Jump to content

Bleach, L'incredibile Topic Aperto All'ultimo Capitolo


Shuji

Recommended Posts

Beh, penso che tanto per Gina e Marco di Porco Rosso che per il Project Eva. esso tutto, l'idea della reminiscenza dei giorni passati della giovinezza conclusa sia assolutamente inteso, nel primo caso nella narrazione, nel secondo caso tra gli autori. :-)

 

In particolare, il bellissimo tema conclusivo di Porco Rosso:

 

 

Si intitola e canta "Per una volta, parliamo del passato?" ed è tutta una narrazione nostalgica di una giovinezza vissuta in un epoca turbolenta (Si alza il vento!) e ormai passata. Davvero, quella canzone si sarebbe potuta chiamare "Halcyon Days". :-)

 

Ah, OMAKE:

 

 

(sì, ci sono i pirati del cielo che si fanno il bagno in prossimità della scazzottata, ricorda qualcosa? Quegli stessi tizi poi fecero: )

 

Metal_Slug_3_-_2000_-_SNK_Corporation.jp

 

E sì, c'è Marco e c'è Fio.

 

Ma il Marco qui è Marco Rossi, e Fio sta per Fiolina (Germi). Ricorda nulla?

 

marco-lobby+card-mexico.jpg

 

Lei si chiama Fiolina, eh. Figlia di burattinai, come Edith Piaf. Inventata dal regista Takahata per allungare un racconto mensile di Perboni in una serie annuale. Lui chiaramente è proprio Marco Rossi. Lei Fiolina.

 

E la scimmietta? Si chiamava Peppino.

 

prof_fio01.gif

 

Ah, la scimmietta in Metal Slug appare come bonus, e anche l'orsacchiotto di Fio - curioso, eh? E' nata a Genova.

 

Del resto, la ditta che fece Metal Slug si chiamava NAZCA. Bel pianoro. E su che catena montuosa si trova? Hint: non sigli Appennini. A trentamila miglia dagli Appenini, senza aver bisogno di cercar la mamma.

 

Del resto, tutto il designworks dei mezzi bellici d'antan di Metal Slug viene dagli Zassou Note di Miyazasan... ;-)

 

A parte il Metal Slug, il minicarro. Quello è Napoleon, di Leona. Made by Shirou Masamune, Tank Police.

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

In effetti no, nessuna pressione, neppure indicazione. Al contrario, mi sono state chieste molte indicazioni di coerenza con il tutto dell'opera originale e con le caratterizzazioni dei personaggi.

 

Nel caso che mi sottoponi, l'idea di tenere "shinigami" come "shinigami" è stata da me intrapresa dopo lunga e ponderata valutazione. :-)

 

Idem per zanpakutou.

 

Però saiyajin sarebbero "duraveriani", non "verduriani". Devi invertire le sillabe, per rispettare il gioco di parole/fonemi dell'originale:

 

Yasai-> Saiya-> Saiya-jin

 

Vedura -> Duraver -> Duraveriani.

 

Per i Namekku-jin è più semplice: Lumacchiani. ^^

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

questo perché "shinigami" non è un termine inventato ad hoc nel manga di BLEACH, ovvero non è un termine a definizione interna.

 

Come per "kodama" (per restare sul tuo parallelo col testo di Mononoke Hime), è un caso di "ridefinizione" di un termine comune della lingua giapponese.

 

Per capirci, "kodama" significherebbe ad esempio "eco", proprio l'eco delle montagne e dei boschi. Per alcune traduzioni può essere anche un sinonimo di "driade" (spirito degli alberi), ma essenizalmente è "eco". E' molto probabile che, come molto altro, Miyazaki abbia tratto questo termine da Heidi, perché nella ninna-nanna che spesso si sente, la voce cantante augura buon riposo a varie creature della natura, a vari enti fisici della natura, e poi anche ai "kodama", agli eco, ovvero alle "voci" della natura. Secondo me Miyazaki ai tempi si figurò che anche gli "eco/kodama" fossero creaturine, sarebbe tipico di lui. Ah, Heidi è fissata con il suono ligneo secco prodotto dai rami degli abeti quando sono scossi dal vento, che lei ritiene essere il mormorare degli abeti. E' praticamente lo stesso suono dei kodama in Mononoke Hime, se mai vi foste chiesti perché quegli spiritelli producano un rumore da bastoncini di legno.  XD

 

Quindi essenzialmente, per i motivi suoi e per sua libertà, Miyazaki ha "ridefinito" il nome comune giapponese "kodama" all'interno della sua opera, dove i "kodama" sono quello che si vede che sono, degli spettri (mononoke) degli alberi. Anche il termine arcaico "mononoke", che da dizionario è "spirito di un defunto che tormenta, possiede, perseguita i vivi, eventualmente conducendoli alla morte" - sinonimo antico del contemporaneo "yuurei", soprattutto, è diventata un'altra cosa, sono diventati gli "spettri" nel senso degli spiriti che abitano e animano la natura. Sono tutte ridefinizioni.

 

Allo stesso modo, "shinigami" in giapponese non vuol dire "dio della morte", ma "la morte personificata in uno spirito", per capirci. Quelo che per noi è "La Morte". E' persino il nome di quella carta (arcano maggiore) dei tarocchi, sempre per capirci. In inglese è correttamente "The Grim Reaper", sì.

 

In italiano quella figura si chiama solo "La Morte".

 

Nel manga di BLEACH, come si vede, il concetto e nome di "shinigami" è stato ridefinito del tutto: gli "shinigami" non sono "La Morte", e non sono neppure "dei" e neppure "divinità", sono creature di un'altra dimensione di fantasia che svolgono i compiti di fantasia che svolgono, come internamente spiegato nell'opera.

 

Quindi, non si poteva tradurre. Non con l'equivalente italico "La Morte", non con l'erronea traduzione delle componenti semantiche "Dio della Morte". In America hanno scelto di inventaris un termine calcandolo sulla traduzione corretta "The Grim Reaper", e inventando ad sensum "The Soul Reaper". Non è neppure una cattiva scelta: è una ridefinizione riconoscibile per assonanza sull'originale tradotto, ok.

 

In italiano era comunque impossibile ("La Morte" che?). quindi ho optato, come per "kodama", nel mantenimento dell'originale - cosa che invece già per "mononoke" non ho fatto.

 

Questo in breve. ^^;

 

(ovviamente la mia stance sui precedenti adattamenti del franchise è sempre la stessa: prenderne visione, mantenere tutto il buono/giusto, sovrascrivere tutto il brutto/sbagliato - nessun apriorismo, non si deve né mantenere per forza né cambiare per forza - si deve solo capire per bene e giudicare altrettanto)

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

Sì. Perlatro credo sarebbe più propriamente "spada decapita anime" (o "decolla anime", se vuoi fare il fighetto ^^ ). Ma come capisci, gli esseri come Rukia, Renji o Byakuya sembrano usciti dal Bakumatsu. Vestono e si comportano in una maniera molto da jidai drama (film di samurai), insomma il rimando estetico è davvero palese, e mi pare che l'autore avesse pure dichiarato alla base del tutto il suo desiderio di fare una cosa "con spiriti e samurai", voglio dire, sembra YuYu Hakusho che incontra Rurouni Kenshin, no? Detto il che, il fatto che "le spade giapponesi antiche" abbiano nomi comuni e propri è abbastanza tipico di quell'estetica. Quindi la peculiare spada degli "shinigami", che peraltro si manifesta a seconda del possessore, mi pare sensato che mantenga parimenti la sua nomenclatura comune giapponese, "zanpakutou", oltre a eventuali nomi propri quando presenti (quella di Renji, tipo: Zabimaru).

 

Volendo si potrebbe anche traudurre solo la terminazione, facendo cioè "Spada Zanpaku". E' sempre il solito problema che si ha con i nomi propri o denominativi che includono il loro genere, tipo in italiano Monte Bianco, Monte rosa, o Mar Nero, Mar Rosso. Il nome include il nome comune, no? In giapponese i nomi dei laghi in genere terminano con -ko, quindi che so, Ashinoko o lo lasci Ashinoko oppure che fai, Lago Ashino? Oppure Lago di Ashi.

 

Ancora, o Kamehameha o Onda Kamehame, no? L'unltimo -ha sta proprio per 'onda'.

 

E' sempre un casino, e una regola che valga per tutti i casi non c'è. :-/

 

Per esempio per il Rukongai ho scelto di tradurre solo -gai, mi pare.

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...

Mi fa piacere che concludano (dopo 9 anni!) l'anime (al quale sono più affezionato che al manga; e almeno lì gli sfondi ci sono!^^).

Imho con due Cur potrebbero coprire la parte rimasta (una ventina di volumi), tanto le (molte) mazzate su schermo vanno veloci.

Spero anche, come dicevo in precedenza, che possano tappare qualche buco rimasto nel manga.

Interessante lo spin-off.

Edited by Den-chan
Link to comment
Share on other sites

  • 1 year later...

Come dicevo da qualche parte, era mia intenzione completare la lettura di Bleach. Quindi l'ho ricominciato daccapo perché non ricordo nulla e perché fino a un certo punto è un manga che spinge anche le montagne (Dragon Ball's reference). Ieri ho riletto il primo volume. Un paio di considerazioni sparse:

-Incredbile come la qualità Panini sia migliorata negli anni. A guardare oggi alcuni manga non lo direi proprio

-Ahhhhh, ma allora ce l'hanno nel sangue le tavole tagliate

-Shinigami e Dio della Morte si alternano tranquillamente

-Non ricordavo che già nel primo volume accadessero diverse cose. Soprattutto, il manga viaggia a ritmo spedito e già abbiamo fatto la conoscenza di Orihime e Chad. 

-Cosa mi è tornato in mente leggendo:

 

-Avendo ben presente il tratto che i disegni di Bleach assumeranno più avanti, devo dire che l'evoluzione della mano di Kubo coincide anche con il progredire della caratterizzazione dei personaggi. Cosa che non sempre è scontata (tipo Naruto i disegni migliorano, ma si affinano solamente).

-Quanta tamarraggine in Ichigo

-Non ricordavo minimanete la storia di Orihime. E' rappresentata ovviamente in due paginette, quindi niente di che, ma avevo proprio rimosso che fosse figlia di una prostituta e di un alcolizzato che picchiava lei (appena nata) e il fratello.

-Dato che ho letto diversi primi capitoli di shounen ultimamente, posso dire che il successo che Bleach riuscì ad acquisire nel tempo era effettivamente meritato. Un buon inizio con un buon ritmo narrativo che non si perde in troppe spiegazioni ma che le contestualizza con il progredire della storia.

Link to comment
Share on other sites

Letto il volume 2, tutto dedicato alla vicenda e alla presentazione di Chad(o) e del parrocchetto. Praticamente Rukia è arrivata ed ha trovato un tizio più incredibile dell'altro: Ichigo, Chado e Orihime. Al prossimo giro dovrebbe esserci Ishida, se ben ricordo, ma facciamo finta che non lo sappia.

Tra le altre cose in questo volume viene introdotto un elemento che poi non verrà mai approfondito (o che forse era nei piani di Kubo ma poi la cosa non è andata in porto come doveva): l'inferno. Sì, c'è un film al riguardo che vanta la collaborazione di Kubo stesso, ma Toriyama ci insegna che nel migliore dei casi non è mai esistito (o almeno, ce lo saremo dimenticati tutti).

 In generale, un altro buon volume :sisi:

Link to comment
Share on other sites

13 minutes ago, Chocozell said:

Letto il volume 2, tutto dedicato alla vicenda e alla presentazione di Chad(o) e del parrocchetto. Praticamente Rukia è arrivata ed ha trovato un tizio più incredibile dell'altro: Ichigo, Chado e Orihime. Al prossimo giro dovrebbe esserci Ishida, se ben ricordo, ma facciamo finta che non lo sappia.

Tra le altre cose in questo volume viene introdotto un elemento che poi non verrà mai approfondito (o che forse era nei piani di Kubo ma poi la cosa non è andata in porto come doveva): l'inferno. Sì, c'è un film al riguardo che vanta la collaborazione di Kubo stesso, ma Toriyama ci insegna che nel migliore dei casi non è mai esistito (o almeno, ce lo saremo dimenticati tutti).

 In generale, un altro buon volume :sisi:

Sai quanta roba hintata e mai sviluppata c'ha Bleach?
Ancora oggi non sappiamo cosa trovò Pulcinella nel laboratorio di Apollo...

Link to comment
Share on other sites

Secondo me Kubo a un certo punto si incartò su sé stesso e nessuno seppe dargli una mano ad uscirne. Bleach imho è stato uno dei migliori shounen di sempre fin quando non ha iniziato a pis...farla fuori dal vaso. Se la contendeva benissimo con Naruto (che poi pure svacca) e OP (che ha un periodo di svacco anche lui)*.

 

*se ben ricordo, tra l'altro, anche più o meno nello stesso periodo. Non può essere una coincidenza. Imho però Bleach è stato quello più sfigato

Link to comment
Share on other sites

In un'ambientazione ci sta che vi siano elementi non esplorati ma che si sa solo che 'esistono', fa parte dell'ambientazione.

Per il resto, non solo Tarantino ha fatto scelare la gente con la famosa 'Valigia'

Per esempio Claymore s'e' capito alle ultime battute che aveva dietro tot ambientazione 'esistente' ma non se n'e' mai quasi accennato; di fatto, non sarebbe servito nell'economia della storia che si e' focalizzata su altro.

 

 

Insomma, non sempre le pistole di Cechov devono sparare.

Link to comment
Share on other sites

Sì, questo sicuramente.

Però riflettendoci ora con una conoscenza abbastanza ampia dei futuri eventi(e sapendo che Kubo aveva molto altro materiale da voler buttare giù. O almeno, così difsse), mi sembra strano come la controparte della Soul SOciety non si sia mai fatta sentire nonostante tutti i casini provocati prima da Aizen e poi dai Quincy. Imho qualcosa poteva usicre fuori, andando avanti.

Oh, puoi vuoi mettere scoprire che oltre ad essere umano, shinigami, hollow e quincy (avrò dimenticato qualcosa), Ichigo è anche un demone infernale? :lolla:

Link to comment
Share on other sites

1 hour ago, Lord Gara said:

Sai quanta roba hintata e mai sviluppata c'ha Bleach?
Ancora oggi non sappiamo cosa trovò Pulcinella nel laboratorio di Apollo...

lo sappiamo. i cadaveri degli arrancar che poi resuscita e manda contro i quincy.

Link to comment
Share on other sites

13 minutes ago, Thoril said:

lo sappiamo. i cadaveri degli arrancar che poi resuscita e manda contro i quincy.

Ah può essere che mi sia perso quel capitolo? Ormai quell'arc narrativo mi aveva ucciso così dentro che potrei persino non essermene accorto

Link to comment
Share on other sites

3 minutes ago, Lord Gara said:

Ah può essere che mi sia perso quel capitolo? Ormai quell'arc narrativo mi aveva ucciso così dentro che potrei persino non essermene accorto

pure io me lo so ricordato rileggendolo poco tempo fa :P

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.