in esilio volontario Posted September 9, 2016 Share Posted September 9, 2016 (edited) Nacessario è postarlo anche qui. Edited September 9, 2016 by Acromio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lord Gara Posted September 10, 2016 Share Posted September 10, 2016 Considero le due cose disgiunte: il ragionamento di Lez non è affatto sbagliato, infatti qua il pericolo autogoal può essere soprattutto nel fatto che Lightning è un formato proprietario di Apple... Fossero andati verso USB-C sarebbe stato visto meno male. Il punto sotto è la solita cagata da fanboy, il Nexus 6 è un cellulare meno che mediocre sotto molti punti di vista, non regge minimamente il confronto fuori dal foglio delle specifiche. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted September 10, 2016 Share Posted September 10, 2016 (edited) Credo che il punto del secondo non fosse tanto il fatto che il Nexus 6 ha specifiche "migliori/nuove/vecchie/quelchevolete" di iPhone 7, ma che le novità sbandierate non sono così novità per la concorrenza e che potrebbero rompere meno i mahones al riguardo. Io, almeno, la leggo così. Al di fuori della colorazione Jet Black, questo mi sembra il solito iPhone di sempre, privo di qual dir si voglia innovazione(sottolineo che non ritengo nemmeno il pompaggio della concorrenza come innovazione, eh. Ma questo dovreste saperlo). La cosa lodevole di Apple è che almeno scrive "MIglior iPhone di sempre" e non "Il Miglior vattelapesca di sempre. Sono i fanboy(di ambo le parti) a rendere il tutto pesante Edited September 10, 2016 by Chocozell 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted September 10, 2016 Share Posted September 10, 2016 (edited) La cosa secondo me triste quanto inevitabile è che, quando si entra nel mainstream, inevitabilmente si entra nel territorio da partigianeria dei numeri. I numeri sembrano i dati più obiettivi, e quindi i più adatti alla partigianeria, che è sempre realmente ignorante. Così è sempre stato nelle "console wars", nel mondo dei PC, tutto. Si comparano i dati, i benchmark, la potenza teorica. Si tratta chiaramente di ePenis comparison, no? Quello che, da vecchio utente Apple, ho sempre amato dei prodotti Apple sono su tutto l'esperienza d'uso e la qualità costruttiva. Molto look&feel, soprattutto feel (in your eyes and hands). Davvero io adoro che dal Cinema Display Alu esca UN cavo, che poi si "sfiocca" alla fine in Alimentazione, DVI, USB, Firewire. Questo mi interessa, serve e appaga più di sapere il numero d rapporto di contrasto del pannello LCD. Ho visto dal vivo e provato il nuovo MacBook12", per dire. Adoro i suoi materiali, al tocco, il livello di resistenza offerto dalla chiusura del coperchio sulla base, la nuova tastiera. Cosa mi importa di CPU, GPU, pupù? Non le vedo, non le tocco. L'interfaccia umana è innanzitutto nei materiali, in quello che entra a contatto con i nostri sensi. I quali, poi, percepiscono e vanno a sottoporre il percepito ai gusti personali, certo. Ma a parte ciò, credo davvero resti solo l'onanismo mentale del "il mio è più veloce del tuo", o "il mio ha innovato prima del tuo", o "il mio è come il tuo ma costa la metà". E siamo davvero ancora che c'è bisogno di statuire la nostra merenda migliore di quella del compagnuccio di banco, pe godercela? Mi sa che l'umanità è così. :-( Edited September 10, 2016 by Shito Link to comment Share on other sites More sharing options...
in esilio volontario Posted September 10, 2016 Share Posted September 10, 2016 @Shito /fugge via/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
kevin8 Posted September 10, 2016 Share Posted September 10, 2016 Anche io adoro i sistemi costruttivi e i materiali usati da Apple... Quanto adoro quando sfioro l'IMac in ufficio e rischio l'ustione di secondo grado ,,, è proprio una questione di Touch & Feel... La cosa bella è che a breve dovrei finalmente avere il nuovo sistema di gestione e quindi... potrò gettare quelle costose ciofeche... 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Garion-Oh Posted September 10, 2016 Share Posted September 10, 2016 non mi spiacerebbe 'tappare bene' il jack audio inutile. Per tappare i Jack i giapponesi si sono inventati di tutto. Si è iniziato con delle figurine di gattini, si è finiti col delirio di One Piece. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted September 10, 2016 Share Posted September 10, 2016 (edited) Quei gadget credo però dipendano dal fatto che a differenza dei vecchi cellulari, gli iPhone hanno un corpo "unico" senza buchi(tranne il jack) dove inserire i laccetti per appendere i gadget(so che son abbastanza fissati) Edited September 10, 2016 by Chocozell Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted September 10, 2016 Share Posted September 10, 2016 La cosa secondo me triste quanto inevitabile è che, quando si entra nel mainstream, inevitabilmente si entra nel territorio da partigianeria dei numeri. I numeri sembrano i dati più obiettivi, e quindi i più adatti alla partigianeria, che è sempre realmente ignorante. Così è sempre stato nelle "console wars", nel mondo dei PC, tutto. Si comparano i dati, i benchmark, la potenza teorica. Si tratta chiaramente di ePenis comparison, no? Quello che, da vecchio utente Apple, ho sempre amato dei prodotti Apple sono su tutto l'esperienza d'uso e la qualità costruttiva. Molto look&feel, soprattutto feel (in your eyes and hands). Davvero io adoro che dal Cinema Display Alu esca UN cavo, che poi si "sfiocca" alla fine in Alimentazione, DVI, USB, Firewire. Questo mi interessa, serve e appaga più di sapere il numero d rapporto di contrasto del pannello LCD. Ho visto dal vivo e provato il nuovo MacBook12", per dire. Adoro i suoi materiali, al tocco, il livello di resistenza offerto dalla chiusura del coperchio sulla base, la nuova tastiera. Cosa mi importa di CPU, GPU, pupù? Non le vedo, non le tocco. L'interfaccia umana è innanzitutto nei materiali, in quello che entra a contatto con i nostri sensi. I quali, poi, percepiscono e vanno a sottoporre il percepito ai gusti personali, certo. Ma a parte ciò, credo davvero resti solo l'onanismo mentale del "il mio è più veloce del tuo", o "il mio ha innovato prima del tuo", o "il mio è come il tuo ma costa la metà". E siamo davvero ancora che c'è bisogno di statuire la nostra merenda migliore di quella del compagnuccio di banco, pe godercela? Mi sa che l'umanità è così. :-( No, qua il 'problema' e' un altro. La questione delle specifiche hardware di altri apparecchi e' li' solo per indicare che nella lista di cose annunciate per il nuovo modello iphone, non c'e' nulla di nuovo. E devo dire che questo e' del resto una banalita' sconcertante; del resto Apple da decenni altro non fa che assemblare roba con un design (diamo a jobs quello che e' di Jobs) quasi naturalmente vincente. Il problema e' un altro. Il problema e' che qui un produttore (Apple) ha tolto un connettore NON per questioni tecniche legate all'obsolescenza dello stesso, e magari per supportare un nuovo standard effettivo, MA SOLO per venderti un SUO nuovo paio di cuffie/auricolari. Non escludo neanche che quelle cuffie siano la cosa migliore del mondo, guarda, ma e' proprio il concetto di base che trovo allucinante, e non e' che lo consideri allucinante perche' grido allo Scandalo, ma in quanto agli utenti questa cosa sta benissimo. 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tetsuo Posted September 10, 2016 Share Posted September 10, 2016 quella del jack rimane una gran cavolata, se pensiamo poi che nonostante lo spazio prezioso è stato aggiunto un altro speaker... brutto cattivo analogico, e che quindi un dac e un amplificatore sono comunque presenti nel telefono e poi ancora connettore lightning proprietario, con android che va verso usb-c (standard royalty free) significa cuffie in grado di andare solamente su ipad e iphone. airpods che per quanto se ne dica sono delle cuffie bluetooth dal prezzo spaventosamente alto e dalla qualità sonora sicuramente precaria a causa del protocollo usato (rispetto a una cuffia analogica) il tutto circondato da una durata della batteria alquanto bassa. personalmente non trovo entusiasmante nemmeno il design e poi Steve Jobs intervistato da Mossberg (AllThingsD): "Steve Jobs once argued with me about doing wireless earbuds. "You want yet another thing to charge?" he said." (e qui devi caricare le cuffie e caricare il caricatore delle cuffie... follia) se qualcuno ha bisogno di cuffie BT io mi son comprato queste in offerta a 14€ http://www.amazon.it/dp/B017DCQYSO e si, sono cinesi, non suonano sicuramente e nemmeno lontanamente come le mie sennheiser hd25, ma per uso in macchina o saltuario sono fantastiche in rapporto qualità prezzo. le funzionalità sono le stesse e la batteria dura di più. ...14 euri.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted September 10, 2016 Share Posted September 10, 2016 (edited) Oh, devo essere l'unico che quando è incominciato a girare il rumor di 'tolgono il jack' ha pensato "evviva!", solo per il fatto che non ci sarebbe stato più. E sì, lo uso. Sempre. Io vorrei che togliessero anche la presa di ricarica/synch/auricolari e che fosse tutto solo ricarica a contatto con un tappetino, synch wireless, cuffie auricolari wireless. :-) Vorrei che togliessero i tasti fisici del volume, e di mute. Un solo tasto fisico che faccia prima da power on e poi, una volta startato il device, faccia da sleep/wake, mi basta e avanza. Mute software. Volume software. Senza alcun connettore. Sarebbe bellissimo, per me. Meno buchi/porte ci sono, più un oggetto elettronico mi piace. Risponendo a Kevin: ti leggo e penso che hai ragione. Mai amato gli iMac, a parte quello con design 'a girasole' (da noi: "a lampadone"). Mai amato il concetto di all-in-one, perché se mi si guasta il computer non voglio dover spedire in assistenza anche il monitor, e viceversa. Infatti ho amato il G4 Cube, e amo i Mac mini. Ma al di là della preferenza mia personale, direi che l'argomento vale una volta di più in un ambiente professionale. Mai, mai iMac al lavoro. Anche negli studi dove ho lavorato, di grafica o di audio, solo Mac Pro, e a volte qualche Mac mini di servizio, parlando di computer Apple. Edited September 10, 2016 by Shito Link to comment Share on other sites More sharing options...
in esilio volontario Posted September 10, 2016 Share Posted September 10, 2016 (edited) L'ISA me lo ricordo pieno di PowerMac e eMac. (Se gli studenti si chiedevano/chiedono dove fossero/sono finiti i soldi per le ristrutturazioni... beh, non c'è chissà quanto da pensare). Edited September 10, 2016 by Acromio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted September 10, 2016 Share Posted September 10, 2016 Altre conferme dell'assenza di comandi a tocco sugli AirPods, a parte l'attivazione di Siri: http://www.macworld.com/article/3117706/headphones/airpods-hands-on-they-stayed-in-my-ears-and-sounded-awesome.html Each AirPod has infrared sensors, so they know when they’re in your ears or not, and an accelerometer so you can double-tap either AirPod to invoke Siri. They don’t have any traditional buttons, unlike some Bluetooth headphones: No on/off switch, no pairing button, no play/pause or call-answering buttons, and no volume controls. Instead, you can double-tap to get Siri—this pauses your music, but you can at least say “turn up the volume” without fishing out your iPhone to turn it up on that device. It’s a lot more awkward than just having volume controls built in. Removing one AirPod from your ear while music is playing will automatically pause it, perfect for interacting with a cashier, barista, or nosy passerby who has questions about your AirPods. The auto-pausing effect is incredibly cool—I wish all my headphones did this. Just don’t remove both AirPods, or the audio playback will automatically switch back to your iPhone’s speakers, leaving you scrambling to pause it. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted September 11, 2016 Share Posted September 11, 2016 (se vi servono, i sub inglesi sono da attivare nel video su 'impostazioni') Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted September 11, 2016 Share Posted September 11, 2016 :lolla: :lolla: :lolla: :lolla: :lolla: :lolla: :lolla: :lolla: :lolla: :lolla: :lolla: :lolla: :lolla: :lolla: :lolla: :lolla: Link to comment Share on other sites More sharing options...
mannag'upesc' Posted September 11, 2016 Share Posted September 11, 2016 shito gli all in one come ben sai hanno questo grosso problema, oltre ad andare su dei compromessi per non far fondere il tutto. Poi quando hanno iniziato a saldare pure la ram, impedendoti pure questa azione (almeno nei modelli meno costosi), si va verso la follia. L'attuale macpro è troppo orientato sull'aspetto scartando del tutto la funzionalità, praticamente devi usare scatolotti esterni per espanderlo, quando una volta era un ottimo case tower bene organizzato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted September 11, 2016 Share Posted September 11, 2016 (edited) La pratica di saldare la RAM prescinde dal fatto che un computer sia all-in-one o meno, e mi pare sempre disdicevole. Non solo rende ostici gli upgrade, ma anche le riparazioni. Saldare ciò che non è necessario saldare è sempre terribile, per me. E' come sporcare inutilmente una cosa pulita, linda. Sì, gli all-in-one sono giocoforza sottoposti a compromessi di sorta, e quindi li ho sempre evitati. Preferisco che ogni elemento "sia sé stesso" a basta. Non dubito che il design del computer che praticamente scompare nel monitor sia accattivante, ma preferisco un bel design di un piccolo computer e un bel design di un bel monitor uniti magari da un connettore ben fatto. Quanto all'attuale Mac Pro, l'ho usato al lavoro e devo dire che è davvero, davvero performante. "Can't innovate anymore my ass" <- forse la migliore presentazione di Shiller. ^^ Il design è per me molto molto bello. Grida "Dieter Rams" in tutte le lingue, è evidente che questo prodotto è stato coccolato da Ive. Ed è evidente che l'ispirazione è sempre un mio vecchio amico, il G4 Cube: (dio mio quanto è sexy il CD slot-in verticale...) Anche il modo di apertura del nuovo Mac Pro ricorda il concept del G4 Cube, se ci fai caso. Sull'espandibilità, non saprei in dettaglio. Sicuramente è facile da aprire, ed è pieno di porte (cfr. il primo video): Non so, forse concordo con te, è poco espandibile. Sicuramente la RAM è proprio a portata di mano, tutto è a portata di mano, ma non c'è molto spazio per aggiungere roba. Il punto è anche cosa ci si dovrebbe aggiungere però, dato che l'architettura della macchina è abbastanza 'chiusa', e sappiamo che OSX cmq non è un sistema così aperto verso la fantasia hardware dell'utente. Sicuramente, come dice il recensore, questo Mac Pro è totalmente "upgradabile", ma non "espandibile" (al suo interno). Onestamente non saprei se questa cosa sia un vero let-down, oggi come oggi. Edited September 11, 2016 by Shito Link to comment Share on other sites More sharing options...
in esilio volontario Posted September 11, 2016 Share Posted September 11, 2016 (edited) Quanto all'attuale Mac Pro, l'ho usato al lavoro e devo dire che è davvero, davvero performante. Per un PC da 3000€ essere performante mi pare il minimo. Rimane comunque un PC overprice d(3000€ e mi dai due GPU paragonabili a delle 7970HD che sono schede vecchie di 5 anni più o meno? Ma per favore) e castrato (OS da computerino Clementoni). Ma per curiosità, cosa ci hai fatto con quel PC? Guardato un video su YouTube? Giocato a Campo Minato? Mi dicono che OS X sia il massimo per questo tipo di operazioni Il design è per me molto molto bello. Per me decisamente no Sì, gli all-in-one sono giocoforza sottoposti a compromessi di sorta Il punto è che perfino un all-in-one pezzente da 500€ non avrebbe la RAM incollata (e probabilmente avrebbe una scheda video dedicata. Merdosa ma ce l'avrebbe. L'iMac da 2000€ ha una HD Graphics 5000 ). Ah, dimenticavo EDIT: visto che un mio post manca, suppongo dovrò aggiungerlo qui. Acromio: ma tu coi computer ci lavori o ci guardi le cose su YouTube, e poi vieni a spiegarmi in base all'uso da ragazzino cosa va bene o no in un Mac Pro usato sul serio? Il mio post dove ti chiedevo se l'avessi usato per guardare video su Youtube era ironico e volutamente provocatorio. Ma come al solito non capisci. E vabbé, me ne dovrò fare una ragione. Comunque io coi miei PC faccio tutto. Lavoro, navigo su internet, gioco... a seconda della situazione. Magari mi sbaglio. Sì, ti sbagli. Come sempre quando si tratta di queste cose. (PS: se vuoi usare l'inglese, almeno capiscilo. Si dice overpriceD <- è un "participio passato", diciamo.) Tu sei tra gli ultimi che può rinfacciare cose del genere. Spesso mi è capitato di leggere post tuoi con diversi errori di battitura e quello da te evidenziato nel mio post potrebbe esserlo, che ne sai? Prima di criticare me faresti meglio a badare per la tua inettitudine (citazione molto raffinata al procuratore Mitsurugi di Gyakuten Saiban. E sì, in quanto citazione "inettitudine" dovevo scriverlo, non sarebbe stata completa, sennò. Ma forse l'avrei scritto comunque). @Gara È uscito l'iPhone 7! Compralo, larva! Edited September 13, 2016 by Acromio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted September 11, 2016 Share Posted September 11, 2016 (edited) Col nuovo Mac Pro ho mixato, insieme al fonico di mix ella Sefit, tutti gli ultimi film Ghibli usciti al cinema per Lucky Red. Il Mac Pro pilotava la console di digital mixage in total recall (con potenziometri remotati motorizzati), mentre leggeva sei diversi stream in 5.1 (audio cinema), ne scriveva in continuo tempo reale altri 3, e pilotava nel contempo il video del film. La sola sessione ProTools del doppiaggio, che conteneva in clipboard tutti i 'take' (perché ora posso evitare di fare 'purge', e avere su ogni singola clip la possibilità di tirnare indietro, in qualsiasi momento, a tutta l'incisione), conteneva qualcosa come un migliaio di audio files per un totale di una sessantina di giga di audio, iirc. No, non ci ho guardato nulla su YouTube, va bene lo stesso? In studio si usano sempre, sempre HD esterni. Di tipo rugged, in connessione FireWire800. Questo quando non si usa direttamente il server dello studio. Perché si spostano continuamente tra una ventina di sale di incisione, di mix, tecniche. Acromio: ma tu coi computer ci lavori o ci guardi le cose su YouTube, e poi vieni a spiegarmi in base all'uso da ragazzino cosa va bene o no in un Mac Pro usato sul serio? Perché da come scrivi, dalle immagini che posti, sembra la seconda cosa. Magari mi sbaglio. (PS: se vuoi usare l'inglese, almeno capiscilo. Si dice overpriceD <- è un "participio passato", diciamo.) Edited September 11, 2016 by Shito Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted September 12, 2016 Share Posted September 12, 2016 i Mac, ad esempio negli studi di impaginazione/grafica, erano lo standard hardware de facto fin quando Quark Xpress (mi pare dalla versione 4) non e' stato utilizzato in modo serio anche sui PC; c'e' poi stato un curioso inter-regno in cui chi lavorava su PC su Xpress aveva comunque qualche problema di importazione dei files in xpress-mac per via dei font di caratteri. E quanti accrocchi su PC per vedere le preview delle immagini in alta (ma anche i MAC non e' che fossero granche' anche su questo punto di vista) Poi e' semplicemente scoppiata l'innovazione piu' spinta, le tipografie hanno smesso di usare pellicole (che prima era un passaggio intermedio necessario per realizzare le lastre) e da un po' di anni tutte (oddio...) usano il Direct to Print, realizzando le lastre in modo diretto e senza impianti di stampa "analogici"; questo e' stato favorito dal fatto che non importa piu' inviare i files originali di xpress alla tipografia ma soltanto i files PDF, che rappresentano gli impianti di stampa. Inoltre non sempre e' necessario usare il Distiller, lo stesso Xpress ha una piu' che buona uscita autonoma in PDF, ad esempio. Questo poi di conseguenza ha fatto si' che Xpress non sia da un po' ne' l'unico ne' il 'principe' per l'impaginazione, visto che appunto data la liberta' del PDF molti usano ad esempio In Design. Su PC. Come usano su pc i vari altri soft della suite relativa sempre usata, come photoshop e illustrator. Se ci sono services di stampa che continuano ad usare Mac ovviamente lo fanno perche' da sempre usano MAC, ma il Mac non e' piu' la piattaforma d'elezione per il DTP da minimo piu' di 10 anni. Tanto per. p.s. quanto citato qua sopra e' perfettamente fattibile anche su PC; poi, ovviamente, dipende dalle preferenze sul software. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted September 12, 2016 Share Posted September 12, 2016 Mi ritrovo perfettamente in quanto scritto qui sopra da Shuji. L'unica cosa che ho verificato è che i grafici, sia studi che professionisti, che fanno l'impaginazione soprattutto editoriale con Xpress, sapendolo usare davvero bene, hanno un po' quella puzzetta sotto il naso (ma in senso buono, eh!) da 'vera, antica professionalità', rispetto a chi usa InDesign (che sia su Mac o su PC). :-) Ah, i tempi delle correzioni fatte a mano grattando ("sgarzando") le pellicole, e le ultime revisioni fatte sulle ciano! Ricordi di giornate passate in fotolito. Con un mio personalissimo grosso grazie alle spiegazioni preziose del signor Saetti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lord Gara Posted September 12, 2016 Share Posted September 12, 2016 Vabbeh facciamo tutti finta che l'infelice post di Acromio non esista, ok? E' proprio brutto quando la gente fa il fanboy per partito preso, ancora più brutto quando fa il fanboy per partito preso basandosi su "mio cuggino mi ha detto che". Passiamo oltre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted September 12, 2016 Share Posted September 12, 2016 E comunque, il futuro e' fare tutto con l'USB; in tutti i sensi: http://punto-informatico.it/4337146/PI/News/usbee-crack-viaggia-via-etere.aspx USBee, il crack viaggia via etere Evoluzione negli attacchi air gap: il bus USB viene trasformato in un trasmettitore a radiofrequenza per carpire informazioni e dati utili tramite malware Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lord Gara Posted September 12, 2016 Share Posted September 12, 2016 (edited) Tra l'altro stavo guardando le specifiche del MacPro che non me le ricordavo... Parliamo di una macchina che per 4K euro ha... Piattaforma Xeon esa-core (robetta... forse per una workstation però è un po' overkill) Memoria ECC (costa una fucilata) AMD FirePROx2 D500, HD7970 my ass, anche se in effetti questo potrebbe essere il suo tallone d'achille oggigiorno con le nuove architetture che sono uscite, ma non parliamo di schede fatte per giocare quanto per lavorare con programmi CAD. 256gb di SDD montato su PCI-E, anche questo costa un troiaio Appena ho un po' di tempo voglia provo a montare un PC con una piattaforma simile e vediamo quanto costa, non credo si risparmierà moltissimo Edited September 12, 2016 by Lord Gara Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted September 12, 2016 Share Posted September 12, 2016 Mettici anche un alimentatore con PFC attivo.Perche' tutti sottovalutano sta cosa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now