Vai al contenuto

Il topic definitivo delle Sigle!!!


mirkosp

Messaggi raccomandati

Una OST non originale non è necessariamente un male. Quella di Initial D per esempio spigne. Ed è per la maggior parte composta da italiani (che però cantano in inglese)

Mi è sempre piaciuta anche la opening della prima serie anime di Gunslinger Girl.

Modificato da Kuro no Kishi
Link al commento
Condividi su altri siti

meglio un'acqua e menta?

 

Una OST non originale non è necessariamente un male. Quella di Initial D per esempio spigne. Ed è per la maggior parte composta da italiani (che però cantano in inglese)

Mi è sempre piaciuta anche la opening della prima serie anime di Gunslinger Girl.

 

hah... mi fai venire in mente macross plus ed altre canzoni del brand.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

In base a cosa lo definisci "un lavoro migliore"?

 

Lo avevo scritto in uno dei primi post

 

 

 

Questo, ai tempi, era l'equivalente di un tunz-tunz di ora. Non farti ingannare.

 

 

Non concordo, in quegli anni l'ispirazione musicale veniva dai generi di quell'epoca, Zara si rifaceva ai Beatles e agli ABBA, molti esecutori di quelle sigle venivano dalla scena del progressive rock, a prescindere dai gusti erano generi che avevano una raffinatezza compositiva assolutamente imparagonabile ai pezzi eurodance (tunz tunz) a cui si sono ispirate le sigle del fine millennio. Naturalmente concordo con chi sopra afferma che man mano questa ricercatezza si sia persa lasciando posto a melodie dozzinali.

 

Per me l'idea di fare sigle e canzoni per bambini non era sbagliata, ma con quel discorso cercavo solo di contestualizzare il periodo e capire perché non ci poteva essere attenzione su questioni come l'aderenza all'originale. Poi naturalmente il giudizio storico su quella fase è personale, per te mi pare di capire sia assolutamente negativo, per quanto mi riguarda considerando esclusivamente il lato delle sigle ci sono stati splendidi brani che nonostante la loro mancanza di fedeltà non hanno compromesso la fruizione dell'opera.

 

Quella fase per fortuna si è chiusa, purtroppo non per molti che ancora ne fanno un feticcio, ma oggi dovrebbe esserci una maggiore consapevolezza sull'animazione giapponese e per questo le sigle italiane non hanno più senso di esistere. E semmai ci fosse una trasmissione di un vecchio anime in tv io la vorrei vedere con la sigla originale dell'epoca. Per ascoltarmi Daltanious in italiano ho tutto il tempo che voglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Non concordo, in quegli anni l'ispirazione musicale veniva dai generi di quell'epoca,

 

Anche perchè:

 

 

Goldrake: Summer Nights

 

Anna dai capelli rossi: by the rivers of babylon

 

Galaxy Express: XD

 

Tartarughe Ninja: SDG 

 

Cybernella: Obladi Oblada

Link al commento
Condividi su altri siti

 

E semmai ci fosse una trasmissione di un vecchio anime in tv io la vorrei vedere con la sigla originale dell'epoce

O fai come Mediaset con la 4a serie di SM vista la mattina in questo mese : primi episodi con sigle originali jap (  anche video) , poi sigle ita con montaggione video dell' epoca.

Così si accontentano tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

A quello del Cornutone non ci avevo mai pensato  :pazzia:

 

Anna dai capelli rossi è oltre il plagio è proprio una cover come la terza sigla di Sailor Mona che è la isla bonita

 

In realtà ho appena letto che Vince Tempera nega sia un plagio e che al massimo si era ispirato a Bandiera Rossa :giggle:

 

Di goldrake me ne erao accorto tanto tempo fa, ma sono rimasto sconvolto quando uno dei gruppi che piacciono tanto a shito (Showgun nello specifico) fece il passaggio da tartarughe ninja a servo della gleba :pazzia:

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei spezzare una lancia a favore delle italiche sigle, ha ragione Shito che anche ai tempi che furono molte erano stupide e magari pure poco attinenti alle serie ma ricordiamoci che erano pensate per andare in onda al pomeriggio e rivolte ai bambini quindi non è che si potesse proporre chissà quali versi raffinati ma ci voleva qualcosa di orecchiabile che gli restasse impresso e che gli stessi si divertissero a canticchiare per cui lasciare le sigle nipponiche non era accettabile, al massimo poteva capitare che si lasciasse la base musicale cantando il testo in italiano come nel caso di Jeeg

 

https://www.youtube.com/watch?v=UeZNHrsC-vg

 

che poi dico... se l'andassimo a tradurre con tutti quei "ba ba ba build up!" sarebbe poi tanto meglio della nostra? davvero?

 

Se non sbaglio poi questa è la politica adottata dalla Rai per gran parte degli anime che ha mandato in onda, sia prese da Dynit come Super Gals o Dendoh che acquistate direttamente come le Pretty Cure e che mi sembra un buon compromesso

 

a proposito... 

 

 

"mi piaci ma il cielo è ancor più blu, tu eri una nuvola che non c'è più"

Praticamente la storia di una zoccola che sta prendendo per il culo a sangue il suo ex...  :sweatingbullets: questa sigla è capolavoro di crudeltà.

 

Regalino per chiudere

 

Link al commento
Condividi su altri siti

La sigla di Guruguru firmata dal  Lucano, che ricordi....

 

 

per cui lasciare le sigle nipponiche non era accettabile,

 

Non era accettabile per la rca , che all' epoca aveva  l'esclusiva delle sigle su quasi tutte le serie in onda.

Quella di Goldrake ed Heidi furono dei successoni  ,  e si voleva replicare il fenomeno a tutti i costi. volenti o nolenti.

Per far capire, Gaiking e Lupin si beccarono pezzi stranieri come sigle perché una volta doppiati vennero subito messi in onda, e la RCA, non avevendo sigle ita a disposizione, mise i primi pezzi di repertorio che aveva sottomano  per non perdere il treno al botteghino.

Modificato da Dio Sam
Link al commento
Condividi su altri siti

lasciare le sigle nipponiche non era accettabile

 

Tekkaman

Zanbot-3

 

e poi:

 

Hokuto no Ken

Maison Ikkoku

 

BTW, cose fedeli e sensate si possono fare:

 

 

Per la cronaca, avevamo fatto provini sulla cantante per cercare un'aderenza con Inoue Azumi.

 

E poi ho 'diretto' personalmente la bravissima Roberta Frighi nel [tentare di] ricreare il mood dell'originale.

 

Del tipo: "No, no, meno vibrato, meno virtuosismo. Devi immaginarti come una giovane donna nell'88 - e poi in Giappone. Immaginiamo una società più semplice. Un'idea bucolica. Nel cantato ci vuole meno ego, meno mettersi in mostra. Intonazioni più nitide. Immagina di cantare a dei bambini, ma per fargli coraggio, non per trattarli come dementi. No, non come una mestrina del coro. Più come una capo scout, ecco..."

 

Da questo punto di vista, Passeggiata [sanpo] è stata anche più difficile della ending. Del resto il testo di 'Sanpo' non è di MIyasan, ma è una guest di Nakagawa Rieko!

 

Nella ending alla fine eravamo (Roberta, Fabio Liberatori che incideva a dirigeva e io) così "presi" dalla metrica originale che alla fine a fur di popolo (ok, eravamo in tre) si è voluto cantare 'ocàrina' invece di 'ocarìna', che era fattibile, ma cambiano un pelo la metrica delle parole sulla musica. ^^

 

E' un mio grande rammarico che non fosse prevista la possibilità di 'doppiare' 'Kimi wo Nosete' (ending di Laputa) - dato che Roberta è stata davvero una rivelazione come controparte nostrana della Inoue.

Quando al discorso del 'tenere nelle lingue straniere quel che è straniero nell'originale':

 

 

Si può fare.

 

E davvero:

 

"un fiore a te vorrei a venire a portar"

"anata ni hana wo tokodetai"

 

Anche la fedeltà, anche nelle canzoni.

 

Si può fare,

 

Il synch, la metrica... sono tutti alibi, tutte CAZZATE.

 

Si può fare, e lo so perché l'ho fatto.

 

Solo, ci vuole un SACCO di tempo. Ma proprio tanto. O forse sono lento io.

 

 

Qui ho OBBLIGATO il povero Fabio Liberatori e sua figlia a incidere la canzone.

 

Fabio l'ho inciso io, personalmente. Ma volevo l'affiatamento reale di un papà e di una figlioletta. :-)

 

Again: si può fare. Si può fare (quasi) tutto. Basta:

 

1) Saperlo fare.

2) Avere voglia di farlo.

3) Impegnarsi a farlo.

 

https://www.youtube.com/watch?v=ig1Z8feELco

 

Questa la brava Emanuela Ionica non l'ha incisa neppure un sala musica. Ho voluto che la incidesse allo stesso microfono, nella stessa sala del doppiaggio, dato che era 'il personaggio' a cantare. L'ho diretta io. Le ho dato ogni indicazione tonale e metrica. E ho anche cercato di farle replicare le 'sbavature' di intonazione dell'originale, o il crescendo di presenza vocale (Shizuku prende coraggio man mano).

 

Again: si può fare tutto.

 

"Donna sabishii toki datte,

kesshite namida wo misenaide"

 

"Anche quando ti senti più sola,

assolutamente lacrime non mostrar"

Modificato da Shito
Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti quello che personalmente ho fatto sulle 'sigle' è stato fatto gratuitamente.

 

Poi?

 

No, Toma. Ovvero sì, il tempo ha un costo. Ma soprattutto il punto è: per cosa ciascuno fa quello che fa?

 

Nel mio caso la risposta è: "per rendere il migliore servizio all'opera stessa su cui opero".

 

Ma le sigle di cui si parlava prima, spiacente, ha ragione Sam. Non sono state fatte per portare bene all'opera. Sono state fatte per battere cassa.

Modificato da Shito
Link al commento
Condividi su altri siti

Anche il primo passaggio di Dragonball (doppiaggio storico) era dotato di sigla originale.

Solo che al rebrodcast su Junior Tv (ridoppiato) la tagliavano quasi sempre...

 

Su Junior TV sarebbe dovuto andate con una nuova sigla ita ( che si sentiva in sottofondo agli spot dei giocattoli, poi cassata per chissà quale motivo.

Junior TV mandò  allora le sigle originali, ma accelerate, forse per ridurre il tempo che separava la fine del cartone dallo spazio pubblicitario.

Modificato da Dio Sam
Link al commento
Condividi su altri siti

Tutti quello che personalmente ho fatto sulle 'sigle' è stato fatto gratuitamente.

 

Poi?

 

No, Toma. Ovvero sì, il tempo ha un costo. Ma soprattutto il punto è: per cosa ciascuno fa quello che fa?

 

Nel mio caso la risposta è: "per rendere il migliore servizio all'opera stessa su cui opero".

 

Ma le sigle di cui si parlava prima, spiacente, ha ragione Sam. Non sono state fatte per portare bene all'opera. Sono state fatte per battere cassa.

Chiaro, le sigle anni 80 sono state fatte in quel modo. E' una modalità lavorativa che credo ti sia estremamente lontana.

Era proprio questo che volevo dire.

Saluti Toma

Link al commento
Condividi su altri siti

 

lasciare le sigle nipponiche non era accettabile

 

Tekkaman

Zanbot-3

 

E Casshern.

E Polymar

E Tosho Daimos

E Conbattler V (forse, che non mi rammento bene se l'aveva originale (mi sconfondo sempre col Voltes (d'altra parte, il "padre" è il medesimo)))

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ok ma fare una proporzione su serie con e senza sigle ita? Ma soprattutto sulla RAI o MS ce ne sono state tante senza? Perché anche produrle ha un costo le emittenti più povere potevano non avere i soldi per mettercene una.

 

@Shito: beato te che puoi permetterti di lavorare gratis, non tutti hanno questa fortuna

Link al commento
Condividi su altri siti

Voltes aveva la sigla italiana.

"brivido che scorre sulla pelle sensazioni troppo belle puo' provare voltus five"

Alchè cominciano a sorgere dei dubbi su a cosa serva il robot...  ???

 

Voltes V precursore dell' Aquarion!

(tra l'altro quell'opening giapponese m'è sempre piaciuta un botto, marcetta o meno)

Modificato da Fencer
Link al commento
Condividi su altri siti

"brivido che scorre sulla pelle sensazioni troppo belle FA provare voltus five"

Alchè cominciano a sorgere dei dubbi su a cosa serva il robot...  ???

Giovane (e ingenuo?) ho sempre pensato all'ammirazione e alle emozioni suscitate dagli eroi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sempre per restare nell'ambito delle sensazioni strane, io ho una domanda.

Tempo fa uscì un determinato anime, che aveva una determinata opening.

Questa qui, per l'esattezza.

 

 

Ora, ai tempi si diffuse una convinzione nelle board americane: quella che questa opening parlasse più o meno di una donna che sognava (letteralmente) di raggiungere vette inenarrabili di piacere sessuale.

La domanda è: è vero o era un meme dovuto a certe immagini suggestive della opening stessa?

Per il resto, facciamoci del male:

 

 

 

 

E per non dimenticare mai... 

 

 

 

 

 

(sì, esiste davvero, non era un incubo)

 

 

(trovate l'intruso)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già un account? Accedi da qui.

Accedi Ora
  • Navigazione Recente   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazione Importante

Procedendo oltre nell'uso di questo sito, accetti i nostri Termini Di Utilizzo