Jump to content

Rebuild of Evangelion


El Barto

  

57 members have voted

  1. 1. Come dovrebbe essere il finale di Rebuild of Evangelion?

    • Pirandelliano! (come la serie tv)
      5
    • Pascoliano! (come The End of Evagelion)
      4
    • D'Annunziano! (va tutto a p*ttan*)
      15
    • Non so
      3
    • MUUUUUUUUUUUU!!!
      24
    • Kyoshinhei! (NSD Non Siamo Degni!)
      6

This poll is closed to new votes


Recommended Posts

12 minutes ago, Lord Gara said:

Io mi sono fatto un po' questo trip mentale

 

  Hide contents

Mari ha aiutato Yui nel suo complotto per sventare il piano della Seele; da un lato Yui si fonde con lo 01, dall'altro Mari fa qualcos'altro che la fa cadere vittima della "maledizione degli Eva" bloccandone la crescita, maledizione utile anche a rimanere "attiva" nel suo proteggere Shinji che già si sapeva evidentemente sarebbe stato il mcguffin di Gendo. L'Appellativo Maria Iscariota datole da Fuyutsuki verrebbe appunto da questo suo aver aiutato Yui tradendo la Seele.


Poi certo che il fatto che alla fine la collega della madre si faccia il figlio di lei è un dettaglio sul quale magari è meglio non ci soffermiamo troppo, tanto il vincitore morale della waifu war di Evangelion alla fine è Kensuke.

 

Ho pensato circa la stessa cosa su Mari

Spoiler

è abbastanza chiaro che fosse lei a tirare le fila un po' in tutta la faccenda, almeno Fuyutsuki ha seguito le sue direttive da come gli ha parlato e pareva pure sapere perfettamente come cavarsela in ogni situazione mentre la povera Asuka andava un po' a caso e se l'è preso più volte in quel posto fregata a ripetizione. Considerato quel che si scopre su Asuka poi... non è che ha preso pure parte alla realizzazione delle sua serie? Sembrava abbastanza affezionata a lei cercando sempre di salvarla

ma comunque non sono così sicuro che invece il primo premio non se lo sia preso proprio Shinji Spingi, Mari ha i suoi begli argomenti... e se l'altra è rossa lei è quattrocchietta e potenzialmente mi sa più porca e poi "nyan!" :°_°:

 

Link to comment
Share on other sites

4 hours ago, Roger said:

premessa 1: è stato bello, davvero (non pensavo l'avrei scritto).

 

Te L'Avevo Detto ™

2 hours ago, gilthas said:

ma dopo ultimo film qualcuno ha capito chi è realmente Mari? soprattutto dopo che fuyutsuki la chiama in quel modo?

Mari è un personaggio messo lì per vendere merchandising fresco, anche perché forse Rei non va più di moda. Resa in maniera molto simpatica sì, ma è una delle tante cose confuse della saga. Fortuna che quest'ultimo film offre molto altro.

1 hour ago, Shito said:

 

@Shito
qualcuno deve pur dirtelo, peccato tu non voglia vederlo. È tutto sommato un bel film e sono convinto ti piacerebbe. Sicuramente come già detto da altri l'opera più compiuta di Anno.

Link to comment
Share on other sites

@Aldo Chissà, magari un giorno. Sai, non sono mai-mai stato un "completista" degli autori, anche quelli che ho apprezzato molto. Non ho quel tipo di ghiribizzo, e quindi quando qualcosa proprio mi dà brutte sensazioni, non ho motivazione a fruirlo. Del resto fruisco così poche opere di finzione, che farlo diventa pressoché un'eccezione (rima). La CG messa così nell'animazione tradizionale mi infastidisce proprio tanto tanto. E tutto il resto. Persino quell'iperdrammaticità che proprio Anno (nel 1997) riteneva essere proprio il marchio degli anime rispetto al "cinema giapponese" (stava criticando uno dei suoi due dichiarati maestri), ormai mi infastidisce. Non ce la faccio proprio più. Sono proprio vecchio, per mia fortuna. Mi resta di parlare come un vecchio di cose vecchie con qualche vecchio amico. ;-D

Link to comment
Share on other sites

Primo commento a caldo.

Spoiler

Mi è piaciuto. Molto. Togliamoci il lato visivo dai piedi: è spettacolare, ci sono sequenze che forse resteranno nella storia dell'animazione. Ma la CGI a volte è davvero troppa, e troppo 'finta' (me ne lamentavo già riguardo a 3.33), anche se mi rimane il dubbio che la cosa sia almeno in parte voluta. Il livello visivo di End of Eva per me rimane di una perfezione formale aliena a molte parti di questo lungometraggio. Toltomi il dente, bisogna dire che rimane uno spettacolo. L'approccio mi ricorda indubbiamente il manga di Sadamoto. Più sano, concreto. Spero in questo caso non ipocrita. La prima parte, con Rei clone che impara a conoscere le emozioni, mentre Shinji a poco a poco si riadatta (un grosso contributo in tal senso lo dà Asuka) a un mondo che lo ha lasciato indietro (o che lui ha lasciato andare avanti) è toccante. Rei clone che capisce che sta per sparire e riassume negli ultimi istanti tutte le emozioni che ha provato (compreso 'avere un ragazzo che le piace', così chiudendo il cerchio del suo -della sua originale- rapporto con Shinji partito dal primo film), esaurisce la sua funzione dopo mezz'ora (e stavolta il tempo su schermo di Rei, in generale, è davvero limitato). Ma serviva per dare la sveglia a Shinji. Insieme ad Asuka e tutti gli altri, che saranno andati avanti, ma si preoccupano ancora per lui. Poi la megabattaglia finale. Citiamo le cose importanti. Misato (che scopriamo da tempo essere diventata mamma!) crede ancora in Shinji. Non lo ha mai realmente colpevolizzato, e lo sostiene fino all'ultimo. Shinji, pur commosso, non piange alla sua morte. Ricordate Air? È davvero cresciuto. Poi il confronto col padre, molto lungo. Sì, ci voleva, e sì, era anche nel progetto originale; anche a me viene da associare molti elementi alla serie che fu, ovviamente cambia il tono ed è cambiato il tempo, ma va bene così. Poi Shinji salva -sì, questa volta sì- Asuka diventata adulta (rivelatasi essere una creatura 'in serie' come Rei), le dice che lei gli piaceva (poco prima era stata lei a dirglielo), facendola arrossire, poi la accomiata mandandola da Kensuke; non so se ci sarà un coinvolgimento sentimentale, ma non è assolutamente il punto: Kensuke sarà la 'casa' di Asuka, e questo conta. Per uno che voleva Shinji e Asuka come coppia è un po' poco, ma vabbè, mi rimane il pur non allegro finale di EoE e una più che concreta speranza nel manga di Sadamoto. Dopo aver salvato anche la Rei 'originale' Shinji conclude il suo compito. Qui andiamo estremamente sul metanarrativo: mentre Shinji attende trasformandosi -lui e quello che lo circonda- in uno schizzo, Mari arriva a prenderlo come promesso. E lo riporta nella realtà, la nostra realtà. Alla stazione ci sono anche tutti gli altri, degli sconosciuti, ma che magari in un altro universo (quello della fantasia?) hanno vissuto insieme a noi avventure straordinarie, o forse in fondo così simili alla vita. Perché quello che mi ha sempre colpito di Eva è questo suo essere così vero in certi punti. Magari in maniera confusa e contraddittoria, magari anche prolissa e finanche ingenua. Ma il suo autore è un essere imperfetto, proprio come i suoi personaggi.^^ Ora non so se il metafinale vada preso alla lettera, imho credo di no. Diciamo che è come se EoE negli ultimi minuti fosse diventato il finale TV (non che non ci fossero i rimandi diretti già allora). Va preso così e basta. Poi magari arriveranno chiarimenti, ma non è così importante. Ultime note sparse: Asuka è sempre e comunque fantastica, la adoro. Mari questa volta è utile, quel suo ruolo finale al fianco di Shinji forse appare un po' forzato ma ci sta. Misato è molto Nemo, qui, ma ha una dignità e una forza d'animo che la elevano tra i personaggi cardine dell'opera in assoluto (ed è colei che in Eva ha più manifestatamente voluto davvero bene a Shinji, al netto di certi innuendo per fujoshi^^). Poi l'odore della terra. "Ti ringrazio". I gatti. II loop. Il fanservice. L'abbraccio d'addio tra Shinji e Misato. Ritsuko che spara a Gendo e che eredita la volontà di Misato. La foto di Shinji assieme a suo figlio che sempre Misato tiene con sé nei suoi ultimi istanti. Le scene riprese dalla serie e da EoE. La vita. La maturità. Il futuro. A un bambinone come me, fa un po' male. Altro motivo per cui amo Eva. Mi fa male facendomi del bene, inducendomi a mia volta ad un'autoanalisi. Credo valga per molti. Ovviamente non è sufficiente per cambiare, è una goccia nel mare. Ma che significa qualcosa. Credo.

Cmq ribadisco che spero Anno si liberi di Eva definitivamente. Proprio per sé stesso. Magari se davvero si farà un altro film lo può affidare a Tsurumaki (che avrà già dato, con Masayuki e Sagisu, Sadamoto e altri -se non direttamente qui, nella serie originale cui questa serie di film è debitrice- e il design di Honda Takeshi, anche qui fantastico, il suo contributo).

Non ho ancora visto/sentito il doppiaggio, avendo preferito la prima visione in originale, ma già dal solo riassunto iniziale ho trovato diversi errori di recitazione e una battuta sbagliata. Non sono ottimista, ma per ora mi fermo qui. Sicuramente domani lo rivedo in italiano, poi ne riparliamo.

Mi unisco alla speranza che prima o poi Shito veda questa saga. Sarei curioso davvero di sentire le sue opinioni. Intanto lo ringrazio (omg sono un suo sodale^^) per quello che contribuì a portare ed iniziò in VHS qui in Italia tanti anni fa.:-)

Edited by Den-chan
  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

Sei un mio sodale perché usi parole omg difficili e auliche e calcate e toscane e pleonastiche e quellochevuoi tu come "sodale"?

Sei il più benvenuto, soprattutto (per i miei funz: sì, questa sì è una retrotraduzione letterale dall'inglese, mi diverto a usarle per gioco, su un forum).

Però sono stato uno stupido. Avrei dovuto cambiare avatar con un qualche apostolo della Rebuild in tempi sospetti. Sarebbe stato divertente. Sto perdendo trollonici colpi. La vecchiaia che incalza. :-(

  • LOL 3
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Anche se ben realizzato, questo film conclusivo mi ha lasciato un po' freddino e non mi ha entusiasmato molto.
Mette una pezza accettabile al caos del terzo film e abbiamo una conclusione adeguata. Non credo abbia aggiunto nulla di più a tutto quanto fatto con Evangelion in precedenza. Il finale ottimistico si ha già con serie tv e manga, quindi questo è una terza versione degli stessi con alternativa evoluzione dei personaggi. L'unica pecca è la mancanza di respiro che la serie tv ha dato, avrei fatto a meno di minutaggio dedicato all'azione per un approfondimento maggiore su Asuka e Kensuke, il cui rapporto sembra un po' buttato li. 
Peccato per Rei che ogni volta che evolve viene poi riazzerata. 
 

Link to comment
Share on other sites

1 hour ago, Taro said:

Non credo abbia aggiunto nulla di più a tutto quanto fatto con Evangelion in precedenza

beh insomma. anno ha trovato una possibile risposta, che prima non aveva, ai suoi problemi ed è concreta, funzionale alla *sua* vita.

in qualche modo si è reso conto che perdere la propria umanità non poteva fornirgli uno scudo che lo proteggeva dagli eventi avversi della vita, ed è diventato adulto in considerazione tanto che gli errori passati commessi che non si cancellano, di cui ora ne è finalmente consapevole, sia dei buoni desideri che lo hanno sempre sostenuto ma non comprendeva come realizzare. anche la faccenda del porcospino cambia: ha più senso contribuire positivamente a qualcosa da condividere che evitarlo a prescindere o al massimo starci a distanza di sicurezza (spazi vitali ampissimi, fuori scala :lolla:); non ti arriva nulla di buono se per principio insisiti ad essere negativo repellendo tutto e tutti.

la rebuild rappresenta il suo *personale* passo fatto per uscire dal nichilismo che lo faceva impazzire ed il rischiare, mettendosi in gioco, per raggiungere proprio quella felicità alla quale mirava da sempre. questione di approcci... alla fine non è un concetto universale, una ricetta o un elenco utile per tutti, ma la terapia specifica di anno per quel che riguarda la *sua* vita. forse è anche per questo che finchè tutto andava a schifo senza soluzione allora era facile immedesimarsi, ma quando uno ce la fa allora "non può essere così, era meglio quando ci lamentavamo in gruppo perchè avevamo qualcosa in comune". inoltre è più facile distruggere che costruire su ciò che si ha, e spesso non ci si rende conto che dopo la distruzione non si può proprio ricostruire quello che si sarebbe voluto :whistle:

la stessa cosa vale per tutti i personaggi della serie, siano essi una parte di anno o una riflessione sul mondo, che giungono ad un porto soddisfacente (anche misato, perchè sia come donna che come madre ha fatto tutto quello che poteva con la massima dedizione, pur diventando un mini gendoH).

per quel che riguarda quest'opera è difficile separare l'aspeto meta dalla finzione perchè tutto nasce da uno schema mentale dell'autore che riflette sulla sua vita.

rei è sempre stata un surrogato di altro. non è mai servita a nulla nel grande schema in questione, non è the real thing (mari o yui a seconda dei casi) anche se merita dignità.

asuka è un po' particolare come discorso ma in fin dei conti non troppo diverso da quello di shinji. fondamentalmente la sua chiave è sempre stata quella di fare, per prima (ed era molto difficile dato il cotesto di partenza), lo sforzo di ascoltare e comprendere gli altri.

 

Link to comment
Share on other sites

Su Asuka si potrebbe aprire un filone di pipponi mentali mica da ridere partendo innanzitutto dalla questione: perchè è Asuka Shikinami (in affiancamento ad Ayanami, infatti sia la Shikinami che la Ayanami erano due cacciatorpediniere della classe Fubuki, ah Anno, inguaribile otaku) e non più Asuka Soryu?
Anche qua io un pippone mio me lo sono fatto...

Link to comment
Share on other sites

L'ultimo film, come tutto il rebuild, é una stronzata..
A differenza della serie originale e di EOE che era fantascienza di alto livello, la parte narrativa e una baracconata banale e inutilmente complicata e stramba. SI differenzia da tanti anime caciaroni brutti solo per le animazioni fatte meglio (dato il budget).
L'unico lato del film degno di nota é quello introspettivo che peró e come se fosse separato e non accompagnato fino al pippone finale dalla narrazione (come avveniva nell'originale).
Il film alla fine ti lascia un'illusione di qualita perché mette il meglio che ha da offrire alla fine. Tipo l'ultimo di Tarantino che é noioso ma chiude con una sequenza super figa.
É un film bello a metá (o un terzo). Cosa che sarebbe anche abbastanza per meritare la sufficienza. Purtroppo il confronto con quanto fatto con la serie e film originale é inevitabile e, nel complesso, questo, insieme a tutto il rebuild, é piuttosto brutto e superfluo.
 

Link to comment
Share on other sites

57 minutes ago, Garion-Oh said:

@Den-chan Anno è regista generale di 3+1.

I registi sono Tsurumaki, Nakayama e Maeda.

Sì, sapevo già. Per questo sottolineavo il loro apporto (anche se ho citato dei tre solo Tsurumaki) e in generale sottolineavo il contributo dato ad Eva da vari nomi importanti, a partire dalla serie originale (per esempio, mi pare Sadamoto non abbia fatto molto per il Rebuild) in poi. Ovviamente l'andazzo è principalmente determinato da Anno, che è completamente 'immerso' nell'opera.

Ah, mentre ci penso. Ho sentito molti commenti riguardo la teoria del loop che qui sarebbe definitivamente confermata. Imho il vero 'loop' è metanarrativo. Ovvero la quantità di volte che Eva viene rivisto dal suo pubblico (questo al di là dei discorsi di Kaworu nella parte finale di 3.0+1.0). Per me rimane tutto abbastanza scollegato dalla serie originale, anche se ovviamente non può prescindere da essa. Diciamo che a livello contenutistico si completano i temi dell'Eva novantino (con un mood più ottimistico e meno arrabbiato -mi riferisco a EoE). Ma Shin Seiki Evangelion resta un'opera essenzialmente già finita all'epoca, nel bene e nel male, ed è un dato di fatto. Non apprezzerei, per dire, un cofanetto che riunisse la serie ai Rebuild. Sono collegati, ma al tempo stesso ben distinti. Imho.

Edited by Den-chan
Link to comment
Share on other sites

15 minuti fa, Lord Gara ha scritto:

Su Asuka si potrebbe aprire un filone di pipponi mentali mica da ridere partendo innanzitutto dalla questione: perchè è Asuka Shikinami (in affiancamento ad Ayanami, infatti sia la Shikinami che la Ayanami erano due cacciatorpediniere della classe Fubuki, ah Anno, inguaribile otaku) e non più Asuka Soryu?
Anche qua io un pippone mio me lo sono fatto...

Beh, di filoni di pipponi se ne potrebbero aprire innumerevoli dopo la visione di questo film, alcuni spunti sono già usciti fuori. Francamente non credo siano la cosa più importante, ma neanche vano lasciati troppo in disparte. Così a meno titolo di elenco incompleto:

Nascondi Contenuto

1: Kaji, ragazzi miei, questo qui off screen fa il panico: esperimenti per l'inversione del processo di purificazione che riescono, si frega una nave spaziale dalla Nerv, crea una organizzazione paramilitare e una economica e così per gradire ci viene detto che si sacrifica per fermare il third impact (vediamo una scena con una lilith obesa che grida vendetta). Parla amabilmente con Kaworu del loop temporale. Ah sì, mette incinta Misato (forse la coa migliore ma più normale che fa)

2: Mari, non giriamoci intorno è più Deux ex machina di Kaji, siamo abbastanza sicuri che sia stata una collega di Gendo e Yui, non è invecchiata, ma lei al contrario di Rei e Asuka non è un clone quindi come diamine fa a rimanere giovane? Alla fine la vediamo cresciuta con Shinji, mentre alla stazione Rei, Asuka e Kaworu sono sempre così. Pare abbia piazzato un suo uomo a fianco di Gendo (Fuyutsuki) e tirava le fila di tutto, a nome e per conto di chi lo faceva?

3: Una cosa su cui non avremo mai risposta, ma che ci viene sbattuta in faccia, un ampio catalogo di impact e un Imaginary Evangelion. 

4: Roba da massaie: Kensuke e Asuka? che rapporto c'è? Per me è abbastanza chiaro, ma comunque non ne siamo sicuri (alla stazione lei è sola)

5: Asuka è Shikinami perché semplicemente è un altro personaggio rispetto a Soryu?

 

Ma io oggi ho 800 etti di manzetta prussiana da mangiare e devo andare a mare, avremo tempo di sbatterci la testa

Link to comment
Share on other sites

3 hours ago, Taro said:

avrei fatto a meno di minutaggio dedicato all'azione per un approfondimento maggiore su Asuka e Kensuke, il cui rapporto sembra un po' buttato li.
 

Ho letto un'intervista alla Miyamura dove spiega che Anno -durante il doppiaggio- gli ha confermato un rapporto padre/figlia, anche se in teoria i due sarebbero coetanei. Ma del resto, se Shinji aveva bisogno di una compagna/madre (anche qui, non ci sono conferme che Shinji e Mari alla fine siano una coppia, viene lasciato all'interpretazione dello spettatore; anche se la confidenza tra i due sembra suggerirlo, e il parallelismo di Anno con sua moglie viene certo spontaneo), Asuka aveva bisogno di un padre che le 'accarezzasse la testa'. Ah, non ricordo se fosse già stato detto, ma la città dell'inquadratura finale Live Action è quella natale di Anno.

Edited by Den-chan
Link to comment
Share on other sites

41 minutes ago, Lord Gara said:

Su Asuka si potrebbe aprire un filone di pipponi mentali mica da ridere partendo innanzitutto dalla questione: perchè è Asuka Shikinami (in affiancamento ad Ayanami, infatti sia la Shikinami che la Ayanami erano due cacciatorpediniere della classe Fubuki, ah Anno, inguaribile otaku) e non più Asuka Soryu?
Anche qua io un pippone mio me lo sono fatto...

Dicci quale!^^ Personalmente, molto semplicisticamente, ho pensato che il diverso cognome (oltre alla citazione da te menzionata) contribuisse ad affiancare la figura di Asuka (Shikinami) a quella di Rei (Ayanami), dato che qui hanno origini simili. Ma Asuka, anche in virtù della serie originale, rimane comunque ben più 'vera' di Rei.

Certo, questo implicherebbe che fin dal secondo film almeno Anno avesse questa risoluzione per il personaggio in mente, e non ci scommetterei. Anche Mari si chiama Makinami, in fondo. Chissà?

Link to comment
Share on other sites

sul cognome di asuka, alla voce 'name':

https://wiki.evageeks.org/Asuka_Shikinami_Langley

per ora si sa questo ma ancora non c'è nulla di presciso presciso :ahsisi:

già che ci siamo, riguardo a mari:

https://wiki.evageeks.org/Mari_Makinami_Illustrious

per voce di sadamoto la sua interpretazione non c'entra nè con il manga nè con la rebuild. era (e resta) ai ferri corti con anno? :lolla:

Edited by Roger
Link to comment
Share on other sites

31 minutes ago, Roger said:

per voce di sadamoto la sua interpretazione non c'entra nè con il manga nè con la rebuild. era (e resta) ai ferri corti con anno? :lolla:

Sarà sicuramente così (mi riferisco all'interpretazione). Probabilmente è Anno che ha colto la palla al balzo, facendo tornare la cosa. Cmq il collegamento di Mari con Yui era manifesto già nel terzo Rebuild (la foto), uscito mi pare prima della fine del manga. Imho i due ne avevano almeno parlato.

Comunque, spero che prima o poi si trovi il modo di mandare questo film nelle sale, anche se doveva essere così alla prima visione.

Edited by Den-chan
Link to comment
Share on other sites

https://www.animeclick.it/news/91567-evangelion-30101-thrice-upon-a-time-cosa-ci-rimane-dopo-la-visione-del-film

 

Un estratto:

Nascondi Contenuto

(la parola "loop" verso la fine è frutto dell'adattamento italiano e non c'è in giapponese)
 

 

Speriamo che sia un concetto molto simile in originale e che non si sia inventato nulla.

Edited by Godai
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.