Vai al contenuto

La malinconia di Haruhi Suzumiya


Dk86

Messaggi raccomandati

Quote

Assolutamente sì.



Il titolo di un'opera è sua parte integrante, e non solo, e la parte che l'autore ha deciso e ritenuto rappresentare (secondo varie logiche da lui percorse) la SUA opera.



Un singolo titolo può influenzare la lettura di un'intera opera, perché può suggerire una chiave interpretativa, un'ottica focale, molte cose.
bowdown.gifbowdown.gifbowdown.gifbowdown.gifbowdown.gif

Quote

quindi malinconia al posto di melanconia distruggerebbe tutto... ok... :sisi: grazie di avermi avvertito pirla io che non me n'ero accorto  :nono:



che poi su quella granitica certezza che non si possano usare indifferentemente avrei qualche dubbio ma lasciamo stare
No, per me si è distrutto in parte, ma vabbè :whistle:

Quote

Qualche? Il mio garzanti del '95 dice che "melanconia" è da considerarsi solo come versione "elevata" del termine "malinconia", fai te... è proprio per questo che non capisco cosa abbia Shito da lamentare...

Shito ha elencato le diversità:
melanconia
1. Stato d’animo di vaga tristezza, spesso alimentato dall’indugio rassegnato o addirittura compiaciuto, nell’ambito di sentimenti d’inquietudine o delusione.
[cut]

malinconia
1 stato d'animo dolente ma calmo, o temperato da una certa dolcezza; aspetto, caratteristica di ciò che suscita o esprime tale stato d'animo

Io tra il Garzanti ed il Cannarsi, mi fido del Cannarsi.
Link al commento
Condividi su altri siti

@El Barto: Esattamente, qualsiasi altra fonte non vole nulla...

 

@Fappy: quelle definizioni le ha semplicemente copiate pure lui... non mi risulta il libreria un dizionario italiano Cannarsi... comunque provvederò mandadare una lettera di protesta alla Zanichelli chiedendo una correzione :sisi: (sia per quello ita/eng che per quello italiano che mi riporta i due termini come sinonimi)

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Il titolo di un'opera è sua parte integrante, e non solo, e la parte che l'autore ha deciso e ritenuto rappresentare (secondo varie logiche da lui percorse) la SUA opera.


Te la metto giu' dura, non prendertela a male.
Agli editori attuali importa sopravvivere nel mercato attuale. Malinconia o Melanconia credo che non gli importi per *nulla*.
*Se* Di Sanzo avesse saputo amministrarsi meglio, *tu* avresti potuto curare Haruhi. Ma ormai direi che quei tempi sono passati, in molti sensi.
Si puo' dire che un certo tipo di deontologia professionale sia morta con la scomparsa della tua mano dal circuito home-video.

Il resto del mercato e' sempre stato allineato su titoli non perfetti (basti pensare a La rivoluzione di Utena in luogo di Shojo kakumei Utena, ecc...).
Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

@Fappy: quelle definizioni le ha semplicemente pure lui copiate... non mi risulta il libreria un dizionario italiano Cannarsi...
A maggior ragione, se le ha copiate le ha copiate da un dizionario, ed ha messo in evidenza il fatto che i due lemmi sono di diverso significato.
Anche se possono assomigliarsi ed in alcuni ambiti sono sinonimi.

In corsivo ciò detto da Shito.

http://old.demauroparavia.it/68295
Melancolia
stato psichico caratterizzato da alterazione dell’umore e dei sentimenti che provoca un’ingiustificata tristezza spesso unita ad ansia
Stato d’animo di vaga tristezza, spesso alimentato dall’indugio rassegnato o addirittura compiaciuto, nell’ambito di sentimenti d’inquietudine o delusione.

http://old.demauroparavia.it/66119
Malinconia
stato d’animo di vaga tristezza, di struggente inquietudine e depressione costanti, caratterizzato dalla propensione al pessimismo, alla chiusura in se stessi e alla meditazione
stato d'animo dolente ma calmo, o temperato da una certa dolcezza; aspetto, caratteristica di ciò che suscita o esprime tale stato d'animo

Quote

Te la metto giu' dura, non prendertela a male.

Agli editori attuali importa sopravvivere nel mercato attuale. Malinconia o Melanconia credo che non gli importi per *nulla*.
E questo c'entrerebbe qualcosa?
Si stava solo parlando del "se il sostantivo fosse appropriato o meno".
Malinconia va bene, ma melanconia a mio parere, seguendo ciò che ha espresso Shito, sarebbe andato meglio.

Poi è ovvio che l'editore a queste cose non ci fa caso...ma era solo per puntualizzare.
Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Quote

Ma vale la pena far tanto casino per qualcosa che alla fine non ha alcuna influenza nella serie?  :snack:




Assolutamente sì.



Il titolo di un'opera è sua parte integrante, e non solo, e la parte che l'autore ha deciso e ritenuto rappresentare (secondo varie logiche da lui percorse) la SUA opera.



Un singolo titolo può influenzare la lettura di un'intera opera, perché può suggerire una chiave interpretativa, un'ottica focale, molte cose.




il titolo è parte (una piccolissima parte imho) dell'opera, non l'opera

dopotutto un titolo senza film non ha senso, un film senza titolo sì
Link al commento
Condividi su altri siti

ok... e' giunto il momento... fuori il devoto oli compact! hasshin! :snob:

 

malinconia:

 

1. sentimento di vaga tristezza per qualcosa che manca o e' lontano (S) tristezza, nostalgia, inquietudine.

2. motivo di deprimente monotonia (S) noia.

3. stato d' animo caratterizzato da pessimismo e sconforto (S) pessimismo, tristezza.

 

Etimologia: dal greco melankholia, composto di melas 'nero' e khole' 'bile': propriamente 'bile nera', in quanto secondo la medicina antica era causata appunto dalla bile.

 

 

melancolia:

 

FAIL :pazzia:

non c' e' :pazzia:

il compact non lo riporta :pazzia:

PANICO :pazzia:

 

pero', etimologicamente, s' e' capito che malinconia e' la forma moderna di melancolia...

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Jetblack: il titolo è parte dell'opera, non l'opera

Shito: Il titolo di un'opera è sua parte integrante

 

Non vedo discordanza, dunque non capisco la reply...

Essendo parte dell'opera, non ha forse diritto anche il titolo di essere tradotto bene?

 

Concordo con Mark0 sull'intervento di Garion. Non c'entra granché, perché si cambia totalmente d'ambito. Non si discuteva sul perché l'editore abbia fatto così, ma se l'operato dell'editore sia giusto o meno. Ciò non toglie che quello che ha detto Garion sia sacrosanto, ma non risponde al problema trattato. ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Quote

Il titolo di un'opera è sua parte integrante, e non solo, e la parte che l'autore ha deciso e ritenuto rappresentare (secondo varie logiche da lui percorse) la SUA opera.




Te la metto giu' dura, non prendertela a male.

Agli editori attuali importa sopravvivere nel mercato attuale. Malinconia o Melanconia credo che non gli importi per *nulla*.

*Se* Di Sanzo avesse saputo amministrarsi meglio, *tu* avresti potuto curare Haruhi. Ma ormai direi che quei tempi sono passati, in molti sensi.

Si puo' dire che un certo tipo di deontologia professionale sia morta con la scomparsa della tua mano dal circuito home-video.



Il resto del mercato e' sempre stato allineato su titoli non perfetti (basti pensare a La rivoluzione di Utena in luogo di Shojo kakumei Utena, ecc...).


Caro Garion, io ti ringrazio sinceramente per le espressioni implicite di stima. Non ha caso ho citato un caso 'letterario' di titolo STRAVOLTO DAVVERO (a tutti coloro che NON sembrano capire il valore di un esempio simbolico: NO, l'uso di 'malinconia' NON stravolge il senso della sere SHnY, è chiaro), per dire che in fondo al 'mercato' non glien'è mai importato nulla. Vivaddio. :)

Solo, siccome nella mia stupidità sentivo Malinconia e Melanconia diverse in maniera sensibile (vedo la serie e non direi mai che Haruhi è malinconica, il maliconico in genere rimpiange qualcosa di passato, o è più 'romantico', come dire?), e siccome trovavo entrambi i termini onesti/usati/semplici, mi chiedevo il perché dell'errore, tutto qui.

Ho cmq trovato la risposta. :)

BTW, io non sono "L'uomo di DiSanzo", né l'uomo di nessuno, se non della mia consorte. Indi, non è che "DiSanzo out dal mercato = Shitarello out". Bisogna solo trovare qualche altro pazzo che possa pensare che la correttezza delle traduzioni sia un valore da dare all'opera, per quanto non economicamente determinante, comunque da perseguire. Lucky Red insegna che esistono anche amministratori capaci di perseguire una simile logica E una buona amministrazione. :)

PS:
Veramente Garion HA risposto alla mia risposta orginale: "sapete come mai è stato cambiato?".
Io non avevo MAI messo in dubbio cosa fosse giusto e perché, invero.
E Garion non si è neppure preso la briga di entrare nell'OT, restando in IT perfetto.
Questo, per la cronaca. :)
Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Beccato in fallo. Ho travisato la domanda alla grande, sì. :(


Suvvia caro amico, credo che il buon Garion ti perdonerà il venial peccato. :)

Il guaio di noi trolloni (sono incluso), è che scriviamo molto più di quanto non leggiamo. ;)
Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Indi, non è che "DiSanzo out dal mercato = Shitarello out".


Si', ma intanto quante cose che abbisognavano della tua cura sono uscite sul mercato senza di essa? Con chi devo prendermela per questo? Il nome l'ho fatto  :goccia:
Poi puoi sempre sperare che fra 10 anni sarai li' a ridoppiare Gundam, Macross e Nadia eh! Si sa mai...

Quote

Lucky Red insegna che esistono anche amministratori capaci di perseguire una simile logica E una buona amministrazione. :)


Per due film di Miyazaki all'anno. Ok. Ma c'e' anche altro la' fuori...
Link al commento
Condividi su altri siti

Quote

Si', ma intanto quante cose che abbisognavano della tua cura sono uscite sul mercato senza di essa? Con chi devo prendermela per questo? Il nome l'ho fatto  :goccia:


Oddio, la politica di Di Sanzo magari sarà stata discutibile (non ne so nulla al riguardo, né di politiche editoriali, né di quella di Di Sanzo nello specifico), ma prendersela con lui per la mancanza di cura del resto del mondo mi pare un po' esagerato.

Personalmente, io me la prendo in primis con gli editori che fanno le cose alla 'come capita', e secondariamente coi fan che pur sapendolo non si oppongono alla cosa.

Poi sicuramente sì, se Shin Vision fosse ancora ai fasti di un tempo saremmo tutti più contenti. Ma direi che è più giusto prendersela con Dynit o Yamato, piuttosto che con qualcuno che, in fin dei conti, non c'entra.
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già un account? Accedi da qui.

Accedi Ora
  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazione Importante

Procedendo oltre nell'uso di questo sito, accetti i nostri Termini Di Utilizzo