Jump to content

Dynit - Novità e discussioni


Dk86

Recommended Posts

16 ore fa, Chocozell ha scritto:

Please, no. 

Ma poi su YouTube è ovunque ed è più pratico dei Blu Ray, a che ca**o gli serve? 

In questo caso son d'accordo dopotutto, non si rischia di perdere nulla.

OT: nell'edizione "storica" vi risulta che gli episodi andassero in onda senza sigla finale, ovvero con schermo nero a fine puntata e basta? Mi sembra di aver capito così, ma pare strano. (Ovviamente non parlo dell'edizione TMC con sigla rifatta.)

Link to comment
Share on other sites

1 minute ago, Anonimo (*lui*) said:

OT: nell'edizione "storica" vi risulta che gli episodi andassero in onda senza sigla finale, ovvero con schermo nero a fine puntata e basta? Mi sembra di aver capito così, ma pare strano. (Ovviamente non parlo dell'edizione TMC con sigla rifatta.)

Non in quella che vedevo io su Telesiliati d'Abruzzo, ma chissà, magari su Telesuono o TVTB!1!1! era diverso.

Link to comment
Share on other sites

5 minutes ago, Anonimo (*lui*) said:

In questo caso son d'accordo dopotutto, non si rischia di perdere nulla.

OT: nell'edizione "storica" vi risulta che gli episodi andassero in onda senza sigla finale, ovvero con schermo nero a fine puntata e basta? Mi sembra di aver capito così, ma pare strano. (Ovviamente non parlo dell'edizione TMC con sigla rifatta.)

Qua credo che non si capisca ^^

Intendi se e' andato in onda cosi' in Italia, o se in origine era cosi'?

Link to comment
Share on other sites

Intendevo com'è andato in onda in Italia, ovviamente c'è la sigla finale giapponese.

Mi stavo per correggere: in descrizione a questo video, un tale afferma che la sigla finale c'era nelle primissime visioni del 1981 e fu tagliata via subito dopo. Ecco, se per assurdo la Dynit avesse un master italiano contenente la sigla finale d'epoca sarebbe utile che la digitalizzasse e mettesse. Ma dato che non è emersa neanche tra i collezionisti youtuber, pare difficile. 

Link to comment
Share on other sites

12 minutes ago, Anonimo (*lui*) said:

Intendevo com'è andato in onda in Italia, ovviamente c'è la sigla finale giapponese.

Mi stavo per correggere: in descrizione a questo video, un tale afferma che la sigla finale c'era nelle primissime visioni del 1981 e fu tagliata via subito dopo. Ecco, se per assurdo la Dynit avesse un master italiano contenente la sigla finale d'epoca sarebbe utile che la digitalizzasse e mettesse. Ma dato che non è emersa neanche tra i collezionisti youtuber, pare difficile. 

Quindi la domanda e' se ci sara' il brano italiano?

Lo trovo francamente difficile.

Link to comment
Share on other sites

Mi chiedevo se ci fosse la videosigla giapponese con brano italiano e scritte italiane diverse, o giapponese con scritte giapponesi e brano italiano, o tutto giapponese, o magari varianti strane che però sono improbabili.

14 minuti fa, Shito ha scritto:

La sigla finale in Italia era quella giapponese, con scritte in giapponese, e la canzone girella. Tutto qui. Quindi?

Se hai guardato il video che ho linkato, è una "ricostruzione" non so quanto attendibile.

(Se Telesirio (<-) d'Abruzzo la mandava così a differenza di Telesiliati, difficile ci fossero due master con diverse versioni della sigla di coda, quindi grazie e dubbio risolto. :thumbsup:)

Edited by Anonimo (*lui*)
Link to comment
Share on other sites

Scusa, ma il video che hai linkato non ha la sigla giapponese, con scritte giapponesi, e la canzoncina girella?

 

E non è quello che si faceva nel 99% dei casi nelle messa in onda STORICHE degli anime in italia?

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

Descrizione del video:

Citazione

con annessa sigla finale... costruita in base ai ricordi di 32 anni fa,

Se non è una registrazione effettiva potrei non crederci... :rotfl:

La norma delle sigle storiche di chiusura italiane, a quanto so io, era video di chiusura giapponese + sigla italiana (quasi sempre in taglio uguale alla sigla di testa) + scritte italiane solitamente diverse da quelle della sigla di testa, solitamente dati sul doppiaggio e sul distributore.

Esempio: (iniziale) e (finale) (distribuzione Olympus) o (iniziale) e (finale) (distr. ITB). Poi c'erano ovviamente le eccezioni, con scritte italiane solo su una delle due e l'altra "pulita", video rifatti o presi da altre fonti ecc. Credo poi dipendesse da quanto budget si aveva per fare i titoli italiani, visto che fino all'83 o giù di lì erano quasi sempre cartelli stampati e ripresi fisicamente e la cosa poteva costare...

Edited by Anonimo (*lui*)
Link to comment
Share on other sites

1 hour ago, Anonimo (*lui*) said:

fammi capire :ph34r:

qualcuno ha mixato l'audio ita (la canzone, che mi pare un pelo accelerata ma forse mi sbaglio) su spezzoni video di vhs usurate originali (altrimenti ci sarebbe il logo dell'emittente) sia italiane che giapponesi?

per una più profonda immersione nel processo di ritornare bambino?

nel 201X?!

dimmi che sto fraintendendo :ph34r:

mai visto il montaggio video originale giapponese in chiusura ma può essere ci sia stato.

Link to comment
Share on other sites

Traduzioni in sottotitolo diverse, mi pare.

Tanto per chi ama fare la collatio codicorum :-)

Pulita:

(magia delle ricerche nel charset giusto)

E per chi ama notare e capire:
 

e per gli intenditori:
 

 

Nadi e Jean si tengono per mano, Mary apppoggia la sua alla schiena di Sanson, a lato anche Echo e Icolina sono affiancati.

Ame demo, kaze demo, uchuujintachi ga atte mo, daijoubu.

Edited by Shito
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Guest Mihael Keehl 2020
26 minuti fa, Shito ha scritto:

Traduzioni in sottotitolo diverse, mi pare.

Tanto per chi ama fare la collatio codicorum :-)

Pulita:

(magia delle ricerche nel charset giusto)

E per chi ama notare e capire:
 

e per gli intenditori:
 

 

Nadi e Jean si tengono per mano, Mary apppoggia la sua alla schiena di Sanson, a lato anche Echo e Icolina sono affiancati.

Ame demo, kaze demo, uchuujintachi ga atte mo, daijoubu.

Non mi pare che Conan,Nadia,Bryger,siano stati ristampati di recente e non so dove l'abbiate letto, ma apprezzo "l'analisi"delle sigle!:rolleyes:

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Beh Conan verrà ristampato tra poco, i post sopra parlano proprio di quello. 

Anche Nadia dovrebbe avere la sua edizione blu ray ma essendo Yamato aspettiamo di avere le copie in mano per dirlo.

Bryger cosa c'entra?

 

Comunque, la sigla Italiana della Lepore è musicalmente un gioiello, quindi spero ci sia negli extra, naturalmente prima degli episodi preferisco sempre la sigla originale.  È scontato che lo prenderò day-one a meno di notizie catastrofiche sull'edizione, che però non credo arriveranno. 

 

 

Edited by Godai
Link to comment
Share on other sites

34 minutes ago, Godai said:

Comunque, la sigla Italiana della Lepore è musicalmente un gioiello, quindi spero ci sia negli extra

C'è una cosa che mi pare che i miei connazionali fatichino proprio a capire. Una "siglia" non è "una canzone", è "musica d'uso" (definizione di un amico compositore di OST), deve seguire le immagini, perché "una siglia" è immagini + musica (d'uso). Il bello della sigla di Mirai Shounen Conan è il passaggio da musica vedutistica a musica in corsa, seguendo le immagini nel tempo soprattutto.

Poi se uno pensa che le "sigle dei cartoni animati" siano un pretesto per ascoltare ancora canzocine per bambini da adulti, boh: la morale è sempre quella.

 

Edited by Shito
Link to comment
Share on other sites

14 minuti fa, Shito ha scritto:

C'è una cosa che mi pare che i miei connazionali fatichino proprio a capire. Una "siglia" non è "una canzone", è "musica d'uso" (definizione di un amico compositore di OST), deve seguire le immagini, perché "una siglia" è immagini + musica (d'uso). Il bello della sigla di Mirai Shounen Conan è il passaggio da musica vedutistica a musica in corsa, seguendo le immagini nel tempo soprattutto.

Poi se uno pensa che le "sigle dei cartoni animati" siano un pretesto per ascoltare ancora canzocine per bambini da adulti, boh: la morale è sempre quella.

Secondo me ognuno fa anche un po' quel che vuole con ciò che gli piace :giggle:  Poi se altri non si sentono a proprio agio perché gli piace il gelato invece del minestrone ma devono mangiare quest'ultimo comunque, è un problema di quegli altri :ahsisi:

  • Thanks 2
Link to comment
Share on other sites

Sì, ma quello che affermi, su cui si potrebbe discutere per ore, viste le diverse sensibilità di registi e compositori di colonne sonore sull'argomento, non inficia l'dea che ho sulla qualità della canzone. Altro discorso se mi vuoi dire che per te la canzone non ha alcuna qualità, certo che non basta solo la targhetta appiccicata  "musica per bambini" per poterlo affermare. 

Ascoltare le sigle dei cartoni per me è ascoltare buona musica (naturalmente non tutte) non c'entra niente la girella, mi piace molto ascoltare "il mistero della pietra azzurra" o "Jonny è quasi magia", ma mai mi sognerei di vedere quegli anime senza  "blue water" o le canzoni di Kanako Wada

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.