Jump to content

Sailor Moon


Roger

Recommended Posts

 

Vabbè, era scontato che ci fossero difetti, ma cmq il fatto che non si siano rifatti al vecchio "adattamento" mi pare un buon segnale.

Veramente c'è molto del vecchio adattamento l'unico buon segnale che è arrivato è che le stronzate messe in atto da un noto portale italiano tra cui Toei che impone la roba fedeliCCIma è andata a ramengo. Ma questo lo sapevo già non mi serviva una conferma.

 

La recitazione è scandalosa, le voci sono lagnose (anche se nelle ultime tre puntate sono leggermente migliorate) e tutte uguali.

Se ti distrai 2 secondi non sai quale generale sta parlando e mi è capitato due volte nelle ultime 3 puntate. Per fortuna almeno i nemici sanno recitare a differenza delle protagoniste.

 

 

Ah, beh, ho visto sì e no tre minuti, sigla compresa. Non è che la serie mi interessi.

Link to comment
Share on other sites

La recitazione è scandalosa, le voci sono lagnose (anche se nelle ultime tre puntate sono leggermente migliorate) e tutte uguali.

Se ti distrai 2 secondi non sai quale generale sta parlando e mi è capitato due volte nelle ultime 3 puntate. Per fortuna almeno i nemici sanno recitare a differenza delle protagoniste.

 

Cast? Spezzone originale e doppiato per potersi fare un'idea? Fondamento del tuo giudizio sparato a zero?

 

Per sapere, eh.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Il cast: https://www.google.it/amp/www.badcomics.it/2016/12/sailor-moon-crystal-annunciati-doppiatori-italiani/136060/amp/

 

Su raiplay trovi gli episodi usciti fino ad oggi.

 

Nomi corretti, colpi tradotti decentemente fino a quando ho sentito io, il motto delle sailor è quello mediaset, ma oggi ho letto che il senpai di cui parla Makoto è diventato il suo ex.

 

Sulla sigla ha ragione Jonh, è stata fatta con pressapochismo, girano versioni amatoriali in cui la metrica è migliore. Ma credo che ci sia qualche storia dietro.

 

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Link to comment
Share on other sites

Intanto dire che il cast è di prim'ordine è quasi eufemistico.


Sto ascoltando il primo episodio.

 

Che dire? Beh, Lucrezia Marricchi è straordinaria, poco da dire. Vincitrice del provino e del ruolo per la Principessa Splendente, e un ruolo femminile giovanile più complesso e completo in mente non mi viene.

 

Non conosco l'originale di SM Crystal, quindi non posso dire sull'aderenza alla voce originale, ma la recitazione mi pare molto buona.

 

Adorabile che Mamoru abbia una voce giovane e profonda come quella di Manuel Meli, interprete UNICO per bravura e vocalità.

 

Ho un po' sofferto per gli imperfetti in luogo dei condizionali passati - URGH. Per ora ne ho contati tre. :-(

 

Invece è splendido che i nomi siano originali (spiace per l'ordine nome-cognome invertito, ma non si può avere tutto). La sigla per me è WOW, sono un amante della metrica che cambia gli accenti tonici, dato che odio la metrica canora piena di tronche e monosillabi aggiunti a caso. E poi, immagini originali, con una post produzione davvero ben fatta, facile immaginarla aderente all'originale.

 

Davvero, mai vista un'edizione nazionale televisiva di un cartone animato giapponese fatto così.

 

Mi pare meglio anche di tanta roba che si fece ai tempi di Dynamic Italia, per capirci.

 

Beati i giovani! :-)

 

Bonus:

 

Chiaretta Fabiano x Roberta Pellini x Lucrezia Marricchi

 

 

 

Ok, Chiaretta è un genietto. Ma Lucrezia con la madre che danno di matto in due sono epiche, è un crescendo fantastico. Il trattenuto della madre che dalla compostezza sbotta fuori è tutto. Si guardi il movimento del viso, che incalza, sul "NON PUOI PRENDERLO!" - e così la voce. Lo stesso la madre, prima: "TI STO DICENDO di spiegargliele, no?" (si riprende a metà).

 

Oppure il ritmo della voce di Yaeko che innizia una spiegazione che non sa spiegare (lei è il genio delle superiori): "dividere significa..." pausa, due battiti di ciglia... "AD OGNI MODO!" (tonikaku!), e riprende con ritmo rapido per coprire la sua stessa lacuna, a chiudere su quel 'questo' che sbatte la voce sul foglio come la mano, un punto fermo di semplicità mnemonica: non farti domande a cui non puoi dare risposte, sorellina!

 

Ah, Takahata!

 

Sempre Lucrezia x Isao:

 

 

Ma vogliamo parlare del genuino stupore affranto di "senza neanche averli incontri?" - e poi la durezza di una ragazzina che si impone?

 

Qui invece l'entusiasmo genuino, è tutto nel ritmo. Senza esagerare. Senza macchiettizzare:

 

 

Quando dice: "Beh? Sembra la nostra montagna, no?" si sente nella voce che sta guardando il paesaggio, non l'interlocutrice (la madre), si sente che spiega la cosa, ma ne è rapita lei stessa.

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

Per quanto riguarda Usagi è rimasta al suo posto Kotono Mitsuishi che credo tu abbia ben presente, il resto del è tutto cambiato rispetto alla serie anni '90.

 

Per quanto riguarda la sigla trovo che certe accelerazioni per rimanere in metrica siano inascoltabili. Anche l'amalgama delle voci non è riuscita bene, insomma mi dà l'idea che è stato un lavoro tirato un po' via.

 

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Link to comment
Share on other sites

Veramente io la sigla l'ho trovata una pattonata terrificante... Mi sa che allora io avevo un futuro da compositore buttato prematuramente alle ortiche ai tempi dei campi estivi...

 

O forse abbiamo gusti diversi. O visioni diverse in ambito di "adattamento di una canzone straniera". Il che sarebbe ben legittimo. L'essere un addetto ai lavori non rende il mio personale gusto più significativo di quello altrui, e qui non ho analizzato l'originale al punto da potermi dare a commenti tecnici più obiettivi. :-)

 

Godai: la Mitsuishi doppiava la Usagj classica facendo la vocetta demente da cartone animato - non so la Crystal.

 

Le accelerazioni sulla sigla le ho notate, e un po' non gradite, pure io. Ma non ho il testo originale e quello itsliano per sapere quanto fossero necessarie, ecco. Sulle canzoni è altresì probabile che tu dia più esperto e competente di me, per altro.

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

Uh, si è perso il messaggio. Riscrivo.

 

Davvero, mai vista un'edizione nazionale televisiva di un cartone animato giapponese fatto così.

Perché ti sei perso Pretty Cure, dove, escludendo la G dolce per Nagisa e l'Artista Anonimo(di cui p noto solo codice fiscale, dichiarazione dei redditi, PIN del bancomat, conto al baretto, password del telefonino e misura delle mutante) è un ottimo adattamento, al netto della rimozione degli inglesismi.

 

 

E con Nagisa Giapponese che non perdona la gente, quella Italiana dichiara esplicitamente l'intenzione a ammazzare.

Edited by sirtao
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  • 2 weeks later...
  • 2 weeks later...

 

Da quel che ho letto utilizzano i Master HD quando hanno replicato la serie nelle TV giapponesi per l'anniversario.

Meglio di quelli fatti da VIZ ma resta materiale esageratamente filtrato.

 

Non lo metto in dubbio.
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.