Jump to content

Dynit - Novità e discussioni


Dk86

Recommended Posts

10 minutes ago, Anonimo (*lui*) said:

Infima no, dai, semmai opinabile.

Beh, no. Se il personaggio(vabbeh, la capretta) si chiama Yuki, ha senso lasciarlo così. Se Joseph è tale anche in Jap, o decidi di adattare anche questo oppure no. Dicasi lo stesso per altre situazioni (in generale) Evidentemente Yuki doveva essere Yuki e non Snow/Neve/Schnee. 

Edited by Chocozell
Link to comment
Share on other sites

Non è come dici.

Perché semplifichi troppo l'applicazione di un criterio anche logico.

Per intenderci: esiste un interno e un esterno della storia.

I nomi che gli esseri umani attribuiscono agli animali sono spesso denominativi.

Dunque tu mi stai dicendo che Heidi, una bimba che è nata e vive sulle Alpi svizzere, ha dato un nome giapponese a una sua capretta?

Dentro la quarta parete, all'interno della sua realtà narrativa, ha fatto ciò?

Non credo.

Io mi posi il problema persino per "Muta" in MimiSuma, e lì eravamo alla periferie di Tokyo, ovvero a Tama-yama. Ma era il nome di un gatto pressoché randagio, attributo da una bambina random, quindi era probabilmente denominativo. O il nome del cane di nonmiricordochi in nomiricordoquale manga di Takahashi Rumiko, il cane si chiamava Shirokuro, Bianconero, non perché fosse juventino, ma proprio perché era bianco-e-nero, tipico esempio di "nome denominativo".

Per intenderci, se traduci in italiano tutto il film del caso, il personaggio si chiama o Shumani Tutanka Uoachi (iirc) o Balla coi Lupi, non si chiama Dances with Wolves.

 

versione tl;dr: keikaku means plan, Shougoki means First Unit, Gendou is Gendou, Nerv is Nerv despite meaning nerve.

Edited by Shito
  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

it's a pinch!

leggo che si tratta di un unboxing e non di una recensione.

Quote

La nuova edizione Home Video di Heidi ha lo scopo di riproporre un classico senza tempo nella sua versione migliore, con un master video HD, lo storico doppiaggio italiano e la nostalgica sigla italiana con cui tutti siamo cresciuti. Al netto di qualche incertezza sull'utilizzo del digistack, il box offre un sacco di contenuti extra e vanta anche una nuova traduzione dei sottotitoli, per la prima volta fedeli all'originale giapponese.
Da non lasciarselo sfuggire se siete fan della serie o aspettavate l'occasione giusta per gustarvi la serie nella sua versione integrale!

se si fosse trattato di un lavoretto promozionale non ci sarebbe la frase sottolineata.

inoltre l'autore stesso delle traduzioni interverrà per affrontare alcune questioni ma pare l'abbia già fatto dal vivo, pertanto in realtà delle risposte in giro ci dovrebbero già essere.

cmq se le critiche che si leggono sulla pagina sono tutto quello che c'è da dire è una buona edizione.

posto che a me di heidi freganulla ma ero curioso del "caso" perchè pareva un disastro :lolla:

Link to comment
Share on other sites

Per intenderci, non e' la prima né sarà l'ultima volta che un autore giapponese adopera in qualche modo nomi stranieri; Tite Kubo tanto per fare un esempio, diversifica proprio contesti ed archi narrativi usando nomi di influenza tedesca e spagnoleggiante, tra gli sternritter e gli arrancar, ma voleva usarli in tal modo.

In Heidi (mettete il titolo originale here) l'autore era ben consapevole di ambientare una storia sulle alpi; l'alternativa avrebbe dovuto essere tra l'italiano e lo svizzero come nomi; perché  non sare direttamente termini italiani?

Infine. Il nome della capretta e' Yuki, ok. Neve, ma Snowflake aka fiocco di neve italiano, e' un'invenzione inglese.

(Basata sul nome originale del libro. Ma. dicorso vecchio. questo e' l'anime, non il libro)

Link to comment
Share on other sites

3 ore fa, Shuji ha scritto:

. Il nome della capretta e' Yuki, ok. Neve, ma Snowflake aka fiocco di neve italiano, e' un'invenzione inglese.

(Basata sul nome originale del libro.

Più che un'invenzione inglese, mi sembra più facile che sia una traduzione diretta dal tedesco, visto che la versione italiana dell'anime viene da quella tedesca e lì salvo stranezze la nomenclatura sarà stata adattata a quella del libro.

Comunque appunto concordo con Shito: lasciare in giapponese i nomi/nomignoli alla fine stona inutilmente con il contesto. Volendo, il fatto che sia un'opera giapponese e non tedesca dovrebbe trasparire dalla trama ecc. Diverso sarebbe stato se Takahata o chi per lui avesse lasciato il nome della capretta in tedesco...

----

Questione completamente diversa che mi è tornata in mente ora: risulta per caso che lo stile dei paesaggi e degli edifici di Heidi fosse ispirato a quello di una precedente trasposizione filmica austriaca del '65? (Indovinate da dove viene questa ipotesi! ;))

Edited by Anonimo (*lui*)
Link to comment
Share on other sites

3 hours ago, Shuji said:

Infine. Il nome della capretta e' Yuki, ok. Neve, ma Snowflake aka fiocco di neve italiano, e' un'invenzione inglese

Precisamente. Direi quindi che la cosa più sensata e coerente sarebbe stata chiamarla (nella traduzione italiana dell'anime giapponese ambientato non in Giappone), appunto, Neve.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

1 hour ago, Anonimo (*lui*) said:

Più che un'invenzione inglese, mi sembra più facile che sia una traduzione diretta dal tedesco, visto che la versione italiana dell'anime viene da quella tedesca e lì salvo stranezze la nomenclatura sarà stata adattata a quella del libro.

Prendersi la briga di leggere tutto quello che gli altri scrivono pare brutto.

Rimane un invenzione basata non sul testo dell'anime ma dell'opera originale. Come già ho scritto.

Non e' molto diverso dal sostituirsi all'autore di a!tri lidi 

Link to comment
Share on other sites

2 hours ago, Shito said:

Precisamente. Direi quindi che la cosa più sensata e coerente sarebbe stata chiamarla (nella traduzione italiana dell'anime giapponese ambientato non in Giappone), appunto, Neve.

E appunto qua invece e' fiocco di neve.

Anche se col nome del libro sembra che la pora capra la si insulti con la tipica cadenza teutonica, Neve non e' Yuki a livello di nome; Neve e' un nome un pelo impegnativo già da dare a una persona, figurarsi a una capra, Yuki e' più diffuso ((in Giappone, ovvio) e come nome generico non e' male anche per un'animale.

Posso quindi capire l'autore dell'anime; il piccolo problema però così.... E' che e' un nome originale attribuito alla capra. Non una traduzione già di per sé 

 Ergo, lasciamolo così. 

E' alla fine volendo essere benevoli una delle tante cose fatte a caso in un manga anime quando si ha a che fare con termini stranieri?

Non e' stata l'unica né lo sarà

Ma così è, se vi pare (cite)

 

 

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...
11 hours ago, Kiba85 said:

Il treno Mugen non è la prima parte della S2, ma il film che hanno già pubblicato in forma di episodi, non so se ha giusto qualche scena in più. Avendo quello sinceramente non vedo perché acquistare questo.

Il primo episodio della S2 è totalmente inedito. Per il resto degli eps della parte 1 ci sono scene presenti solo nel film e viceversa. Dovessi scegliere io cmq prenderei la versione TV.

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...
  • 2 weeks later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.