Shuji Posted April 19, 2021 Share Posted April 19, 2021 5 minutes ago, Chocozell said: Oppure: dopo un film di enorme successo sulla comunita' nera (black panther, che non e' Mai stato un vero personaggio protagonista sui comics), uno sulla comunita' cinese, con personaggio ugualmente similare. Questo Oppure a me convince dddeppiu'. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maximilian Posted April 19, 2021 Share Posted April 19, 2021 (edited) Sì, tutto quello che volete... Ma è il trailer di un qualunque film di Jackie Chan. Senza Jackie Chan. Edited April 19, 2021 by Maximilian Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted April 19, 2021 Share Posted April 19, 2021 (edited) 7 minutes ago, Shuji said: dopo un film di enorme successo sulla comunita' nera (black panther, che non e' Mai stato un vero personaggio protagonista sui comics), uno sulla comunita' cinese, con personaggio ugualmente similare. Questo Oppure a me convince dddeppiu'. E c'hai mega ragione. M'ero dimenticato 1 minute ago, Maximilian said: Sì, tutto quello che volte... Ma è il trailer di un qualunque film di Jackie Chan. Senza Jackie Chan. Il mio problema è quello. Io voglio Jackie Chan Edited April 19, 2021 by Chocozell Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted April 19, 2021 Share Posted April 19, 2021 2 minutes ago, Maximilian said: Sì, tutto quello che volte... Ma è il trailer di un qualunque film di Jackie Chan. Senza Jackie Chan. A me ShanChi ha sempre fatto caghe', quindi non trovo nulla di strano in qualcosa che dirotti l'attenzione verso il WC. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tetsuya Posted April 19, 2021 Share Posted April 19, 2021 17 minutes ago, Shuji said: A me ShanChi ha sempre fatto caghe', quindi non trovo nulla di strano in qualcosa che dirotti l'attenzione verso il WC. L'unico Shang-Chi qualitativamente meritevole è il ciclo di Doug Moench e Paul Gulacy. Finito quello, il personaggio non aveva più niente da dire. Il trailer non mi ha detto nulla. Se togli il marchio Marvel è un anonimo film di arti marziali come tanti, senza particolari plus. Per cui probabilmente al pubblico generalista piacerà. 2 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schrödinger's cat Posted April 19, 2021 Share Posted April 19, 2021 Il supereroe cinese spacca di brutto ... vedremo la reazione cinese. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted April 19, 2021 Share Posted April 19, 2021 è brutto però è intelligente e simpatico Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted April 22, 2021 Share Posted April 22, 2021 mi correggo. lo stanno abbellendo con dei reshoot. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tufio Posted April 23, 2021 Share Posted April 23, 2021 In cina lo schiferanno assai per il semplice motivo che sono pieni di film arti marziali assurde ad alto budget, però fatti effettivamente da cinesi, con cinesi, per cinesi. E comunque proprio mai sentito questo supereroe. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schrödinger's cat Posted April 23, 2021 Share Posted April 23, 2021 Non sei l'unico ma io ne conosco davvero pochi, altri invece magari lo conoscono ... poi ci sarà il Mandarino(avevo letto così, poi non lo so), quello lo conosco (Ironman 3 o era il 2? Vabbè che quello non era il vero Mandarino quindi ...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Den-chan Posted April 23, 2021 Share Posted April 23, 2021 (edited) Da piccolo avevo qualche albo corno con Shang-Chi. Ricordo che fui perplesso per quanto mi ricordasse Bruce Lee!^^ Edited April 23, 2021 by Den-chan Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted April 26, 2021 Share Posted April 26, 2021 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted April 26, 2021 Share Posted April 26, 2021 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mtpgpp Posted April 26, 2021 Share Posted April 26, 2021 marò la kidman nel sorriso frontale parte proprio una persona diversa mi sa che ha esagerato parecchio col ritocchino. Lo star power di alcune serie ormai supera quello di parecchi film. C'entra poco ma la terapia del scavarsi la fossa ne avevo sentito parlare ed è veramente inquietante Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted April 30, 2021 Share Posted April 30, 2021 A qualcuno piace grosso https://www.badtaste.it/cinema/articoli/luca-e-soul-direttamente-su-disney-la-frustrazione-di-alcuni-artisti-difficile-da-digerire/amp/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted May 11, 2021 Share Posted May 11, 2021 e chi se ne ricordava più... bel trailer. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
genbu77 Posted May 11, 2021 Share Posted May 11, 2021 bello bello bello Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted May 20, 2021 Share Posted May 20, 2021 In arrivo film su Batgirl, ambientato però nel mondo del Batman di Reeves. Script della Hudson (stessa di The Flash, BoP e Bumblebee) e registi di Bad Boys: Adil El Arbi e Bilall Fallah. Esclusvia HBO. Si vocifera anche di un Batman: Arkham con Manganiello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted May 27, 2021 Share Posted May 27, 2021 24 giugno/2 luglio 2021 - Udine, Italy Visionario e Cinema Centrale 800 EROI Sul grande schermo del Far East Film Festival 23 e nei cinema italiani arriva il blockbuster cinese di Guan Hu! Già campione d'incassi, il war movie sarà distribuito dalla NOTORIOUS PICTURES da venerdì 25 giugno, in contemporanea con l'anteprima europea di Udine. comunicato stampa del 27 maggio con preghiera di pubblicazione/diffusione ▸ Qui il trailer italiano: http://bit.ly/800eroi Shanghai, 1937. L'esercito cinese, messo alle strette dall'implacabile avanzata giapponese, distacca una piccola unità militare a difesa di un deposito di armi. 800 uomini in tutto. 800 uomini che fanno immediatamente pensare alle Termopili e ai 300 spartani di Leonida, impegnati a respingere il maestoso attacco dei persiani di Serse. Anche gli 800 uomini asserragliati sulla sponda del Suzhou Creek, il fiume che attraversa il centro della città, si opporranno infatti all'assedio nemico fino all'ultimo respiro... Super produzione tanto spettacolare quanto patriottica, forse il titolo più importante uscito in Cina nel 2020, il campione d'incassi 800 eroi (The Eight Hundred) di Guan Hu brillerà nella line-up del Far East Film Festival 23 di Udine e sarà distribuito in Italia dalla Notorious Pictures dal 25 giugno, in contemporanea con l'anteprima europea del FEFF. Un segno tangibile e prezioso di come i grandi film asiatici, dopo l'esplosione popolare di Parasite, stiano continuando a fare breccia nel sistema-cinema del nostro paese (pensiamo anche al recente successo di Minari e al meraviglioso ritorno di In the Mood for Love, premiato dal pubblico dopo vent'anni dalla prima uscita). 800 eroi, adattando un episodio storico non molto conosciuto in Occidente, affronta temi universali come la fratellanza e il sacrificio. Un potente blockbuster bellico dove il coraggio individuale diventa coraggio collettivo e dove il buio della guerra fa da specchio ai colori della normalità: mentre la battaglia imperversa, vediamo infatti che "dall'altra parte" del fiume la vita quotidiana scorre tranquillamente. Come se la morte fosse un film. Ed è questo doloroso paradosso il valore aggiunto di 800 eroi, opera avvincente, commovente e, appunto, ricca di possibili controletture. Ricordiamo che il Far East Film Festival 23 si svolgerà dal 24 giugno al 2 luglio, a Udine e online, e che la Campagna accrediti è in pienissimo svolgimento. Tariffe speciali fino al 30 maggio. Per tutte le info consultare il sito ufficiale www.fareastfilm.com o i canali social del Festival. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted June 4, 2021 Share Posted June 4, 2021 24 giugno/2 luglio 2021 - Udine, Italy, Visionario e Cinema Centrale Dalla scrivania alla gang: le “Office Lady” più rissose del Giappone irromperanno nella line-up del FEFF 23! Office Royale di Seki Kazuaki rilegge il girl power in chiave ultra pop: risate e botte da orbi con la giovane diva Mei Nagano! comunicato stampa del 4 giugno 2021 con preghiera di pubblicazione/diffusione UDINE- Naoko ha 26 anni e trova lavoro in un’azienda di Tokyo. Un buon lavoro in una buona azienda. Ambientarsi, da ultima arrivata, non le sembra difficile: l’atmosfera è distesa, i colleghi sono amichevoli. Ma sotto quella patina di placida normalità, sotto quella superficie idilliaca, arde impetuoso il fuoco della guerra. La solita guerra di potere che si combatte ai piani alti? La solita guerra tra colletti bianchi? No. Una nuova guerra, tutta femminile, che vede protagoniste le impiegate: le insospettabili, implacabili e rissosissime Office Lady (OL per gli amici)! Ispirata da un manga, e non poteva essere altrimenti, Office Royale di Seki Kazuaki è la commedia giapponese dell’anno e farà (letteralmente) irruzione nella line-up del Far East Film Festival 23, in anteprima internazionale. Uno spassoso e chiassoso manifesto del girl power contemporaneo che, senza mai prendersi sul serio, non lascia spazio (né scampo) ai maschietti e agli eventuali pregiudizi degli spettatori. Cosa farà Naoko quando capirà che le Office Lady sono organizzate in gang, vere e proprie gang di teppiste, e si contendono il territorio a furia di calci e pugni? E cosa succederà quando scenderanno in campo le Office Lady dell’intero Giappone? Office Royale, con un titolo che ammicca scherzosamente a Battle Royale e con un impatto visivo ultra pop che trasforma la vita in fumetto, mantiene ogni singola promessa: risate, divertimento, botte da orbi e un team di attrici irresistibili, a cominciare dalla bellissima diva Mei Nagano (attrice e modella, cinque anni in meno della sua Naoko). Una giovane Beatrix Kiddo che non ha nessun Bill da ammazzare ma può fieramente gridare al mondo «I am an Office Lady!». Sarà il grido di battaglia del FEFF 23? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted June 4, 2021 Share Posted June 4, 2021 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted June 5, 2021 Share Posted June 5, 2021 (edited) visto che si parla di manga, uno si mette a cercare ma non è che sia sempre semplice. ci è voluto un po' alla fine qualcosa si trova e dovrebbe essere questo: http://victoriabradinne.com/ https://www.amazon.co.jp/アラサー派遣OLビクトリアのやけっぱち暮らし-ビクトリアブラディーヌ/dp/4847095332 https://twitter.com/darekamoratte il sito del film: https://wwws.warnerbros.co.jp/jigokumovie.jp/index.html cercando hell's garden... https://www.imdb.com/title/tt14605182/ Edited June 5, 2021 by Roger Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted June 5, 2021 Share Posted June 5, 2021 HAPPY TOGETHER Meraviglioso e scandaloso, ritorna al cinema dal 10 giugno il classico di Wong Kar Wai: restaurato in 4K e con scene mai viste in Italia! Dopo In the Mood for Love e Hong Kong Express, ancora in sala, è il terzo titolo della monografia Una questione di stile. comunicato stampa del 5 giugno 2021 con preghiera di pubblicazione/diffusione UDINE – La cronaca di un amore tanto desiderato quanto impervio. Il racconto di un esilio geografico e sentimentale, tra Hong Kong e Buenos Aires, con la celebre canzone dei Turtles chiamata a giocare di contrappunto. Meraviglioso e scandaloso, ritorna la cinema dal 10 giugno Happy Together: premiato a Cannes nel 1997, e adesso restaurato in 4K, il classico di Wong Kar Wai sarà distribuito con scene mai viste in Italia! Mentre In the Mood for Love e Hong Kong Express continuano a splendere nelle sale, dimostrando che i grandi capolavori non hanno mai problemi d’età, la Tucker Film è dunque pronta a portare a lanciare (dopo una serie di anteprime) il terzo capitolo della monografia Una questione di stile. Po-wing e Yiu-fai sono una coppia. Una coppia gay che decide di spostarsi da Hong Hong all’Argentina in cerca di futuro. Po-wing (Leslie Cheung) e Yiu-fai (Tony Leung Chiu-Wai) non potrebbero essere più diversi, nonostante il fortissimo legame, e sui loro tormenti, sulle loro distanze, Wong Kar Wai costruisce splendidamente Happy Together. La coppia reggerà agli urti della nuova vita o la celebre scena del tango sarà solo il presagio di un inevitabile addio? Happy Together è lo specchio di un regista inquieto e visionario, geniale e rivoluzionario. Amato dalla critica, amato dal pubblico, amato dalle giurie dei Festival internazionali. E Una questione di stile (sei film, sei cult) ripercorre la sua luminosa traiettoria cominciando dall’inizio, dalle versioni rimasterizzate di As Tears Go By e Days of Being Wild (due titoli finora inediti per il grande schermo italiano), e sfogliando poi le pagine gloriose di Hong Kong Express, Happy Together, Angeli perduti e In the Mood for Love (tutti restaurati in 4K da L’Immagine ritrovata di Bologna e dalla Criterion di New York sotto la supervisione dello stesso Wong Kar Wai). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted June 7, 2021 Share Posted June 7, 2021 BBBRIVVIDI & SUDDORI Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted June 9, 2021 Share Posted June 9, 2021 uau 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now