Jump to content

Rebuild of Evangelion


El Barto

  

57 members have voted

  1. 1. Come dovrebbe essere il finale di Rebuild of Evangelion?

    • Pirandelliano! (come la serie tv)
      5
    • Pascoliano! (come The End of Evagelion)
      4
    • D'Annunziano! (va tutto a p*ttan*)
      15
    • Non so
      3
    • MUUUUUUUUUUUU!!!
      24
    • Kyoshinhei! (NSD Non Siamo Degni!)
      6

This poll is closed to new votes


Recommended Posts

1 hour ago, El Barto said:
È un film ipermassimlista dall'inizio alla fine, prolisso come non mai, per molti tratti verbosissimo e smielatissimo, visivamente soverchiante, e con un intreccio labirintico.

È anche il più grande monumento all'amore verso sé stessi, gli altri, e la vita, mai erto (o meglio, rebuilt) in animazione. Mai come ora ne avevamo bisogno.

Erano dieci anni che lo aspettavamo. Ne parleremo per altri dieci. E ancora, e ancora, e ancora.

A volte i fanz di eva mi sembrano preda di una curiosa sindrome di Stoccolma mista ad un 'vivre, avec Stendhal'

Link to comment
Share on other sites

Quindi Anno ce l'ha fatta a muoversi da Miyasan a Pakusan?

La sua moratoria di maturazione si è chiusa? La moglie caduta dal cielo è bastata?

Scommetto di no.

E la sua analisi autoterapica pubblica?

Un po' di live-action e ricomincia il loop. Il vero loop. La narrazione di questo autore, per sua schietta ammissione (1997), è solo metanarrativa. Oscillando, come ogni vero otaku, tra il desiderio di essere capito e la paura di essere compreso, vive questa stindrome recidivante-remittiva in cui ha degli scoppi di autoanalisi pubblica, con cui cerca di raccontarSI per provare ad "andare avanti", a cui seguono ricadute depressive perchhé, chiaramente, i tentativi falliscono. L'eterna estate della moratoria di crescita può diventare asfissiante. Fa caldo, le cicale friniscono ininterrottamente. Ma ce lo diceva dai tempi di Punta al Top! Anzi, Yamaga da ben prima. Per non dire di Oshii.

"Prenditene la responsabilità!"

Link to comment
Share on other sites

29 minuti fa, Shuji ha scritto:

A volte i fanz di eva mi sembrano preda di una curiosa sindrome di Stoccolma mista ad un 'vivre, avec Stendhal'

(premesso che ci sta tutto eh)
E' che quando un'opera di finzione ti centra come un cecchino nel momento giusto della vita, poi purtroppo te la porti dentro, se non per sempre, di sicuro molto a lungo, tanto i momenti di bellezza quanto le insensatezze. In fondo è la stessa incoerenza caotica che vedi nel mondo reale, negli altri.

Io stesso, pur non avendo visto troppi anime, ritengo che ci siano serie meglio riuscite di Eva (un po'), e film meglio riusciti di EoE (quancunino) e la Rebuild (qualcuno in più).

Ma è così che va. Poi magari per molta altra gente non vale, e oh, beati loro, lo dico sinceramente e senza alcuna malizia.

 

@Shito io non so più come dirtelo, guarda sti film o accanna, eddaje su :3:

Edited by El Barto
Link to comment
Share on other sites

40 minutes ago, El Barto said:

 

@Shito io non so più come dirtelo, guarda sti film o accanna, eddaje su :3:

Francamente non ne ho alcuno stimolo. Mi irritano concettualmente, stilisticamente, esteticamente. E tra i miei molti difetti, non si annoverono tendenze autolesionistiche né vacua curiosità. :-)

Il tuo discorso sul cecchino è un discorso di iniezione di un seme di stasi, di non crescita. Pare che non per tutti funzioni così. Spero. Per me.

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

È valsa la pena aspettare così tanto.

Ho visto il film senza preoccuparmi di voler capire cosa ci fosse dietro alle innumerevoli nomenclauture e tecnobubbole che ti vengono sparate in faccia a ripetizione, non sono neanche rimasto piacevolmente o negativamente colpito dal fanservice, non ho voluto voler per forza unire i puntini di quello che avevo già visto nei film precedenti e in questo film. Altri si divertiranno a finire il puzzle. 

Ho voluto aspettare e vedere cosa ci volesse dire Anno, e alla fine dei conti niente di nuovo dalla serie e da "The End". Stavolta la differenza che per me ha preso un toro per le corna, ha messo in scena un confronto tra due personaggi che doveva essere messo in scena da tempo. Sono i vecchi finali visti da una persona invecchiata, con una moglie (che sì, la incontri per caso, te la fanno conoscere ti piace e te la sposi) con un'altra consapevolezza, io ho trovato molta sincerità e serenità. Non mi azzardo in analisi psicologiche su una persona che non conosco, faccio fatica a badare al mio di cervello, quindi non mi interessa e non credo sia neanche una chiave corretta per capire un film. 

Mi interessa quello che ci ha voluto dire.

Non posso far altro che lodare e fare mia la sintesi di El Barto 

Quote

È un film ipermassimlista dall'inizio alla fine, prolisso come non mai, per molti tratti verbosissimo e smielatissimo, visivamente soverchiante, e con un intreccio labirintico.

È anche il più grande monumento all'amore verso sé stessi, gli altri, e la vita, mai erto (o meglio, rebuilt) in animazione. Mai come ora ne avevamo bisogno.

Erano dieci anni che lo aspettavamo. Ne parleremo per altri dieci. E ancora, e ancora, e ancora.

Ed è normale che ne parleremo è un film che mi ha dato così tanti spunti di riflessione durante il film che facevo pure fatica a rifletterci su. 

Alla fine che piaccia o meno chiunque farà animazione avrà a che fare con Eva.

Voyager di Yuming in quella scena è stata una scelta stupenda, credo sia una delle sinergie più belle tra musica e animazione che abbia visto dai tempi di umhh Komm Susser Todd? Commento al volo sulla parte musicale sempre di mio estremo interesse, Sagisu ha finito le idee, commento musicale non all'altezza del film fatta eccezione voyager di cui sopra. pezzi in inglese fuori squadro e one last kiss della Utada è una cafonata indegna di chiudere un terzetto con Beautiful World e Sakura nagashi. 

 

ahhhh un ultima cosa:

RITSUTO!

  • Like 2
  • Thanks 2
Link to comment
Share on other sites

Voyager di Yuming?

Ma usata a là Miyasan o a là Pakusan?

Temo la prima. Sappiamo bene che Anno ha incontrato Yuming alla conferenza stampa di Kaze Tachinu, ma questo è il meno...

E Super Parachuter per Mari c'è? :-D

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, Shito ha scritto:

Francamente [...]

(Nessuno-ti-costringerà, pensatusolodeciditusolo ecc ma) allora lascia perdere, davvero.

E le pallottole sparate dai cecchini non impiantano semi, di solito trapassano gli obiettivi e lasciano squarci. Poi sta a come ce ne curiamo, al tempo, e alla causalità, guarirle e riuscire a viverle e ricordarle con distacco e/o serenità. Magari nel processo hai pure imparato qualcosa di balistica e chirurgia d'urgenza. Non hai imparato un cazzo? Amen. Eri nato imparato? Bravo, hai vinto un mappamondo!
E cmq, anche meno, eh.

Parlando di cose ben più importanti, @Godai E' IL THREAD OPENER CHE PARLA, NON ASCOLTARLO, NON TI AZZARDARE A CORREGGERLO:lolla::lolla::lolla:

E sì, ci sono un paio di sfondoni di mixing/assistenza nel doppiaggio che balzano all'orecchio: il primo è quel RitsuTo finale, il secondo è una frase di Mari, sempre sul finale, palesemente corretta in post, e si sente troppo. Ci sarebbe anche, all'inizio, un personaggio, chiamato dagli altri "professore", e che però si veste e si comporta come (ma nega egli stesso di essere) un dottore. Per il resto, i timori sul mixaggio e la direzione generale mi paiono scongiurati, forse Sorrentino e Dinelli gli unici un po' scollati, ma erano anche i più anziati e i più defilati (e in generale, i personaggi più sacrificati di tutta la saga), inoltre avendolo visto subito dopo 3.0 mi è sembrata esserci una certà continuità a livello di adattamento (non solo le terminologie eh, proprio il tono generale dei dialoghi) ma non sapendo il giappo mi rimetto alla corte.

 

Ah, un'altra cosa: quando per Jeff Bezos giungerà l'ora della ghigliottina, dovrà anche rispondere del non aver fatto distribuire questo film nei cinema.

Edited by El Barto
Link to comment
Share on other sites

1 hour ago, Shito said:

Voyager di Yuming?

Ma usata a là Miyasan o a là Pakusan?

Temo la prima. Sappiamo bene che Anno ha incontrato Yuming alla conferenza stampa di Kaze Tachinu, ma questo è il meno...

E Super Parachuter per Mari c'è? :-D

Certo che dimostri parecchio interesse per qualcosa che dici costantemente non ti interessa, anzi, ti repelle persino!
Strano, molto strano.

Link to comment
Share on other sites

@Lord Gara Ma no, è solo che Evangelion è stato parte della mia vita in più modi, ne ho cari ricordi e ancora interesse stagionato, e il suo autore e i suoi autori sono figure con cui ho avuto a che fare più volte dentro e fuori di me. Anche se questa rinarrazione non mi interessa in sé stessa, la dinamica del tutto non è aliena al mio interesse, per carità. :-)

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, El Barto ha scritto:

forse Sorrentino e Dinelli gli unici un po' scollati

l'ho rivisto oggi doppiato, la prima volta rigorosamente in lingua originale, ma ti dirò che per me la Sorrentino ha fatto un ottimo lavoro, così come Corvo. La Mari l'ho trovata un po' scollata dalla rei di questo film, la Latini bravissima fino a quando non si trattava di urlare e lì molto male. C'è un "Illustrious" pronunciato in modo osceno, ma non so dove sia la colpa. Tutto il resto alla fine è nella norma, molto migliore rispetto al terzo film dove davvero tutto risultava una grande lista della spesa. Non  sembra un cattivo lavoro, ma ci sono degli errori davvero dozzinali.

Link to comment
Share on other sites

@GodaiLa Sorrentino la adoro e secondo me è criminalmente sottoutilizzata nel mondo del doppiaggio, qui però non lo so, secondo me è che la caratterizzazione originale non le ha per niente facilitato il compito. Sembra sempre un filo troppo distaccata dagli eventi. Ma son fisime mie eh, piuttosto la utilizzassero di più.

Corvo ha sorpreso in positivo anche me, e meno male, invece Valentina Mari per me è cmq anni luce meglio diretta di 1.0 e dei due The End, e non so quanto meglio poteva sforzarsi con un personaggio che mai come in questi due film è, detto anche simpaticamente, un'ameba. Per il resto... ecco, Conforti e Crescentini forse hanno un pochino pagato il timeskip dei personaggi originali. La Paolelli come nuova Misato continua a non convincermi come scelta, ma anche stavolta ha fatto il suo. Sugli urlacci, io ormai prendo quello che arriva, fintanto che non è troppo ridicolo, e non lo è imho questo caso, sennò altro che la Musy, gli anime non li finisce a doppiare più nessuno :grin:

Il mio regno per vedere la faccia del buon Raffaeli dopo aver pronunciato la sua ultima battuta.

Al netto di sorprese sulla traduzione/adattamento, del coefficiente di difficoltà dell'opera (che per EoE resta cmq più alto) e di quei due erroracci tanto clamorosi quanto irrilevanti che ho beccato, alla fine mi sembra il film di Eva col doppiaggio ita più riuscito.

Edited by El Barto
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

premessa 1: è stato bello, davvero (non pensavo l'avrei scritto).

premessa 2: non è stato facile stare dietro ad oltre 2 ore di film così, ad ascoltare i discorsi di un vecchio che si è appena svegliato dagli incubi di una vita, ma ne valeva assolutamente la pena quantomeno per le sensazioni che lascia.

premessa 3: per realizzare 3+1 ci è voluto il tempo necessario e non sono sicuro che anno ce l'avrebbe fatta senza l'aiuto di qualcuno nello staff.

premessa 4: questo evangelion rebuild non è perfetto ma è IL capolavoro di anno.

premessa 5: la cosa più importante è che, senza neon genesis evangelion tv, la serie rebuild sarebbe uno dei tanti anime in circolazione con dei pipponi mentali, un po' stravagante per l'aspetto sci-fi e tecnicamente eccellente. ma il debito con il predecessore è stato sicuramente pagato ed inoltre lo completa.

fatte le premesse, in realtà non c'è molto da dire. vedetelo. l'autore vuota il sacco e fa anche dell'autocritica FINALMENTE lucida ed importante (come essere umano, soprattutto nel di lui caso personale si intende). non ci sono cazzate come "tornassimo ai sani principi di una volta si vivrebbe meglio" o "mi bastava una figa per mettermi a posto l'anima" o menate spicciole da libro di filosofia del liceo.

si è sul serio chiusa un'epoca.

p.s. addio anche a tutte le nadia, i gunbuster e quelle robe gainax che ripetutamente si reggevano sui soliti argomenti noti.

p.p.s. anche la preview in coda a 3.33 era farlocchissima :lolla: o meglio, era un'insieme di idee poi sviluppate in altro modo...

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Non pensate che:

Nascondi Contenuto

il confronto con il padre sia stata un po' l'uovo di Colombo? Io l'ho trovata una delle scelte più ispirate anche contando la serie. Alla fine partiva tutto dal conflitto tra Shinji ed il padre e la risoluzione che passa attraverso il loro confronto non ne era forse l'epilogo più naturale?

 

  • Like 3
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Scusami Godai, volevo ricordarti e ribadirti che *da progetto originale*, e *così nel manga che segue il progetto originale*, il confronto Edipico era previsto da principio. No spoiler.

Il progetto originale prevedeva che a restare per l'eternità nell'unità prima fosse non Yui da sola, ma Yui eternamente riunita con Gendo, che si sarebbe congedato dal figlio con la stessa frase con cui Nemo si congedava, due volte, da Nadia: "Vivi!"

Io non so cosa accada ora, no spoiler, ma è quanto meno plausibile che l'autore abbia voluto tornare su quello che proprio non gli riuscì di fare quando rifece il primo finale (quello TV, dove le ultime "congratulazioni" le dicono Gendo e Yui, in coro e insieme). Chi ha presente il finale del manga capirà. E nel manga avevamo anche la chiara spiegazione del complesso e dell'acredine del padre verso il figlio, non in uno ma in due punti molto espliciti: quando Yui gli presenta il neonato, e quando Gendo va a salvare Shinji [al posto di Misato] dalle JSSDF – usando l'ATF di Adam che ha impiantato sul palmo. :-)

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

8 minutes ago, gilthas said:

ma dopo ultimo film qualcuno ha capito chi è realmente Mari? soprattutto dopo che fuyutsuki la chiama in quel modo?

per saperlo* dobbiamo attendere il prossimo spinoff assieme a quello dedicato a captain nagisa e farm school.

* cmq presumo che quel nome porti in vaticano :ph34r:

Link to comment
Share on other sites

48 minutes ago, Garion-Oh said:

Shito, tutto quanto narrato come motivazioni in EoE e nel manga non vale per la Rebuild. Se non vuoi guardarla, non fare paragoni. Stridono troppo.

Io mi riferivo solo a quello che "l'autore ha notoriamente tentato di fare" con questa storia essa tutta, che infatti citavo dai primi progetti.

In tutte le salse e i condimenti, se una pietanza porta lo stesso nome è ben plausibile che per lo chef sia in ultima analisi sempre la stessa pietanza, benché ricucinata in modo diverso,  no?

Se diamo conto all'assai eloquente intervista lunga che lo chef (kantoku) Anno fece per QUICK JAPAN, poi divenuta il contenuto dei libri SCHIZO e PARANO, la risoluzione del complesso edipico di Anno/Shinji (quattordicenne ancora in "fasa orale", diceva il regista di entrambi) che sottrae la moglie al padre (Rei, Yui, UnitàPrima) è sempre stato il cardine del contenuto reale dell'opera. Dicevo questo. L'elemento innovativo è di certo la moglie Moyoco/Mari, l'anti-Asuka e l'anti-Rei, ma ok (rima). Credo che l'idea di Mari "in qualche modo venuta dal tempo di Yui" sia solo una simbolica rappresentazione della necessità di una moglie-madre, o "moglie-sorella-maggiore" (per dirla con Tsurumaki) per un fenotipo psicologico come Anno, in fondo. :-)

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

36 minutes ago, Roger said:

per saperlo* dobbiamo attendere il prossimo spinoff assieme a quello dedicato a captain nagisa e farm school.

* cmq presumo che quel nome porti in vaticano :ph34r:

Io mi sono fatto un po' questo trip mentale

Mari ha aiutato Yui nel suo complotto per sventare il piano della Seele; da un lato Yui si fonde con lo 01, dall'altro Mari fa qualcos'altro che la fa cadere vittima della "maledizione degli Eva" bloccandone la crescita, maledizione utile anche a rimanere "attiva" nel suo proteggere Shinji che già si sapeva evidentemente sarebbe stato il mcguffin di Gendo. L'Appellativo Maria Iscariota datole da Fuyutsuki verrebbe appunto da questo suo aver aiutato Yui tradendo la Seele.


Poi certo che il fatto che alla fine la collega della madre si faccia il figlio di lei è un dettaglio sul quale magari è meglio non ci soffermiamo troppo, tanto il vincitore morale della waifu war di Evangelion alla fine è Kensuke.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.