Anonimo (*lui*) Posted June 29, 2023 Share Posted June 29, 2023 (Niente, a giudicare dal palinsesto del mio cinema di zona - o almeno, della zona in cui sto più spesso - la distribuzione potrebbe essere nuovamente assai limitata. Speriamo in possibili aggiornamenti.) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted July 2, 2023 Share Posted July 2, 2023 "Qui due", il signor Tokuma e il signor Ujie. È pressoché commovente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted July 2, 2023 Share Posted July 2, 2023 (edited) E a memento per tutti: Il vero segreto dell'animazione giapponese, come di tutta la vera arte in verità, è che oltre al talento (天才, tensai) e allo sforzarsi (努力, doryoku), in realtà il terzo fondamentale ingrediente è la fissazione (拘り, kodawari). Quella fissazione che è maniacale e ossessiva, essenzialmente fine a sé stessa, che porta alla necessità creativa con una cura di dettaglio che parrebbe ai più del tutto immotivata. Michelangelo scolpiva anche il retro delle statue che, in una nicchia, non avrebbe mai potuto essere visto da alcuno. Pare avesse a ridire con l'opera del pur maestoso Arnolfo di ca,bio, che invece non lo faceva. Ma l'arte non è un trucco. È malattia. È autoterapia. È una strategia di sopravvivenza. Alle proprie stesse nevrosi. E nell'irresolubile ambivalenza di anelare ad essere compreso e al temere di esserlo, in questo sociopatico oscillare tra estroiezione e introversione, diviene onanistica carità di narciso. Edited July 2, 2023 by Shito Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted July 2, 2023 Share Posted July 2, 2023 ci sarebbe da distinguere quando è solo autocompiacimento e quando non lo è. alcuni film ghibli, anche tra i più celebri (totoro, nausicaa) sono invecchiati davvero male. michelangelo no. meglio evitarli proprio certi paragoni và, anche solo negli intenti... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted July 2, 2023 Share Posted July 2, 2023 (edited) L'arte è sempre genuina, direi, o non la chiamerei "arte". Mi rendo conto che diventa un giocare con le parole, ma oh - siamo umani. Io credo che per cose e persone "invecchiare male" significhi invecchiare senza mostrarne tutti i segni. E credo che questa mia idea sia agli antipodi dell'idea attualmente dominante. Ma in tale osservazione non ho alcun compiacimento. Solo, tutto è figlio di madre natura e padre tempo, credo. Ed è bello quando si vede, credo. In questo senso, ho sempre pensato che Nausicaä fosse il film meglio invecchiato dello Studii Ghibl... oops! Edited July 2, 2023 by Shito Link to comment Share on other sites More sharing options...
crabby_0_0_ Posted July 2, 2023 Share Posted July 2, 2023 Ma infatti quando si dice di un film che è invecchiato male proprio non riesco a coglierne appieno il senso. Ogni opera è figlia del suo tempo, ed è indispensabile tenere conto di questo fatto per fare considerazioni a riguardo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anonimo (*lui*) Posted July 2, 2023 Share Posted July 2, 2023 (edited) Direi che un'opera è invecchiata male quando il fatto che è figlia del proprio tempo è troppo evidente, e ciò nasconde il suo contenuto più "trasversale" e universale. Nel caso dei Ghibli (dei pochi che ho visto) non saprei dire se siano invecchiati male, anche perché è difficile dire se un elemento o uno stile che non si apprezza sia "forse accettabile ma troppo démodé" o semplicemente non risponda ai propri gusti in generale. Tanto per dire, la prima volta che ho visto Nausicaä mi ha dato un po' fastidio la colonna sonora elettronica in varie scene, e rivedendo il film ho iniziato a ignorarla: magari il fatto è che io non l'avrei realizzata di questo stile, magari è che negli anni '80 si abusava dei synth, magari entrambi. Poi alcuni frammenti di colonna sonora non mi impediscono di apprezzare il film, e anche per quello direi che Nausicaä non sia invecchiata male. Edited July 2, 2023 by Anonimo (*lui*) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted July 2, 2023 Share Posted July 2, 2023 (edited) questo, di cui basta una clip perchè rappresenta il resto dell'opera (DYRL), è un film invecchiato ma non male. stesso anno di nausicaa. attribuire ad un'opera l'essere figlia di un tempo per giustificarla in altra epoca può significare proprio ammetterne implicitamente i limiti e metterne in discussione la sua appartenenza alla cerchia dei classici Edited July 2, 2023 by Roger Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted July 9, 2023 Share Posted July 9, 2023 (edited) 8 PONYO SULLA SCOGLIERA 06/07/2023 JPN LUCKY RED DISTRIB. € 23.516 3.230 € 59.489 8.559 Iniziato giovedì, questi sono i dati aggiornati a ieri. Edit: senza che doppio posto, dati aggiornati al 10/07/2023 8 PONYO SULLA SCOGLIERA 06/07/2023 JPN LUCKY RED DISTRIB. € 26.401 3.503 € 85.905 12.064 Edited July 10, 2023 by Chocozell Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted July 12, 2023 Share Posted July 12, 2023 6 PONYO SULLA SCOGLIERA 06/07/2023 JPN LUCKY RED DISTRIB. € 27.672 3.994 € 143.079 20.200 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted July 13, 2023 Share Posted July 13, 2023 8 PONYO SULLA SCOGLIERA 06/07/2023 JPN LUCKY RED DISTRIB. € 18.149 2.806 € 161.228 23.006 Questo dovrebbe essere il fine corsa. Stasera(mi sembra) parte Kiki. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted July 17, 2023 Share Posted July 17, 2023 Da Giovedì a ieri: 7 KIKI - CONSEGNE A DOMICILIO (MAJO NO TAKKYUUBIN) (RIED. 2023) 13/07/2023 JPN LUCKY RED DISTRIB. € 23.161 3.194 € 79.461 11.386 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted July 18, 2023 Share Posted July 18, 2023 7 KIKI - CONSEGNE A DOMICILIO (MAJO NO TAKKYUUBIN) (RIED. 2023) 13/07/2023 JPN LUCKY RED DISTRIB. € 18.486 2.754 € 98.762 14.238 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted July 20, 2023 Share Posted July 20, 2023 Purtroppo Kiki me lo sono perso, spero di riuscire ad andare al resto degli appuntamenti. Specialmente Kaze tachinu, non lo rivedo dalla prima uscita al cinema ai tempi mi piacque moltissimo, vediamo se l'effetto sarà confermato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted July 20, 2023 Share Posted July 20, 2023 Mi sembra si chiuda qui la corsa: 9 KIKI - CONSEGNE A DOMICILIO (MAJO NO TAKKYUUBIN) (RIED. 2023) 13/07/2023 JPN LUCKY RED DISTRIB. € 21.333 3.246 € 144.200 21.085 Stasera parte il terzo film (che non ricordo quale sia) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted August 1, 2023 Share Posted August 1, 2023 5 IL CASTELLO NEL CIELO (TENKUU NO SHIRO LAPUTA) (RIED. 2023) 27/07/2023 JPN LUCKY RED DISTRIB. € 22.939 3.456 € 117.683 17.197 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted August 1, 2023 Share Posted August 1, 2023 sarebbe fico fare un confronto con i dati cinematografici della rassegna precedente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shito Posted August 3, 2023 Share Posted August 3, 2023 Il castello mobile di Howl | presenze 52.561 | € 331,799 La sparizione di Chihiro e Sen | presenze 47.628 | € 302,690 La Principessa Spettro | presenze 29.646 | € 185.142 Porco Rosso | presenze 27.345 | € 172.251 Nausicaä della Valle del Vento | presenze 19.277 | € 118.755 --------------------------------------------------------------- totali | presenze 176.457 | € 1.110.637 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted August 4, 2023 Share Posted August 4, 2023 dunque quest'anno, per presenze ed incassi, finora si può dire che è andata leggermente meglio del precedente. 1.081.625 vs 1.110.637 non è tantissimo, specie se i costi di ditribuzione dovessero rivelarsi maggiori rispetto ad un anno fa. di sicuro c'è cmq un guadagno. secondariamente, sarebbe figo vedere l'aspetto demografico dell'affluenza. nausicaa (1984) fanalino di coda, segno che forse non sono l'unico a pensarla in un certo modo riguardo a questo film, e ciò dunque dovrebbe anche escludere una buona presenza di pubblico giovane e semmai confermare un certo zoccoletto duro di girellari. nel 2004 esce howl e tuttora ottiene un risultato immeritatissimo se confrontato con almeno un paio di film in quella lista; si conferma neo girella. in effetti gli incassi dei film aumentano man mano che il film è più recente probabilmente howl è l'apice della parabola ghibli, poi si scende (o si crolla visto cosa è uscito...). Link to comment Share on other sites More sharing options...
crabby_0_0_ Posted August 4, 2023 Share Posted August 4, 2023 Non riesco a capire questo messaggio. 16 minuti fa, Roger ha scritto: 1.081.625 vs 1.110.637 Che cosa sarebbe questo primo dato? Roger, quelli che Shito ha pubblicato sono gli incassi dei film passati l'anno scorso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted August 4, 2023 Share Posted August 4, 2023 ehm lol mi sa che dando per scontato che i dati nel post precedente al mio erano quelli di quest'anno ho fatto un confronto tra... dati dello stesso anno (2022), però devo averne pescato uno parziale visto che i due non coincidono che casino. infatti vedo che a 'sto giro c'è anche pogno. ok come non detto. erase and rewind. resta solo la considerazione sulla rassegna dell'anno scorso lol Link to comment Share on other sites More sharing options...
crabby_0_0_ Posted August 4, 2023 Share Posted August 4, 2023 PONYO SULLA SCOGLIERA | presenze 23.006 | € 161.228 LE CONSEGNE ESPRESSE DELLA STREGA (Kiki) | presenze 21.085 | € 144.200 LAPUTA - IL CASTELLO NEI CIELI| presenze 25.556 | € 171.869 Questi dovrebbero essere i dati cinematografici della attuale rassegna (ancora in corso). Personalmente sono andato a vedere tutti e tre i film e come presumevo Laputa è quello che visto al cinema risulta essere quasi un altro film. Veramente, devo aver visto questo film decine di volte ma è come se il mio cervello per questa visione avesse fatto reset da zero. Sono tutti e tre film lodevoli e degni di essere discussi e ridiscussi. Per chi fosse stato al cinema in questi giorni a vederli, io sono qui pronto a leggerne i pareri e a discuterne. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anonimo (*lui*) Posted August 4, 2023 Share Posted August 4, 2023 Io come volevasi dimostrare non ho avuto occasione di andare al cinema sino ad ora (salvo che per documentari alpinistici di un certo livello...), il che vi evita i miei pareri sconclusionati. -------- Invece un ragionamento sconclusionato ve lo beccate! Partendo dal commento precedente di Roger, dite che si possa parlare di girella in Italia in riferimento ai Ghibli? Intendete il termine come "cose guardate per la prima volta decenni fa" saltando il fatto che fossero o meno fruiti da un gran numero di persone?... Cioè, salvo che mi sfugga qualcosa, fino a una ventina d'anni fa i Ghibli erano quasi tutti patrimonio di chi prendeva dischi/VHS importati o forse, se molto fortunato/a, li scaricava specificamente da Internet aspettando i decenni... quindi un'esperienza di nicchia (già più che comprare pubblicazioni italiane). Mi perdo qualche elemento o prima di Lucky Red e volendo Buena Vista i film Ghibli in Italia erano ben più citati che guardati? Link to comment Share on other sites More sharing options...
crabby_0_0_ Posted August 4, 2023 Share Posted August 4, 2023 Credo che Roger si stesse riferendo in particolare al film di Nausicaa perché esso ebbe modo di arrivare in Italia tramite la Rai nella seconda metà degli anni '80. In più il manga di Nausicaa fu pubblicato dalla Granata Press nei '90 e a quanto so non vendette poco per quelli che sarebbero stati gli standard di vendita futuri. Come esperienza da spettatore che l'anno scorso andò a vederlo due volte in sala posso dire di aver visto diversi ragazzi che non superavano di molto i vent'anni. Quindi sinceramente non so. A me l'unica cosa che interessa è che chi ha visto questo film in sala (me compreso) l'ha potuto vedere per quello che realmente è, senza stravolgimenti di sorta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anonimo (*lui*) Posted August 5, 2023 Share Posted August 5, 2023 Vero per Nausicàä (tanto che io finora l'ho visto solo col doppiaggio Rai + sottotitoli a parte per ovviare alle integrazioni d'epoca ai buchi nel copione ); pensavo soprattutto al fatto che Porco Rosso, Laputa ecc. fino a quindici o vent'anni fa non erano usciti in Italia, ma ogni tanto qualcuno ne parla come se fossero stati già noti da tempo a un pubblico vasto (es. "Cannarsi ha rovinato la frase più celebre di Porco Rosso perché era già patrimonio di chiunque la versione "Meglio porco che fascista"") e quindi fossero appunto "girella". Sarà stata conoscenza indiretta. Comunque ovviamente ora c'è un pubblico nuovo grazie alla distribuzione più vasta e all'hype di vario tipo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now