Fencer Posted February 7, 2017 Share Posted February 7, 2017 C'è anche un altro discorso da aggiungere. Quei Cavalieri dello Zodiaco era un prima edizione, di una girella più forte di Joe. Questa invece è una seconda edizione di un'opera già edita col titolo farlocco, proposta in una versione più costosa per il solo circuito degli appassionati. Appassionati, non nostalgici. Ma ha comunque il titolo farlocco. Contrariamente a tutte le Perfect che si occupavano di titoli già editi, che capitava non presentassero nemmeno il titolo nostalgico. Sensatamente, direi. Ora l'anomalia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZazieTheBeast Posted February 7, 2017 Share Posted February 7, 2017 (edited) Quanti acquirenti spero di attrarre usando un titolo filologicamente corretto, o girellico? Quanto acquirenti temo di alienarmi usando in titolo girellico, o filoligamente corretto? Esattamente quello che intendevo. Secondo me alla Star, semplicemente, pensano che le persone disposte a boicottare un'edizione solo perché il titolo non è quello originale siano trascurabili (e forse, visto che questa cosa su Facebook è passata completamente inosservata, non hanno nemmeno tutti i torti). Potevano cercare di salvare capra e cavoli mettendo "Joe del domani" in grande e "Rocky Joe" in piccolo? Certo, ma secondo me il motivo per cui non l'hanno fatto ha poco a che fare con la girella. La mia impressione è che, semplicemente, alla Star pensino che "Joe del domani" sia un brutto titolo, che non sia abbastanza efficace. Vi ricordo che proprio Posocco, per l'edizione italiana di Hiatari Ryoko!, ha usato il titolo "Let the sunshine in" (WTF??). E questo nel contesto di una piccola casa editrice che faceva della cura delle sue edizioni, soprattutto dei manga di Adachi, una specie di bandiera. E questo, per me, alla fine è anche il motivo per cui la perfect di Urusei Yatsura continuerà a chiamarsi Lamù, ahimè. Speriamo che almeno all'interno il nome lo traslitterino correttamente, cioè Lum... Edited February 7, 2017 by ZazieTheBeast Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted February 7, 2017 Share Posted February 7, 2017 Guardate che l'essere la serie animata 'girellara' significa e vorrei ricordarvi specialmente un dettaglio; a partire da una certa quantita' di nomi fino alla 'reinvenzione' del finale, la serie andata in onda in Italia era un disastro.Ora, se si vuole andare a caccia di QUEGLI spettatori della serie, mica basta un nome, si dovrebbe realizzare adattamento e vari secondo quella falsa riga; qualcuno dice che e' esagerato? Quanti doppiaggi in giro esistono ad esempio di media per serie robotica andata in onda in Italia? Quindi, trovo il tutto un discorso che non regge; SE si vuole fare quella che il marketing chiama 'continuazione dell'esperienza' su diversi media, ok, ma non e' che puoi 'rivoluzionare' (lol) la (ancora piu') tragica realta' dell'adattamento televisivo; ergo, se ti vuoi ancorare a quella serie tv, serve che ne prendi convenzioni, traduzioni, nomi e quant'altro. Altrimenti nella realta' non cerchi quel 'gancio' (lol) ma tuttal'piu' lo eviti, anche perche' al massimo puo' mettere KO come niente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sirtao Posted February 7, 2017 Share Posted February 7, 2017 Da come si è espresso fin'ora, direi che comprende pienamente(se non addirittura condivide) il nostro punto di vista e le imprecazioni per l'anomalia editoriale che è il titolo "Rocky Joe" rispetto a qualsiasi altra cosa Star(eccetto l'ultima ristampa di Saint Seiya)Io ricordo anche Ransie la Strega e Fantaman scritti molto più grandi dei titoli originali. O l'incomprensibile "Classe di Ferro" per Otoko Juku, che nemmeno era un girella. Gestione Kappa? Tutto Kappa, ma Fantaman non era Ronin? Che poi sono sempre i Kappa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schrödinger's cat Posted February 7, 2017 Share Posted February 7, 2017 Fantaman ...? Della Star Comics (ho ancora i volumi da qualche parte ... a cercarli) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fencer Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 (edited) Esattamente quello che intendevo. Secondo me alla Star, semplicemente, pensano che le persone disposte a boicottare un'edizione solo perché il titolo non è quello originale siano trascurabili (e forse, visto che questa cosa su Facebook è passata completamente inosservata, non hanno nemmeno tutti i torti). Potevano cercare di salvare capra e cavoli mettendo "Joe del domani" in grande e "Rocky Joe" in piccolo? Certo, ma secondo me il motivo per cui non l'hanno fatto ha poco a che fare con la girella. La mia impressione è che, semplicemente, alla Star pensino che "Joe del domani" sia un brutto titolo, che non sia abbastanza efficace. Vi ricordo che proprio Posocco, per l'edizione italiana di Hiatari Ryoko!, ha usato il titolo "Let the sunshine in" (WTF??). E questo nel contesto di una piccola casa editrice che faceva della cura delle sue edizioni, soprattutto dei manga di Adachi, una specie di bandiera. Non credo. A prescindere da cosa abbia combinato Posocco quando era in Flashbook e le sue motivazioni (posto che comunque il coso non l'ha chiamato "Questa allegra gioventù" e che in teoria ha detto che lui è la voce dell'ortodossia, ma tant'è), la Star non mi pare si sia mai inventata un titolo, ha messo quello originale al massimo traducendolo o affiancandolo alla girella. Alla peggio ci mettono un sottotitolo. Non sono Panini. Salvo Rocky Joe, again, per non si sa quale motivo. Senza contare che non hanno problemi a pubblicare serie il cui titolo in apparenza non dice una sega. A sentirlo così tu penseresti che Haikyuu o come si scrive sia un manga sulla pallavolo? Touch poi? Messo così col solo titolo sembra un manga su un maniaco sessuale. ReRe Hello che è? Una roba su un balbuziente? E via così. E a parte Touch sono titoli che non sono conosciuti come Ashita no Joe\Joe del Domani, che è facile ricollegare al personaggio in questione. Molto più dei ragazzi di Touch in realtà. O di tantissima altra roba. Specie se, di nuovo, stai proponendo un'edizione da collezione per appassionati con nomi altisonanti (e che in questo caso fa molto DELAAAAAAAACS stile Yamato, ma vabè), che conoscono il manga a menadito e di sicuro non si fanno problemi a riconoscerlo dal titolo o di presunta incisività. Titolo che again, è conosciuto da tutti salvo forse dal casual nostalgico che però il piede in fumetteria non ce lo mette. Non è che lo mandi in edicola in sottiletta, come dicevo, a quel punto lo puoi pure chiamare "Rocky Joe l'eroe della tv" perchè hai paura che diversamente il nostalgico sia troppo rincoglionto per riconoscerlo. Insomma, la storia dell'incisività è come la scelta di Rocky Joe. Non sta in piedi. Troppi esempi contrari e modus operandi troppo diverso. Si dovrebbe poi pure sperare poi che il canone non sia quello, perchè a sto punto che ne so io che dall'oggi al domani non facciano diventare il protagonista di Hakyuu cuggggino di terzo grado di Mila Azuki per renderlo più interessante e cambiando il titolo (magari in una bella ristampa Perfect) in "Mila e suo cuggino, l'avventura continua". ReReHello non vuol dire niente, va come sta bene chiamandoli "Cortili di scuola e clic sul cellulare per Maria Giovanna". Va come attira le giovini. No davvero: non sta in piedi come ipotesi. Non per una casa che vorrebbe essere seria. Quelli che si sono inventati la roba sono sempre stati gli altri. Se poi il modus diventa davvero quello e "Rocky Joe" è solo un indizio, beh, ci si mette poco a lasciare la roba sullo scaffale. Ci sono sempre altri paesi da cui acquistare la roba, alla fine. Di sicuro non comprerei roba da chi si arroga il diritto di scempiare un titolo perchè pensa di saperla più lunga dell'autore. Non credo comunque sia questo il caso. Almeno lo spero. Ma ormai tutto può essere in questo terzo modo dell'animazione e dei manga. E questo, per me, alla fine è anche il motivo per cui la perfect di Urusei Yatsura continuerà a chiamarsi Lamù, ahimè. Speriamo che almeno all'interno il nome lo traslitterino correttamente, cioè Lum... Se la cosa non ti piace o non sei d'accordo, non hai che da lasciarlo lì. Comunque non ha nessun senso chiamarlo Lamù se poi il personaggio lo chiami Lum. O tutto corretto o tutto cannato. Edited February 8, 2017 by Fencer Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alex Halman Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 (edited) Quanti acquirenti spero di attrarre usando un titolo filologicamente corretto, o girellico? Quanto acquirenti temo di alienarmi usando in titolo girellico, o filoligamente corretto? Esattamente quello che intendevo. Secondo me alla Star, semplicemente, pensano che le persone disposte a boicottare un'edizione solo perché il titolo non è quello originale siano trascurabili (e forse, visto che questa cosa su Facebook è passata completamente inosservata, non hanno nemmeno tutti i torti). Potevano cercare di salvare capra e cavoli mettendo "Joe del domani" in grande e "Rocky Joe" in piccolo? Certo, ma secondo me il motivo per cui non l'hanno fatto ha poco a che fare con la girella. La mia impressione è che, semplicemente, alla Star pensino che "Joe del domani" sia un brutto titolo, che non sia abbastanza efficace. Vi ricordo che proprio Posocco, per l'edizione italiana di Hiatari Ryoko!, ha usato il titolo "Let the sunshine in" (WTF??). E questo nel contesto di una piccola casa editrice che faceva della cura delle sue edizioni, soprattutto dei manga di Adachi, una specie di bandiera. E questo, per me, alla fine è anche il motivo per cui la perfect di Urusei Yatsura continuerà a chiamarsi Lamù, ahimè. Speriamo che almeno all'interno il nome lo traslitterino correttamente, cioè Lum... 1) non è affatto passata sotto silenzio, le richieste per il titolo originale ci sono state e diverse 2) risposte d'orrore a questa richiesta da girellari invasati invece... praticamente nessuna, alla maggioranza di chi postava semplicemente fregava nulla gli bastava solo avere quel manga 3) vedi sopra, chi cazzo si sarebbero alienati con "Joe del domani" poi? anche perché se poi dentro ti trovi Joe Yabuki e NESSUN Rocky che cazzo se ne fa il girellato integralista invasato? 4) il girellaro poi non compra nemmeno in fumetteria, al massimo in edicola e di sicuro 8 euro a volume non li paga 5) ripetuto fino alla nausea che hanno già fatto numerose altre Perfect col titolo corretto anche di girelle ben più forti tipo Capitan Tsubasa che non ha Holly e Benji da nessuna parte in copertina... e quello l'hanno replicato alla nausea su Italia1 non su qualche emittente sfigata un paio di volte come Joe Quindi? La soluzione più ovvia è... gusto personale di qualcuno che comanda in SC che ci era particolarmente affezionate, non tiriamo in ballo marketing e altre cazzate, al massimo è markeTTing Edited February 8, 2017 by Alex Halman 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 Boh però anche pensare che qualcuno si impunti per un gusto personale senza alcuna ragione dietro mi pare una lettura semplicistica, quello che dice Zazie può essere vero, del resto pensandoci bene il ragionamento sull'effettiva incisività di un titolo a prescindere da ragioni di girella o meno è presente nell'editoria italiana, basti pensare a chi si è svegliato e ha deciso che "un marzo da leoni" era un titolo che funzionava e lì non c'era di mezzo una girella, oltre al già citato Hyatari Ryoko. È un' ipotesi che sta in piedi, così come sta in piedi il ragionamento per cui in Star credono che Rocky Joe allontani potenzialmente meno lettori di quanti potenzialmente ne attiri. Stiamo comunque facendo dei meri esercizi speculativi senza avere qualche informazione in più sul perché della scelta. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk Link to comment Share on other sites More sharing options...
Garion-Oh Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 Un marzo da leoni è un'idea del lupetto, però. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fencer Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 (edited) Boh però anche pensare che qualcuno si impunti per un gusto personale senza alcuna ragione dietro mi pare una lettura semplicistica, quello che dice Zazie può essere vero, del resto pensandoci bene il ragionamento sull'effettiva incisività di un titolo a prescindere da ragioni di girella o meno è presente nell'editoria italiana, basti pensare a chi si è svegliato e ha deciso che "un marzo da leoni" era un titolo che funzionava e lì non c'era di mezzo una girella, oltre al già citato Hyatari Ryoko. È un' ipotesi che sta in piedi, così come sta in piedi il ragionamento per cui in Star credono che Rocky Joe allontani potenzialmente meno lettori di quanti potenzialmente ne attiri. Stiamo comunque facendo dei meri esercizi speculativi senza avere qualche informazione in più sul perché della scelta. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk Ma a prescindere dal fatto che ci possa essere un ragionamento sull'incisività del titolo, è qualcosa che come dicevo puoi applicare alle scimmie, non alla Star. Hanno sempre usato il titolo originale e in particolare nelle Perfect spesso non hanno messo nemmeno quello girellaro. Da sempre. Tranne che per Joe del Domani. A maggior ragione se parli, again, di un'edizione (anzi, una seconda edizione) di presunto pregio rivolta ai collezionisti e agli appassionati che cacciano otto euro per le stesse (se vai a leggere in altri luoghi già spendere cinque euro pare eresia). Non ha alcun senso. E' un ragionamento che non si riesce far stare in piedi tranne che con la forzatura della girella. Vista la demografia a cui l'opera è rivolta (o sembrerebbe esserlo, visto come l'han chiamata), è più facile che si storca il naso per Rocky Joe. Per me ha più senso pensare che abbiano fatto il solito ragionamento "Ma sì, tanto sti nerd protesteranno e poi lo comprano lo stesso". Un po' come il girellaro protestava per la nebbia in Daikengo e poi se lo comprava comunque. O forse no visto che ce l'hanno ancora lì. O appunto, direttamente alla girella di qualche capoccia. Specie pensando che hanno pure speso soldi per rifare il logo. Che resta credo la cosa più allucinante. Questo a prescindere dal fatto che il ragionamento sull'incisività che porta a modificare pesantamente i titoli è roba da adattatore cinematografico italiano di second'ordine (fortunatamente adesso gli americani ci danno giù secco col controllo ) e che Joe del Domani è un titolo splendido, profondamente legato alla storia del manga e con più senso di tanti altri titoli messi a caso per fare figo. Edited February 8, 2017 by Fencer Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 Un marzo da leoni è un'idea del lupetto, però. Lo citavo per dire come non sia una cosa inedita giudicare un titolo inefficace proprio per la sua natura, magari in Star sono arrivati ad una conclusione simile. Ma, ripeto stiamo speculando ormai da troppo, aspettiamo qualche notizia in più, sempre se ci sarà. Altrimenti la prossima conferenza Star glielo chiedo. Comunque sia io trovo "Joe del domani" un titolo meraviglioso che già in sé è un manifesto dell'opera, anche per questo sono così deluso e incazzato. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pozocco-san Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 (edited) Rispondo in merito alle questioni che posso affrontare come privato. - Hiatari ryoko era un caso completamente diverso. Scelta di cui a posteriori mi sono pentito ma che fu presa cercando d trovare un modo di rendere il senso della frase originale. Mantenere il titolo giapponese avrebbe significato disincentivare le fumetterie all'acquisto, dato che nella maggior parte dei casi non sarebbero state nemmeno in grado di leggerlo; - "Joe del domani" secondo me, come traduzione del titolo originale, non funziona affatto. Per come lo interpreto io "ashita no" è senz'altro utilizzato in senso attributivo, e una buona traduzione potrebbe essere "Il Joe che verrà/sarà domani". Edited February 8, 2017 by Pozocco-san Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 - "Joe del domani" secondo me, come traduzione del titolo originale, non funziona affatto. Per come lo interpreto io "ashita no" è senz'altro utilizzato in senso attributivo, e una buona traduzione potrebbe essere "Il Joe che verrà/sarà domani". Potevate mettere quello che ritenevate più giusto, il problema è che ci ritroviamo il titolo per gli stupidi. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 Posso capire la logica, meglio un titolo inventato che qualcosa con una qualche attinenza con la realta'. ^_^ 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 Rispondo in merito alle questioni che posso affrontare come privato. - Hiatari ryoko era un caso completamente diverso. Scelta di cui a posteriori mi sono pentito ma che fu presa cercando d trovare un modo di rendere il senso della frase originale. Mantenere il titolo giapponese avrebbe significato disincentivare le fumetterie all'acquisto, dato che nella maggior parte dei casi non sarebbero state nemmeno in grado di leggerlo; - "Joe del domani" secondo me, come traduzione del titolo originale, non funziona affatto. Per come lo interpreto io "ashita no" è senz'altro utilizzato in senso attributivo, e una buona traduzione potrebbe essere "Il Joe che verrà/sarà domani". Non so. Secondo me, con questo post, hai dato il via agli insulti per Star Comics Comunque, gli adattamenti proposti da te andavano anche bene. Sono adattamenti, appunto. Rocky Joe...no. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pozocco-san Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 Non so. Secondo me, con questo post, hai dato il via agli insulti per Star Comics Ho capito. Un altro errore da cui imparare per il futuro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 (edited) Non so. Secondo me, con questo post, hai dato il via agli insulti per Star Comics Ho capito. Un altro errore da cui imparare per il futuro. Il problema è che percepiamo questa cosa proprio come una pugnalata alle spalle. Del tipo: "Che mi frega, tanto lo compreranno comunque". Una cosa del genere ce l'aspettavamo da altri, ma non dalla Star Edited February 8, 2017 by Chocozell 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Godai Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 (edited) Non so. Secondo me, con questo post, hai dato il via agli insulti per Star Comics Gli insulti li uso per questioni più serie, per quanto io possa amare i fumetti. E comunque apprezzo sempre chi ci mette la faccia. Rimane però parecchia amarezza. Edited February 8, 2017 by Godai Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 Non so. Secondo me, con questo post, hai dato il via agli insulti per Star Comics Gli insulti li uso per questioni più serie, per quanto io possa amare i fumetti. E comunque apprezzo sempre chi ci mette la faccia. Rimane però parecchia amarezza. Si, forse con "insulti" ho un po' esagerato, ma il post voleva essere più ironico che serio. Diciamo "biasimo" allora (ancora meno ironico così però<.<) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fencer Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 Non so. Secondo me, con questo post, hai dato il via agli insulti per Star Comics Bah, ormai è andata così e amen. C'è di positivo che almeno non mi ritrovo un altro numero targato Rocky Joe sul groppone e ho risparmiato 8 euro (anche perchè la preview non è stata aggiornata nonostante l'approvazione, unico manga di Marzo a mancare), quindi da un certo punto di vista è andata meglio della possibilità peggiore. Si adotta semplicemente l'apriorismo anche con Star come si fa con altri, idem per la questione del sostegno e della fiducia. E' che alla fine è inutile sperare negli editori italiani quando si ha a che fare con certi titoli e certi precedenti. L'errore è mio. L'apriorismo è sempre scienza esatta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Shuji Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 Naaaaaaaaaaa che qui ci si vole tutti bene, al massimo Choco lo si butta nel cratere di un vulcano e con l'occasione si mette su una brace per fare pure Pesce flambe' Il punto e' che inizia ad essere curiosa di per se' la posizione di fare una critica formale alla correttezza della traduzione di un titolo e poi usarne uno inventato ^_^ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chocozell Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 Naaaaaaaaaaa che qui ci si vole tutti bene, al massimo Choco lo si butta nel cratere di un vulcano e con l'occasione si mette su una brace per fare pure Pesce flambe' Il punto e' che inizia ad essere curiosa di per se' la posizione di fare una critica formale alla correttezza della traduzione di un titolo e poi usarne uno inventato ^_^ Strano, di solito mi vogliono spennare. Ma i Chocobo nemmeno volano...quindi...pure andrebbe bene Beh, si. Decisamente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pozocco-san Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 Il punto e' che inizia ad essere curiosa di per se' la posizione di fare una critica formale alla correttezza della traduzione di un titolo e poi usarne uno inventato ^_^ Non ci trovo nulla di così curioso, avendo esplicitamente premesso che intervenivo a titolo *privato*. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roger Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 mah. dunque. capisco la delusione per quel che riguarda il pugile giapponese più famoso; anche io mi aspettavo, alla seconda edizione, una traduzione del titolo corretta. se l'autore originale non ha usato il soprannome rocky nel titolo (e voglio sperare che stiamo parlando di questo, ovvero un soprannome, lo stesso che aveva il robert balboa della nota serie di film ma che altri prima di lui adottarono, non del diminutivo di rocco) non v'è ragione di mettercelo. non so e non posso sapere quali ragionamenti hanno portato star comics a questa scelta del titolo, che ovviamente non condivido. però per quello che mi riguarda non importa che si parli di altre opere, perchè ora il discorso è incentrato su joe; di certo il passare degli anni ed il buon senso hanno portato nuove edizioni di certi titoli visti precedentemente in animazione, e non, restituendoli con una traduzione corretta e rispettosa dell'opera originale. però mi sono fatto l'idea che ogni opera è un caso a sè e, semmai, solo dopo si può forse parlare di politica di un editore. altrimenti se proprio lo vogliamo, nonostante questo passo falso, la politica di star è la fedeltà all'originale. in un post precedente shito parlava di un non troppo lontano passato nel quale, per alcuni editori (tra i quali la stessa star comics), la fedeltà all'originale era una bandiera. è vero; o probabilmente non sempre. uno dei motivi per i quali mi disaffezionai particolarmente a kappa magazine (visto che si parlava di un certo tipo di gestione delle cose) fu proprio una particolare insistenza nel riempire gli editoriali delle stesse cose; così, quando tra le mani mi sono ritrovato troppi editoriali su sailor moon o orange road, mi sono fatto due conti. tutto bello ma come mai gli stessi tornavano così spesso? magari quando in tv c'era la replica, e se c'era la replica significa che era qualcosa di particolarmente popolare... e il resto del creato lo liquidiamo con una paginetta o due al massimo, riempiendo con qualche illustrazione, pur sapendo che con la stessa foga di OR o SM si poteva dire di più? gli articoli su censure e stravolgimenti vari, *restando sempre sulle stesse opere*, erano parecchio "caldi", vivi nell'espressività ed a modo loro estensivi (in alcuni casi c'era addirittura una specie di cronaca minuto per minuto). quelli sull'animazione in generale e sulle uscite in home video italiane che continuavano ad esserci, SE presenti in rivista, erano invece diventati ormai brevi e distaccati. non ricordo di, che so, confronti fatti tra prodotto cartaceo originale e corrispettivo animato derivato (non censurato), e si sa che le differenze ci sono sempre (e quindi si parla di una forma di censura). nel caso di dynamic italia & la fedeltà non saprei con precisione come stavano le cose; da quel che ricordo i problemi erano più di altro tipo ma se ancora oggi stiamo a parlare di alcune battute di doppiaggio non corrette e presenti su tutte le localizzazioni fatte in quel periodo, direi che anche da quelle parti non è che la fedeltà splendesse. nel caso del primo editore non posso sapere se in realtà quella bandiera di fedeltà non si fosse trasformata in uno strumento. nel caso del secondo c'è che, cmq la si guardi, sussistono dubbi (sarà un caso che la titolazione usata per goshogun ai tempi delle vhs granata sia rispuntata tale e quale in tempi recenti per un altro editore che ha proposto la stessa opera in dvd?). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Joe_Iabuki Posted February 8, 2017 Share Posted February 8, 2017 Tutto molto bello, tutto molto simpatico e quello che volete... Ora, riflettendo su Joe, abbiamo i dvd di Yamato con questo cavolo di Rocky e giù bestemmie, ok... Però... Però nel caso dei dvd, non essendo stato fatto un ridoppiaggio, Rocky compare ovunque, nel doppiaggio come nei sottotitoli, ma nella versione cartacea della Star Rocky non compare MAI, se non nel titolo. E questa è una seconda edizione. E questo è un manga del 1968, nessun occasionale compra una Perfect, con l'esborso che comporta, per un semplice ricordo di infanzia, anche perché il ricordo ce l'ha dell'anime, non del manga, e i disegni del manga sono più brutti di quelli dell'anime, c'è poco da fare. La perfect era per noi appassionati, e gli appassionati Rocky non lo capiscono, non lo comprendono, c'è poco da fare. E aggiungiamo pure il precedente della riedizione di Tsubasa, sicuramente MOLTO più conosciuto dagli occasionali... Però lì no, di Holly e di Benji nulla, non c'è traccia... Ora, la mia domanda semplice è... Perché? E sì che Oliver Hatton lo fanno moooolto più spesso in tv, dove Joe non è più apparso... Ditemi, perché? 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now