Jump to content

Hyo

Pchan User
  • Posts

    580
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Hyo

  1. Sul doppiaggio, essendo mazzottiano, non ci contavo, ma a sto punto se ne vadano a f4ncu10 tutti. Mi unisco alle richieste di screen dei sub lame. Controllo qualità ovviamente zero, come al solito... Domanda a chi l'ha visto: il mixing è totalmente ridicolo come quello dell'1.01? Con cose tipo le voci degli operatori (effettate differentemente dall'originale nel tentativo di ricreare un qualche piano spaziale del pd) si comprendono meglio in giapponese che in italiano? Perché io giuro che capivo le parole in giapponese ma non in italiano!
  2. Non ricordo che diavolo fosse la postura della triade in origine, probabilmente un semplice 'quella posizione...!' o simili. 'Il dolore ha un colore' invece in originale era 'Shinku no shougeki', che direi si possa rendere con 'L'impatto Scarlatto' (mantenuta pure l'assonanza, tiè). Tra l'altro quella frase una volta viene resa con 'Il dolore ha un colore', un'altra volta con 'A voi un colpo cremisi'. De Palma se ne frega della coerenza interna, si è sempre saputo. Dopotutto adatta episodio per episodio, non si guarda prima tutto l'anime. Come si possa lavorare bene in questo modo un giorno magari me lo spiegherà. Poi ci troviamo cose meravigliose tipo Douko che dice 'E' solo un'illusione!' per poi qualche episodio dopo in un flashback (aka dovrebbe dire le stesse parole!) uscirsene con un più corretto 'E' un'illusione!', tra l'altro con intonazione del doppiatore totalmente diversa. Ma tant'è...
  3. Perché se in originale è in giapponese io vorrei leggere un sottotitolo italiano. Ma credo sia chiedere troppo, spesso e volentieri li omettono e basta, o cambiano proprio il titolo... E poi è giustissimo che Garion si prenda insulti per GL. U_U Continua così, fedeltà no tami ni. :fash2:
  4. Posso dire, fregandomene totalmente dei contratti, del mercato, ecc., che sti caxxo di sottotitoli e titoli internazionali hanno seriamente rotto?
  5. Hyo

    Edizioni J-Pop

    Io vorrei capire che cosa caxxo intendono con fedeltà all'originale. Sub Mediaset coi nomi sistemati ebbasta? IMHO i sub ci sono, altrimenti come possono millantare una presunta fedeltà all'originale?
  6. Era l'occasione buona per ridoppiarlo. :P
  7. Spero che J-Pop si occupi internamente della localizzazione. Tanto oramai di doppiaggi decenti è difficile sentirne a priori... almeno si salvassero i sub. Che poi è ridicolo, basterebbe far lavorare le persone giuste. Ho appena sentito un doppiaggio decisamente dignitoso a cura di uno sconosciutissimo Massimo Antonio Rossi. Bah...
  8. Hyo

    Edizioni J-Pop

    Io vorrei fidarmi della 'fedeltà all'originale' millantata. Ma capisco che va contro ogni insegnamento aprioristico.
  9. Hyo

    Edizioni J-Pop

    Tireranno fuori dei sub fedeli, credo. Per 10 euro è abbastanza, dire, anche perché ridoppiare One Piece è pura follia. Recupereranno i sub Shin Vision o ritradurranno ex novo? Più probabile la seconda, IMHO costa di meno.
  10. Qualcuno chieda a Mazzotta se la presenza di Alto è confermata o è un errore.
  11. Hyo

    Trollate Random

    >>vi informo sin d'ora L dokò?
  12. Hyo

    Totoro

    Io in quella scena, unica nel film, ho notato un fortissimo stacco non a livello di dialogo, ma di doppiaggio. Il passante prima esclama sorpresissimo qualcosa tipo: "Cooooosa?! A Matsugoooo?!", per poi uscirsene con quel "allora ciao, eh", che è detto con un tono di voce piuttosto distaccato, che contrasta con l'enfasi della battuta precedente. Bisognerebbe verificare se tale stacco era presente anche nell'originale o se è stato accentuato in fase di localizzazione. In sala non è accaduto nulla di anormale, comunque. Ma eravamo in otto, quindi non penso possa dirsi significativo. :P
  13. E infatti io mi riferivo al post di mast, che definisce l'adattamento "uno scempio". ^^ D'accordo. Un paio di battute, mi pare. E' una cosa che scompare dinanzi alle decine di modifiche random effettuato mediamente dai dialoghisti. Non è che siccome questa è una censura allora pesi di più a livello di valutazione. Ma sono d'accordo che sia da considerarsi nel discorso, e tuttavia mi pare una cosa minimale ancorché ingiustificabile. Anche questo succede piuttosto spesso. Chessò, nell'ultimo doppiaggio di Cagliostro vola qualche frase random in francese. Code Geass ha il sottotitolo unicamente in inglese, che è cosa altrettanto insensata. Anche qui, è solo che la dialoghista avrà pensato bene di rendere il tutto meno ripetitivo. Tipo Jean in Nadia che ogni tanto urla qualche 'No!' random durante la morte di Fate, o Kaoru Kozue in Utena che urla cose tipo 'No! Non lasciarmi! Fratello! Non farlo!' quando in originale ripeteva ad libitum 'Oniichan!'. Tutta ordinaria amministrazione. Non che abbia la minima intenzione di giustificarli, sia chiaro. Sono anzi particolarmente intransigente nei confronti di queste modifiche. I dialoghi di FMA sono in effetti un po' troppo random, ma neanche tanto, e comunque è più un problema di dialoghi che di adattamento. Cioè, se l'adattamento di FMA è da scartarsi per questi motivi allora di accettabile rimangono i lavori di Shito e pochissimo altro. Ripeto, è vero che sono un po' troppo random, ma è avvenuto più in fase di dialogo che di adattamento, IMHO.
  14. L'adattamento di FMA sinceramente non mi pareva disastroso, cos'è che non andava? Honoo no Renkinjutsushi, tradotto con 'Fuoco', anziché 'Fiamma', e qualche altra minuzia di questo genere. I dialoghi sono parecchio migliorabili, ma spesso e volentieri la concorrenza fa peggio. Silvia Bacinelli non inventa poi troppissimo. In questi giorni sto rivalutando anche il doppiaggio, comunque insufficiente: ce n'è qualcuno veramente sbagliato, Ed in primis, ma la maggior parte va piuttosto bene. Solo che se sbagli il protagonista...
  15. Possibilissimo, essendo che ha già doppiato Lelouch. Io ne sarei anche contento, però checcazzo. Con l'1.01 come la mettiamo? Ah... ma certo, gli avranno fatto ridoppiare pure quelle due battute e così avremo Alto pure sul BluRau dell'1.01, tanto per dare una motivazione in più per l'acquisto. Sembrerebbe sensato, no? Mah... non so cosa pensare.
  16. Dici? Ma sono personaggi caricaturali, che dovevano fare? A me sono parsi buoni, a iniziare dal capovillaggio interpretato da Temperini. Concordo che Castagna tende a fregarsene eccessivamente delle comparse. Ma concordo anche che in questo episodio mi pare andassero tutti alla grande. Qualche problema di poco conto l'ho invece avvertito in CG, ma siamo sull'accettabile (e magari era così anche in giapponese, boh). Alto a me non è parso forzato, inoltre.
  17. Bè no dai, rispetto a Death Note IMHO qui siamo su altri livelli Comunque il fatto che anche CG abbia avuto un buonissimo doppiaggio adesso mi fa sperare per i film di Eva :girella2: :girella2: :girella2: Parrebbe anche a me, ma siamo solo al primo episodio e soprattutto non ho visto l'anime in originale. Io al primo episodio di Hades avevo gridato al miracolo, eh. :P Spererei anch'io per Eva, che siano capitati sotto una congiunzione astrale favorevole...
  18. Mai visto né l'uno né l'altro in originale, i doppiaggi sembrano buoni. Ma ovviamente è un giudizio che non vale niente. La direzione di Gurren Lagann è di Anton Giulio Castagna. Aprioristicamente, siamo fregati.
  19. Non che io ci capisca qualcosa al riguardo... ma a parte la canonica ricerca canali automatica si può fare qualcosa per vedere se riesco a prendere 'sto canale? Abito a Pesaro, Villa Fastiggi.
  20. Ma è normale che io prenda Rai Gulp (e forse anche gli altri citati) ma non Rai 4?
  21. Hyo

    Totoro

    Visto anch'io. Cercherò di scrivere qualcosa di sensato (<--- non ve lo garantisco) sul film in sé uno di questi giorni. Di certo, come diceva Gualtiero, da capire c'è poco, è un film tutto 'da sentire'. E' un film vivo, ecco. Le cose accadono senza particolari forzature o tentativi di giustificare eccessivamente gli sviluppi: accadono perché accadono, come d'altronde è giusto che sia. Non l'avevo mai visto in giapponese, quindi non saprei cosa dire riguardo la localizzazione. Belle le canzoni italiane, che conoscevo praticamente già a memoria. Terribile l'effetto eco-metallico del sesto rullo. Ma i controlli qualità non esistono? Come detto, io in originale non l'ho visto... di che frangenti parli? In Totoro usano due termine in originale: - Makkurokurosuke, che diventa Nerini del Buio per motivi ancora non rivelati a noi esserei umani (ma dovrebbe avere un senso, data la provenienza del termine originale) - Susuwatari, che diventa CorriFuliggine. Ad occhio, sì. Espressioni come queste le vedo praticamente sempre negli originali, solo che non vengono mantenute mai. Mmm... un 'san', forse? Dato il 'signorino', sembrerebbe logico. I chan rimangono semplicemente perché sono intraducibili. ^^ Fra il tenerli così come sono e il perderli del tutto la prima opzione mi sembra preferibile. Ma ovviamente quello che si può tradurre lo si traduce.
  22. Hyo

    Totoro

    Ringraziamo per la sentita opinione, che di certo verrà presa in considerazione. Intanto, +1 biglietto venduto. Have a Nice Day.
  23. (io non ero iscritto al vecchio forum, lurkavo e basta) However, ho letto pezzi sparsi qua e là, e concordo che una persona con due lauree che scrive in maniera simile, distruggendo la povera lingua italiana sia a livello dattilografo che grammaticale, è da patibolo immediato. Indipendentemente dai contenuti. Tra l'altro, ho come la sensazione che scrivere in quel modo non sia aulico... edit: anzi! Ora che ricordo scrissi effettivamente un post quando De Palma postò i primi 5 minuti dei dialoghi del Meikai, più un paio di messaggi di sostegno. Rinunciai subito constatando che Ivo dava più importanza alla sua visione della serie che ai fatti OGGETTIVI. Per dire, nell'originale Shun dice "Sono sicuro che Seiya non è morto", mentre i dialoghi presentavano un "Ditemi che Pegasus è ancora vivo!" (citazioni non precise). Feci presente la cosa, cercando di sostenerla con un motivo logico al di là de 'l'originale dice così', ossia che Shun era effettivamente maturato nella saga di Poseidone, e ci stava che ora fosse sicuro del proprio pensiero. De Palma replicò che era vero, ma che in fondo la vera maturazione sarebbe avvenuta durante il Meikai, quindi amen. Ignorando l'errore OBIETTIVO. Questo non è rendere il tutto più aulico (posso capirlo), né essere il continuity con la serie storica (posso capirlo), né adattare di modo che suoni bene in italiano (a seconda di come si opera posso capirlo). Questo è fregarsene totalmente dell'originale, al di là di tutti i proclami di mediazione che ha fatto. Preso atto di questo atteggiamento, rinunciai. Me l'ero dimenticato, sapete?
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.