Jump to content

Rebuild of Evangelion


El Barto

  

57 members have voted

  1. 1. Come dovrebbe essere il finale di Rebuild of Evangelion?

    • Pirandelliano! (come la serie tv)
      5
    • Pascoliano! (come The End of Evagelion)
      4
    • D'Annunziano! (va tutto a p*ttan*)
      15
    • Non so
      3
    • MUUUUUUUUUUUU!!!
      24
    • Kyoshinhei! (NSD Non Siamo Degni!)
      6

This poll is closed to new votes


Recommended Posts

19 minuti fa, Chocozell ha scritto:

Ma se sono i primi che si trastullano sui doppiaggi?:lolla:

Infatti il ragionamento è: togliamoje ste distrazioni per fortificare lo spirito. :kommu:
Su Alto, è interessante che non abbia piuttosto citato un famoso (e riuscitissimo) doppiaggio da lui stesso diretto: in 300, Serse è doppiato da Ale Rossi che sì, è stato artefatto di suo, ma in originale Rodrigo Santoro aveva una voce ben più squillante ultrapitchata verso il basso. Non si è scelto però un doppiatore vicino alla voce autentica, ma ci si è voluti avvicinare a quella già effettata. E parliamo di un doppiaggio cinematografico di 10 anni successivo agli Animaniacs. Banalmente, è sempre una questione di tempistiche e costi.

Edited by El Barto
  • LOL 1
Link to comment
Share on other sites

1 hour ago, El Barto said:

Su Alto, è interessante che non abbia piuttosto citato un famoso (e riuscitissimo) doppiaggio da lui stesso diretto: in 300, Serse è doppiato da Ale Rossi che sì, è stato artefatto di suo, ma in originale Rodrigo Santoro aveva una voce ben più squillante ultrapitchata verso il basso. Non si è scelto però un doppiatore vicino alla voce autentica, ma ci si è voluti avvicinare a quella già effettata. E parliamo di un doppiaggio cinematografico di 10 anni successivo agli Animaniacs. Banalmente, è sempre una questione di tempistiche e costi

Se ho capito bene la questione, credo abbiano scelto in base al risultato finale nel film che non rispetto alla voce originale dell'attore. Anche perché se poi dovevano effettarla comunque... 

Link to comment
Share on other sites

3 hours ago, Chocozell said:

Mentre in usa le voci erano pitchate, lui e i colleghi erano costretti a fare "manualmente". 

Le correzioni di pitch, almeno una volta, erano un po' "delicate", nel senso che o avevi dei buoni algoritmi, o altrimenti sentivi che la voce era artefatta (tipo autotune ma molto meno esasperato, ma si sentiva in alcun attacchi o su alcune lettere), soprattutto per cambi di pitch moderati. Fare comunque il pitch "a posteriori" vuol dire fare un lavoro di postproduzione audio che magari ha qualche costo in più rispetto al doppiatore che già registra alterando il suo tono (con anche il vantaggio, se è in grado di "reggere" la cosa, di non introdurre artefatti).

I tempi comunque sono maturi, adesso i pitch su "mix completi" ancora soffrono in certi ambiti, ma su singoli elementi (solo voce o solo strumento) sono tutti abbastanza buoni. In genere hanno ottima resa sulle battute "urlate", che pitchate verso l'alto (sempre entro certi limiti) sembrano ancora "più urlate".

Già all'epoca di 3.0/3.33 comunque Raffaeli fu leggermente pitchato.

Edited by mp3dom
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

👀👀👀
🔔🔔🔔DILLY DING DILLY DONG 🔔🔔🔔
👀👀👀

tradotto:
🕛🕛🕛 DISPONIBILE IN ITALIA DALLE 00:00 DI VENERDÌ 13🕛🕛🕛

spacer.png

e io in tutto ciò non mi ero ancora rivisto 3.0 :lolla:

Edited by El Barto
Link to comment
Share on other sites

3.33. O anche "Non si capisce una mazza di quello che succede qui":sweatingbullets:. Time skip di 14 anni (che, Lilith non voglia, Anno potrebbe decidere di colmare magari tra altri dieci Anni^^). Shinji e l'UnitàPrima vengono prelevati da una specie di prigione nella stratosfera dall'UnitàDue rinnovata, guidata da Asuka con benda nell'occhio (e già qui non si capisce bene come avviene, ma almeno è evidente che lo Shougoki si risveglia per alcuni secondi grazie ad Asuka che urla a StupiShinji -ribattezzato poi GakiShinji- di aiutarla). Tornati alla base, Shinji si risveglia definitivamente e scopre di essere diventato il Nemico Pubblico numero uno, tenuto in custodia dalla Wille, costituita dai transfuga Nerv e che opera contro la Nerv stessa. Il Comandante è Misato, che tratta Shinji con estrema freddezza (ouch!). Naturalmente, nessuna spiegazione viene data. Poi l'astronave della Willie viene attaccata da dei... 'cosi', una non meglio definita Serie Nemesis che sembra in qualche modo ricollegarsi agli Apostoli, ma dopo essere entrata in assetto di volo (assumendo una forma che mi ricorda... PenPen!^^) riesce ad averne ragione, in una scena molto figa con le OST di Nadia rifatte rovinata da una CGI troppo 'fredda' imho (e vale per tutto il film; non è che venga usata male, ma generalmente i mezzi meccanici sembrano troppo troppo colorati puliti. Il che contribuisce -insieme allo scarso minutaggio, integrato in Giappone dallo Short col Soldato Titano o quel che era, presente anche nel loro BD ma non nel nostro- all'impressione di un film realizzato con una certa fretta). Dopo essersi sorbito le lamentele di Asuka, Shinji viene prelevato da un Eva pilotato da un clone di Rei (nuovamente kuudere, dopo l'abbondanza di sentimenti dei due film precedenti, altra doccia fredda) che lo porta dal paparino il quale gli dice -solo- di pilotare un nuovo Eva, insieme al nuovo arrivato Kaworu. Seguono abbondanti innuendo Yaoi al piano tra Shinji e quest'ultimo (ma non sarò io a scandalizzarmi, dato che in genere apprezzo quelli Yuri^^'), poi finalmente uno spiegone: alla fine del film precedente Shinji ha causato il Third Impact, sia pure con danni relativamente limitati. Per questo ce l'hanno tutti con lui. Sembra che l'unico modo per sistemare tutto sia prelevare la Lancia di Longinus e quella di Cassius dai resti di quella che pare essere Lilith, ma Kaworu si sbagliava. Shinji oramai disperato insiste nell'azione e per poco non scatena il Fourth Impact. L'intervento della Wille con l'UnitàDue e quell'altra pilotata da MariNyaboingboing ci mette una pezza, anche se non si capisce bene se tutto facesse parte del piano di Gendo. Alla fine ritroviamo Shinji (depresso come in EoE, dopo aver assistito alla morte di Kaworu), con Asuka che cerca di scrollarlo dall'apatia e il clone di Rei, diretti verso il luogo in cui si trovano i Lilin.

Note sparse: il cambiamento di ChaDe dei personaggi, più spigoloso, ad opera del grande Honda Takeshi. Misato che non riesce ad uccidere Shinji, perché in fondo gli vuole ancora bene. Asuka che maltratta lo stesso Shinji per tutto il film, ma poi si arrabbia perché lui 'ha osato colpire una ragazza' (sempre lei^^) nel combattimento finale, e quando alla fine lo va a recuperare pretende di essere lei quella che doveva venire salvata da lui (a Shinji lo aveva anche detto Mari poco, prima: "Vai a salvare la principessa, almeno!"). Fuyutsuki che dà l'unico altro spiegone del film a Shinji, parlandogli della madre/di Rei e mostrandogli una misteriosa vecchia foto in cui con Yui sembra esserci anche Mari (vedi il capitolo extra che chiude il manga di Sadamoto). Notare che Fuyutsuki, come nella serie originale, non chiama mai Shinji per nome e al massimo si rivolge a lui come il Terzo Ragazzo o il figlio di Ikari. Poi l'atmosfera post apocalittica, la sorellina di Toji, i nuovi personaggi della Wille, Ritsuko capello corto, l'UnitàDue che va in fighissima modalità Beast, l'UnitàTredici con doppio sistema di pilotaggio e braccia extra, il fatto che lo spettatore ne sappia esattamente quanto Shinji. Alla fine  nuova sigla della Utada e nuovo trailer per il quarto film.

Ovviamente il fulcro di tutto rimane Shinji. Lui, che continua a ripetere gli stessi errori, che continua a fuggire, che ritrova attorno a sé solo freddezza e astio. Gli altri personaggi provano sentimenti contrastanti, ma è comunque ovvio che Misato e Asuka tengono ancora a lui. Poi ovviamente Kaworu gli dimostra molto affetto e Shinji si attacca a lui fin troppo, ritrovandosi (apparentemente) da solo nel finale, in stato apatico. Sembra che Anno avesse iniziato un film completamente diverso, sulla falsariga dei primi due (vedi il trailer alla fine di 2.0) ma poi ha cambiato le carte in tavola (forse vittima del suo stesso manierismo). Domani sera -dopo più di otto anni dalla mia prima visione di 3.33, che vidi anche al cinema da noi- scoprirò come va a finire...

Edited by Den-chan
Link to comment
Share on other sites

e dunque evangelion 3.33, così chiamato perchè anno aveva previsto che dopo il film solo il 3.33% degli spettatori avrebbe creduto di rimanere mentalmente stabile.

3.33, cioè la somma dei precedenti 1.11 e 2.22.

3.33, ovvero 3 ripetuto 3 volte ma i caratteri sacri sono stati separati da un punto.

un punto nel quale è racchiuso un significato mistico che ancora non è stato decifrato. e si leggerà veramente 'punto' o è una virgola? non ha importanza, la risposta è sicuramente sbagliata.

il film inizia con qualcosa di completamente inaspettato: il recupero di shinji, impacchettato in un'unità di contenimento come quella riservata ad asuka nel precedente film, appena al di fuori dell'atmosfera terrestre.

'cazzo è successo? non doveva essere il terzo punto/virgola/non importa la risposta è sicuramente sbagliata trettrè film di evangelion rbuild?! cosa sto guardando?

ahà

(indica con l'indice, strizza l'occhietto e abbozza un sorrisetto malefico)

ma, distratti da un vortice di scene ricolme di badasseria che non risparmia nessun personaggio + animazioni over the top + disegni dettagliatissimi + musica incalzante, arriviamo al momento che shinji viene recuperato da asuka, coadivuata per un po' da mari, e portato a bordo di una struttura tennologica particolare.

fucili puntati su shinji, disteso su un lettino mentre gli si controlla l'integrità mentale come si farebbe al pronto soccorso con chi ha battuto la capa e si sente confuso, che manco fosse joooohn wick appena fuori dal continental.

non solo: messo malamente in ignore da tutto il personale di bordo, comandato da signorina misaaaato, e dotato di collarino nero esplosivo qualora gli venisse l'idea di pilotare un eva. qui tutti avranno pensato: avabbè, sai che roba... tanto sul'eva non ci voleva mai salire e l'ha pilotato giusto per salvare rei quindi non c'è nessun rischio.

e invece no, prevenire è meglio che curare. del resto l'ultima volta che shinji ha pilotato l'eva matriarcale ha provocato il third impact. no dico, il fottutissimo third impact che tutti temevano e volevano evitare, qualcosa il cui nome se pronunciato riempiva le chiese di ceri alla madonna e partivano allegre serate di rosari che nemmeno a maggio.

beh in ogni caso è andata proprio così, è andata a schifo e l'umanità si è quasi estinta.

poichè non c'è due senza tre e il quarto vien da sè, ecco che si profila all'orizzonte il 4th impact.

mentre accade tutto ciò e ancora non si comprende perchè tutti (in particolare un'asuka pathata ad un occhio) ce l'abbiano con shinji, il nostro ometto che ora ha un aspetto più maturo (gli saranno cresciuti i peli sotto alle ascelle) nonostante il collarino che lo fa più emo che mai apprende che si è svegliato dopo 14 anni,che il 3rd impact ha mantenuto giovani i piloti delle unità evangelion ('na maledizione), che è a bordo di una nave dell'organizzazione wille, che la wille combatte la cattivissima nerv e che gendo è a capo della cattivissima nerv che vuole il 4th impact.

nessuno fa mai domande su fuyutsuki, campione mondiale di shogi.

una considerazione: all'epoca del 3rd impact shinji aveva 14 anni. ne sono passati altrettanti.

ahà

(indica con l'indice, strizza l'occhietto e abbozza un sorrisetto malefico)

poi che c'è? che succede e perchè?

ah sì, shinji viene liberato da rei, portato dove un tempo c'era il geofront e qui conosce kaworu.

shinji e kaworu, siccome la rei del momento è una stordita (hint), diventano best friend ed iniziano a suonare assieme il pianoforte per entrare in sincronia. kaworu spiega al giovincello che quanto vede (distruzione) è stato tutto programmato ed inoltre bisogna spingere l'umanità all'evoluzione eliminando l'individualità. al solito, gendo si vuole riunire con la sua yui.

shinji comprende che ha combinato un macello, ma non ne ha colpa, e va in crisi quando intuisce che quella rei non è rei: non sa più dove stare, a chi credere, papà sta combinando un'altra delle sue, should I stay or should I go. finalmente arriva qualche altra spiegazione per mezzo di fuyutsuki, quello che sa tutto ma al quale per qualche ragione nessuno presta attenzione o chiede nemmeno dov'è il cesso a questo piano dell'edificio. eppure è un vecchietto tranquillissimo: sempre a proposito di gendo, egli è a conoscenza dell'irreversibilità del tempo (si commettono errori...) ma quanto sta facendo implica sacrificare tutto quello che ha. insomma detta così sembrerebbe pure che gendo è una personcina per bene, nonostante l'egoismo che lo muove. ah, a shinji sono stati cancellati i ricordi della madre, identica a rei, ora parte dell'unità 1 in possesso di wille. e mari era amicicia di yui quando shinji era nato da poco...! so much mYstery!

ultima mezz'ora di film!

si va nel livello più profondo del central dogma, il punto zero del 3rd impact, a recuperare le lance longinus e cassius, conficcate sul corpo di lilith, con l'unità 13 (un numero sicuramente casuale che non fa sospettare nessuno) copilotata da shinji e kaworu (che con un trucco di magia si è preso il collarino di shinji) assistiti dalla rei stordita (una copia, per questo non ha memoria di eventi pre 3rd impact). servono due anime, una per lancia, e questo spiega l'eva double pilotatoh.

oh qual sorpresa incontrare l'eva MK6, il modello che non necessitava di pilota. ma... le lance non sono esattamente quelle che dovrebbero essere: il loro aspetto è sbagliato, sono identiche.

asuka irrompe nella scena, piastrellata di teschi, con lo 02 e le distribuisce un po' a tutti mentre mari la sostiene con del fuoco di copertura e kaworu cerca di capire il perchè delle lance uguali. alla fine tutti sono concordi che le lance vanno lasciate dove sono ma shinji <per sentirsi utile> ovviamente le estrae :lolla:

anche questo fa parte del piano di gendo, che ringrazia la seele e letteralmente gli stacca l'alimentazione mettendola a dormire per sempre. inizia il 4th impact; sarà ciaone per tutti?

kaworu ci rimette le cuoia e shinji come sempre si rinchiude in sè dopo l'ennesimo errore dovuto a ignoranza, avventatezza e complessi vari. ci pensano gli altri, delle donne, a salvare il mondo ma gendo ha cmq raggiunto il suo scopo...

filmone eh. cose da ammirare sullo schermo ce ne sono; trama vera: poca poca.

scelta particolare quella di chiudere il film con asuka che trascina shinji, in modalità ameba, in una zona per essere raggiunti dei soccorsi mentre la nuova rei li segue come un cagnolino adottato.

 

 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

Visto, con i sottotitoli in inglese perché sì. Premetto che ho ingenuamente aspettato 14 anni per vederli tutti di fila.

 

Dunque. A me è piaciuto anche più del 2.0, sicuramente più dello speedrun del 1.0 e delle buone intuizioni irrisolte del 3.0: questo appunto sembra essere un compimento del film precedente.

La parte del villaggio è quella che ho apprezzato di più, probabilmente perché priva del techno-theo-babble che tanto mi irrita. Menzione speciale per Mari che resta sempre messa lì a vendere merchandising ma almeno hanno riservato una manciata di minuti per renderla simpatica. Non ho capito la faccenda dell'Eva Imaginary, o meglio, il senso meta-narrativo magari sì, ma come concetto mi è sembrato un po' buttato lì. Grazie al cielo nonostante infinite masturbazioni (Mari Iscariota!) il finale ha un senso, una versione meno tirata via del finale televisivo. Le scene d'azione sono tanta roba, un po' confusionarie ma realizzate indubbiamente molto bene e in maniera più moderna (il che mi fa pensare che non siano farina del sacco di Anno, come molte altre cose). Confermato il time loop, e certo che dopo che il film dice un sacco di volte tiggiurodavvero è l'ultimo Eva, Anno poteva almeno lasciare uscire il film sul mercato internazionale prima di cambiare idea.

Poteva andare meglio? Forse sì, ma poteva andare anche molto, molto peggio. Nonostante non mi sia per niente dispiaciuto, rimane un po' l'amaro in bocca per l'ennesimo Evangelion improvvisato e vittima della depressione ciclica di Anno. Fortunatamente stavolta era di buon umore.

Link to comment
Share on other sites

Le voci sul ritorno della Musy erano oltremodo esagerate. D'altronde, non troppo tempo fa in una live da Cigliano era stata chiara sul suo abbandono degli anime. Oh beh, amen.
Vado a immergermi :ph34r:

Edited by El Barto
Link to comment
Share on other sites

Ok. Saluto questo Topic fino a domani sera, quando vedrò il film!^^

Cmq ho dato intanto un'occhiata a 1.11. I sub sono diversi da quelli del BD. Immagino siano quelli 'ufficiali'. Ma non è possibile mettere solo i cartelli con audio ita? Lo chiedo perché sicuramente domani sera sarò costretto (dalla compagnia) a guardare il quarto doppiato...

Edit- Ok, in 3.33 ci sono i cartelli di default, ma non è possibile togliere quel fastidioso riquadro trasparente dai sub dialoghi?

Edited by Den-chan
Link to comment
Share on other sites

Possono servire due ore e mezza a un regista che ha fatto di una serie una specie di malattia psicologica per liberarsi di questo fardello e andare avanti con la vita? Forse.
Possono bastare due ore e mezza a un regista per ricordare che è uno dei più grandi registi della giappoanimazione viventi? Si, cazzo si.
Sui significati più o meno profondi di Thrice Upon A Time sinceramente mi interessa poco scendere perchè sono quelle supercazzole da analisi del testo che si facevano al liceo dove ognuno avrebbe potuto scrivere un po' quello che cazzo voleva bastava condirla a sufficienza (salvo poi rispettare la vulgata, sia mai), quello su cui vorrei soffermarmi qua è sulla qualità della regia, della fotografia, di ogni singola cazzo di inquadratura e del suo tempismo, seriamente credo che dal punto di vista tecnico questo sia il magnum opus di Anno, meglio non si può fare, quando dico ogni volta che ufotable alza l'asticella qua Anno e khara (e Mad House e A-1 Pictures e Cloverworks e Ufotable, si i credits sono impressionanti) l'asticella l'hanno presa, l'hanno spezzata e l'hanno gettata via, tecnicamente Thrice Upon a Time è il miglior prodotto di animazione che vedremo per molti anni.

Buonanotte.
Buongiorno.
Ti ringrazio.
Arrivederci.

Link to comment
Share on other sites

È un film ipermassimlista dall'inizio alla fine, prolisso come non mai, per molti tratti verbosissimo e smielatissimo, visivamente soverchiante, e con un intreccio labirintico.

È anche il più grande monumento all'amore verso sé stessi, gli altri, e la vita, mai erto (o meglio, rebuilt) in animazione. Mai come ora ne avevamo bisogno.

Erano dieci anni che lo aspettavamo. Ne parleremo per altri dieci. E ancora, e ancora, e ancora.
Edited by El Barto
  • Love 1
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.