ed alla difficoltà, da parte di Pullman, di mettere pathos nella fine dei "cattivi" e della vicenda.Resta comunque potente nel mio cuore non solo l'intero primo libro, non solo i personaggi fantastici di Lyra e Will, ma soprattutto i due VERI pezzi da novanta della serie: Lee Scoresby (santo subito!) e Iorek (deus ex machina da urlo!). Indimenticabili. Link to post Share on other sites
bassho 0 Posted October 14, 2008 Author Share Posted October 14, 2008 L' Orso Panzer è l' Orso Panzer..... Syas Link to post Share on other sites
Dk86 35 Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Resta comunque potente nel mio cuore non solo l'intero primo libro, non solo i personaggi fantastici di Lyra e Will, ma soprattutto i due VERI pezzi da novanta della serie: Lee Scoresby (santo subito!) e Iorek (deus ex machina da urlo!). Indimenticabili. Io adoro Mary, anche. Credo sia il mio personaggio preferito della vicenda, e anche se la sua storia nel terzo volume fino a poco prima della fine sembra completamente disgiunta da quella di Will e Lyra alla fine mi è piaciuto che fosse lei la "portatrice" del terzo strumento (e che se lo fosse fabbricato da sola, per di più). Link to post Share on other sites
Erik 218 Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Io adoro Mary, anche. Credo sia il mio personaggio preferito della vicenda, e anche se la sua storia nel terzo volume fino a poco prima della fine sembra completamente disgiunta da quella di Will e Lyra alla fine mi è piaciuto che fosse lei la "portatrice" del terzo strumento (e che se lo fosse fabbricato da sola, per di più). Vero, un bel personaggio (che io continuo a vedere interpretato idealmente da Emma Thompson, anche se non c'entra granché con la sua descrizione! ), che però sparisce per milioni di pagine, ed alla fine ha un ruolo molto più marginale di quello che pensavo, trattandosi del "serpente" della nuova era.Insomma, credevo fosse folcro di chissà che svilupo per i ragazzi, ed invece la sua funzione è "solo" riferita alla Polvere. Un peccato, secondo me. Link to post Share on other sites
ryoga 494 Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Racconti Finlandesi (Kalevala) lo avevo letto da bambino, poi 2 mesi fa l'ho recuperato dalla libreria di mia nonna per portarlo nella casa in campagna e stamattina ne ho letto una buona metà Link to post Share on other sites
Destino 1 Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Quote Racconti Finlandesi (Kalevala) lo avevo letto da bambino, poi 2 mesi fa l'ho recuperato dalla libreria di mia nonna per portarlo nella casa in campagna e stamattina ne ho letto una buona metà Buona scelta, IMHO, anche se confesso da parte mia una certa partigianeria verso tutti i poemi epici (non importa da che latitudine e longitudine provengano). Buona rilettura! Link to post Share on other sites
Destino 1 Posted October 14, 2008 Share Posted October 14, 2008 Parlando di riletture (in aggiunta a quanto segnalavo) sto intraprendendo il mio ripasso periodico dello Stefano Benni autore di racconti brevi e novelle: attualmente sono a Il Bar sotto il Mare, che ritengo tuttora una delle sue opere più particolari perché gioca con i generi e i modelli (a partire dalla copertina con i personaggi narranti, che se non sbaglio è invariata tra originale e tascabile). Non sempre il gioco riesce al 100%, ma anche i pezzi meno riusciti sono almeno piacevoli; quelli migliori valgono da soli il libro (che troverete facilmente in una biblioteca civica qualsiasi, se volete valutare prima di acquistare). Se però volete un libro di giochi linguistici/stilistici tout court prendete Esercizi di Stile di Queneau nell'adattamento di Eco. Link to post Share on other sites
Maximilian 258 Posted October 15, 2008 Share Posted October 15, 2008 Metodo di lettura consigliato per "Il Bar Sotto il mare". Ingredienti: gruppo di amici ben affiatatato, svariate bottiglie di Lambrusco (quello buono), misto di salumi e pane. Preparazione. affettare i salumi ed il pane e disporli a centro tavola. Aprire le bottiglie di Lambrusco. Darsi ad una prima parte di bagordi. Quando il tasso alcolico è sufficientemente alto, estrarre a sorte il nome di uno dei partecipanti. estrarre a sorte uno dei racconti del libro. Il prescelto deve leggere (recitandolo con passione, ovviamente) il racconto, senza impappinarsi. Ad ogni errore di lettura, giù un altro bicchiere di Lambrusco. Finito il racconto, si estrae un altro lettore ed un altro racconto, e così via, ad libitum. Vince chi arriva alla fine della serata ancora in grado di reggersi in piedi senza l'ausilio del muro portante. (Una delle serate più belle della mia vita, scusate l'OT ma andava raccontata). Io mi sto "ristudiando" il Pendolo di Foucault, di Eco. Link to post Share on other sites
Destino 1 Posted October 15, 2008 Share Posted October 15, 2008 Quote Metodo di lettura consigliato per "Il Bar Sotto il mare".Ingredienti: gruppo di amici ben affiatatato, svariate bottiglie di Lambrusco (quello buono), misto di salumi e pane. Ottimo e perfettamente in contesto per gli episodi della saga di Sompazzo, in particolare L'anno del Tempo Matto ed Ettore e Achille. Tuttavia è tranquillamente applicabile a tutto il libro (suggerisco La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case). Poi, non sono io a dirlo ma è Pennac, la lettura ad alta voce, possibilmente in compagnia, è un piacere da recuperare. Link to post Share on other sites
mtpgpp 69 Posted October 15, 2008 Share Posted October 15, 2008 RADIO LIBERA ALBEMUTH di Dick... il suo libro che mi sta piacendo meno, forse perchè in realtà è troppo "prima stesura" della trilogia di valis che ho già letto.... Poi il fatto che lo legga andando e tornando da lavoro non aiuta (che bello da un capolinea all'altro della rossa 45-50 min ) Link to post Share on other sites
ThePieMaker 1 Posted October 15, 2008 Share Posted October 15, 2008 Sul comodino mi aspettano "American Gods" e "I ragazzi di Anansi" .. devo solo trovare il tempo di leggerli. Link to post Share on other sites
bassho 0 Posted October 15, 2008 Author Share Posted October 15, 2008 Entrambi valgono lo sforzo. Si fidi. Syas Link to post Share on other sites
ThePieMaker 1 Posted October 15, 2008 Share Posted October 15, 2008 Mi fido. Conosco Gaiman e ho pure avuto l'onore di incontrarlo. E' proprio il tempo materiale che mi manca. Per fortuna a breve si prospetta un viaggio in treno che, per me, è la condizione ideale per leggere ^^ Link to post Share on other sites
bassho 0 Posted October 15, 2008 Author Share Posted October 15, 2008 Siamo in due, egregio Anche se prevale, per me, il tragitto in autobus. Ma in quell' ora, andata e ritorno, riesco a finire un libro a settimana. Syas Link to post Share on other sites
Maximilian 258 Posted October 15, 2008 Share Posted October 15, 2008 Stanotte (a breve, cioè... ::) ) attacco "World War Z", del figlio di Mel Brooks, max. Versione "realistica" di una devastante guerra contro gli zombi. Parrebbe meritevole. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now