Jump to content

Rebuild of Evangelion


El Barto

  

57 members have voted

  1. 1. Come dovrebbe essere il finale di Rebuild of Evangelion?

    • Pirandelliano! (come la serie tv)
      5
    • Pascoliano! (come The End of Evagelion)
      4
    • D'Annunziano! (va tutto a p*ttan*)
      15
    • Non so
      3
    • MUUUUUUUUUUUU!!!
      24
    • Kyoshinhei! (NSD Non Siamo Degni!)
      6

This poll is closed to new votes


Recommended Posts

1 hour ago, Shito said:

Sull'opera non vista credo che questi siano i miei primi post, in effetti. Se è non vista è perché non mi interessa, da cui, almeno sinora, la mancanza di desiderio di vederla. Magari se la vedessi mi piacerebbe da matti, ma non provo alcun desiderio di farlo. Oh beh, esatto. :-)

il fatto che il maggior postatore del topic dichiari che tutti i suoi post tranne gli ultimi non fossero in tema è indicativo di quanto i suoi genitori abbiano fallito miseramente nell'educarlo ad un mondo civilizzato...

P.S. rispondi a questo messaggio e 5 topic a caso della sezione fogna saranno riuniti in uno

Link to comment
Share on other sites

 

10 minutes ago, Shito said:

Dove si vedono i postatori del singolo topic? Perché mi stupirebbe davvero che fossi io il maggiore, ma anche solo essere tra i primi cinque.

A me più in alto nella pagina appare un elenco, TOP POSTERS IN THIS TOPIC e in effetti risulti il primo con 234 post. LOL credevo di essere tra  primi 5 ma Shuji mi supera:°_°:

(cmq sono tornato ma mi tengo lontano dagli spoiler^^)

Edited by Den-chan
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

On 3/8/2021 at 9:23 PM, ryoga said:

io mi baso su quello che ha scritto elbarto in questo topic, la cosa che dici è una informazione tua?

Be', c'era questa teoria che andava forte secondo cui 3.0 era ambientato in un loop diverso da 2.0. Nulla di più falso. 

Asuka e Mari non sono cresciute perché

Spoiler

sono cloni, è quella la maledizione degli Eva. Poi quando ricompaiono Toji, Hikari e Kensuke sono cresciuti eccome. Per non parlare del figlio di Kaji e Misato che ha giusto 14 anni.

 

Link to comment
Share on other sites

Beh..

Nascondi Contenuto

Se è per questo in 3.0 si era già vista la sorella minore di Toji cresciuta, non c'era dubbio che fossero passati 15 anni da 2.0, e per questo si pensava che il mancato invecchiamento riguardasse solo i piloti degli Eva (colpiti dalla famosa "maledizione"..).

 

Edited by Eymerich
Link to comment
Share on other sites

le poche cose scritte sotto spoiler sono interessanti. magari mi sbaglio ma lasciano intendere che ci sia stata un'attenzione sia ai personaggi che alla storia; inoltre considerando che si parte da un'opera (serie tv+film d'epoca) molto controversa e fumosa, e i nuovi film si relazionano a questa per darne una versione aggiornata e raddrizzata, si tratterebbe di un passo avanti.

questo non giustifica i tempi di produzione dilatatissimi, con un pubblico lasciato appeso per anni pur essendo la storia sicuramente in grande parte già delineata, nè che si tratti di un capolavoro.

spero solo che non si debba attendere un 3.1+1.1, o meglio che se proprio s'ha da fare che venga detto quanto prima perchè non è che si possa sempre accettare un rewatch :lolla:

cmq:

Final Evangelion Film Breaks IMAX Opening Day Record in Japan

Edited by Roger
Link to comment
Share on other sites

Spoiler
2 hours ago, ryoga said:

se non ricordo male kaworu quando interviene alla fine del 2.0 dice qualcosa tipo "questa volta no" o sbaglio?

 

Spoiler

Ma le altre due volte erano la serie tv e Death+Eoe. Ora la Rebuild. E' questo il thrice. E la colpa è di Kaworu.

 

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, Roger ha scritto:

questo non giustifica i tempi di produzione dilatatissimi, con un pubblico lasciato appeso per anni pur essendo la storia sicuramente in grande parte già delineata, nè che si tratti di un capolavoro.

Tutto giusto, ma, a costo di apparire per il FanMasochistaDiEva numero millemila, sai a leggere in giro mi sa tanto che alla fine il tempo trascorso renda questo film più... importante? Al netto del sollievo per "E anche questo eva soo semo tolto dalle palle".

E' che il mood da "addio, per sempre" a un'opera che, se prima era generazionale in un senso (simbolo di un'epoca specifica ecc ecc) ora lo è anche nell'altro (è invecchiata coi suoi spettatori, come certi manga ultraventennali), che ora però diventa un addio anche all'infanzia da parte del pubblico...

Nascondi Contenuto

...E dei personaggi (Childhood's End? eh? capita? :pfff:)...

...non credo lo si sarebbe avuto se la rebuild avesse seguito i piani d'opera originali, in quel caso forse avremmo avuto solo una A New Translation venuta meglio (cioè ok, fra il 95 e il 2009 passano cmq 14 anni, gli stessi mi separano dalla prima visione di Eva, dunque lo sarebbe stato cmq per il pubblico giapponese originale, ma non per chi l'ha recuperata poco più in là e in occidente:rotfl:)

Non sto dicendo che Anno lo abbia cercato, quest'effetto (anche perchè in tal caso altro si merita altro che le e-mail incazzate) nè che appunto ciò la renda l'animazione più "nuova" dal '95 (per quanto...:°_°:), però mi sembra un interessante effetto collaterale.

D'altro canto, molto probabilmente, il valore di questi film sarà inferiore per chi li recupererà più avanti (o anche per chi Eva l'ha scoperto solo con Netflix, chissà), sopratutto vedendo quanti passaggi "meta" ci stanno in 3.0+1.0 (passaggi dove i nuovi look di Rei e Asuka faranno la gioia di moltissime doujinshi, non posto gli screen perchè sono fin troppo killer&spoiler), il che porta a sua volta a chiedersi se tutto questo era davvero "necessario", (perchè alla fine c'è sempre una serpe che si morde la coda) e dunque a riaprire i discorsi già affrontati tipo na ventina di volte solo in questo topic quindi la chiudo qua :ph34r:

Passiamo alle cose serie: il nuovo remix di "Beautiful World" (Da Capo version)

Nascondi Contenuto

 

 

Edited by El Barto
Link to comment
Share on other sites

1 hour ago, El Barto said:

E' che il mood da "addio, per sempre" a un'opera che, se prima era generazionale in un senso (simbolo di un'epoca specifica ecc ecc) ora lo è anche nell'altro (è invecchiata coi suoi spettatori, come certi manga ultraventennali), che ora però diventa un addio anche all'infanzia da parte del pubblico...

il pubblico che dici tu non abbandonerà mai quell'infanzia e continuerà a riviverla volontariamente riguardandosi tutto eva negli anni futuri. e magari a parlarne. l'addio, ponendo che sia vero, l'ha dato l'autore dell'opera. gli altri faranno quello che vogliono (e ad anno può non essergliene mai fregato una cippa del pubblico, zero proprio, perchè aveva solo bisogno di parlare egoisticamente di sè).

resta che 3+1 va visto :lolla:

magari, comunque si chiuda per i personaggi veri e avatarrici 'sta tragedia, se si è passati dal caos all'ordine è pure digeribile.

Link to comment
Share on other sites

On 3/11/2021 at 4:30 PM, El Barto said:

E' che il mood da "addio, per sempre" a un'opera che, se prima era generazionale in un senso (simbolo di un'epoca specifica ecc ecc) ora lo è anche nell'altro (è invecchiata coi suoi spettatori, come certi manga ultraventennali), che ora però diventa un addio anche all'infanzia da parte del pubblico...

Trovo questa parte di discorso interessante. Mi si permetta di introdurre qui un piccolo racconto di vita mia. La prima volta che mi recai in Giappone fu per lavoro, stetti un mese a Tokyo. Essendo da solo, come sempre capita ebbi occasione di avere assai brevi contatti sociali proposti più o meno dal caso. Un uno di questi, mi trovavo con due coetanei in un izakaya. Era il 2006, quindi avevamo tutti più o meno trentanni, loro trentenni di Tokyo - appunto. Come sempre capita con le nuove conoscenze, ci si racconta un po. Come mai sei qui? Per lavoro. Di cosa ti occupi? Adattamento linguistico di un videogioco. E tu? Io sono entrato in polizia, faccio il poliziotto. Cosa ordiniamo? Scusatemi, io non bevo. Eeeeh? Ah, allora neppure io, stasera non bevo. Ok, allora neanch'io! – Mangia tu che mangio anch'io, capitò che si parlasse normalmente dei propri pregressi. Nel mio caso, versione stringata: Creamy Mami, Uno studio sulle maghette, Evangelion, poi Ghibli. Al ché, i miei due commensali esplosero all'unisono in un "Eeeeh? Evangelion? NATSUKASHII!"

Per loro, persone molto comuni, era un ricordo del periodo dell'università. Una cosa passata.  E lo sarebbe stato anche per me, invero l'uno e l'altro. Università, passato. Solo che per me quel periodo non si era mai davvero chiuso, in effetti. Come stato mentale. Era cominciata una forma di moratoria sociale, forse. La maledizione dei piloti di Eva? Chissà. In ogni caso, ancora quando tornai in Giappone per piacere sul finire dello steso anno, ed andai ad Hakone, la gente qui e lì si sorprendeva che io conoscessi "così nel dettaglio" tante cose piccole e stupide, da Goura alla Funivia di Komagatake, dalla valle di Owaku al Monte Futago, manco a dirlo. Dopo il classico "ah, quindi non siete americani", seguiva di rito: "E come mai conosci questi posti?", ella immancabile elaborazione "no, vede, il fatto è che io faccio questo tipo di lavoro, e ho lavorato su una serie animata che si intitola Evangelion ed è ambientata in questi luoghi..." la maggior parte dei residenti NON conosceva la cosa, né il fatto. Nel 2006, capodanno 2007.

Nel 2007 l'unica cosa di "Evangelion" che trovavi in giro era Zankoku-na Tanshi no These ribattuta da un certo pachinko.

Quindi, a giudicare da come la cosa sia tornata e – mi pare – prepotentemente sulle strade del Giappone e poi sempre più su quelle almeno virtuali del mondo, boh, forse quella "moratoria" riservata ai piloti degli Eva si è poi molto diffusa anche nei meri astanti?

Se così fosse dovremmo attenderci in futuro una Re-rebuild of Evangelion in cui a non crescere sono tutti i personaggi nati dopo il Second Impact, piloti o meno. Il tragico racconto della società in cui il virus otaku si è diffuso a una generazione intera, come qualcuno aveva tragicamente profetizzato.

Mi rallegra che quando, svariati anni dopo, capitai a Okinawa mi pare che a Punta al Top! non ci pensai neppure di striscio. Nonostante tutto.

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

12 minutes ago, Shito said:

Quindi, a giudicare da come la cosa sia tornata e – mi pare – prepotentemente sulle strade del Giappone e poi sempre più su quelle almeno virtuali del mondo, boh, forse quella "moratoria" riservata ai piloti degli Eva si è poi molto diffusa anche nei meri astanti?

Potrebbe anche essere che la gente e' sempre poco onesta con se stessa (moratoria ad esempio ci sta benissimo), quindi e' anche possibile che chi avevi incontrato prima lo fosse, mentre i residenti non lo erano, per vari motivi.
 

Link to comment
Share on other sites

Certo, e comunque parliamo di un'esperienza piccola piccola, un aneddoto forse solo vagamente significante, difatti piuttosto resta il fatto che la presenza del franchise nel 2006-2007 per le strade di Ikebukuro come Akihabara come Shinjuku era nulla salvo la musichina di un pachislot. Come si sa, a gironzolare da soli a mo' di cane randagio si fa caso all'ambiente. :-)

Quando al "natsukashiiii", ovviamente parliamo di 2 persone su 10 milioni, ma l'effetto fu molto spontaneo, anche sincero. Poi ne parlammo. A quei tempi, ricordo che tutte le volte che mi capitava io venivo inevtabilmente etichettato non come "otaku" ma come "mania". Avrei poi dovuto studiare un po' per approfondire la storia dell'uso dei termini distinti nella sottocultura giapponese. A quel tempo, il grande boom era quello delle "meido", forse c'era già stato -da poco - Densha Otoko (non l'anime, il caso di BBS -> letterario), e poi il DS Lite. Lunghe file in strada.

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

1 hour ago, Shito said:

Se così fosse dovremmo attenderci in futuro una Re-rebuild of Evangelion in cui a non crescere sono tutti i personaggi nati dopo il Second Impact, piloti o meno

All'interno della storia poi la spiegazione è un'altra. Anno ha razionalizzato certe esperienze.

Cmq in 3+1 c'è questo dialogo che secondo me ti piacerà:

Spoiler

Asuka: Ano koro ha Shinji no koto suki dattanda to omou. Demo, atashi ha saki ni otona ni nacchatta. 

[...]

Shinji: Arigatou, boku ga suki da to itte kurete. Boku ha, Asuka ga suki datta yo. Sayonara, Asuka. Kensuke ni yoroshiku.

La seconda frase Shinji la dice sulla spiaggia di EoE. Quindi di fianco ad Asuka compare Mari. La saluta e poi viene espulsa dallo 01.

 

Link to comment
Share on other sites

In ogni caso, mi pare sia sempre il sussidiario illustrato dell'adolescenza protratta e traumata del regista, tramite la messa inscena dell'adolescenza traumata dei personaggi. :-)

mutatis mutandis:

 

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

4 hours ago, Shito said:

Tutto inevitabilmente molto "meta".

La cosa più meta di tutte è il finale. Avviso tutti, è la scena finale.

Spoiler

Shinji adulto aspetta seduto in una banchina di una stazione. Nella banchina opposta ci sono Kaworu e Rei adulti, con atteggiamenti da coppia (c'è anche Asuka da sola in disparte). Poi arriva Mari e copre gli occhi a Shinji chiedendogli "dare da". E lui replica "mune no okii ii onna" (è un riferimento a un'altra frase presente nel film). Poi Mari aggiunge "gomeitou" gli annusa il collo e dice "aikawarazu ii nioi. Otona no kaori-tte yatsu. Shinji: "Kimikoso aikawarazu kawaii yo". Mari: "hohou, ippashi no kuchi wo kiku you ni natte (Mari toglie il collare esplosivo a Shinji, che ovviamente non esplode. Qui parte One Last Kiss) Saa ikou! Shinji-kun". Shinji: "Un, ikou". A quel punto corrono fuori dalla stazione e non siamo più in un anime ma nel mondo reale.

 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.