Jump to content

D/Visual:Cross the line


Il Toma

Recommended Posts

Questo editoriale fa trasparire alcune cose in realtà ( e niente che non si fosse capito con gli anni ).

 

1 ) Che Colpi è una persona che ama molto il suo lavoro e moltissimo ciò di cui tale lavoro è composto.

2 ) Che però, oltre ad essere una persona indubbiamente animata da un sacro fuoco ( che lo ha fatto intraprendere una strada effettivamente complessa ) è pesante.

 

Molto pesante.

 

E questo nel nostro mondo ( soprattutto a livello commerciale ) non paga.

O quantomeno non ti permette di fare le cose che si vorrebbero fare.

 

Insomma un pò di elasticità alle volte non guasterebbe.....e permetterebbe di superare molti ostacoli.

 

Non entro nello specifico, ma...........mica solo a lui capitano direttori d'azienda che non capiscono un cazzo di ciò che hanno tra le mani,eh ?

 

Avviene ovunque.

Potrei fare un elenco grande come una casa di top manager, nel mio ambiente, che non capiscono nu sasicc' di libri !

 

Eppure.....stanno là.

E quindi ?

Che si fa ?

 

Ci si adatta.

 

Si capisce come riuscire a lavorare ugualmente..........a volte aggirando l'ostacolo, altre volte prendendo il toro per le corna........altre volte ancora lasciando perdere strade troppo complesse.

E dedicandosii ad altro............senza cominciare cose che si vede dall'inizio che sono destinate alla catastrofe.

 

Questo, ovvio, è un discorso generale.

Non posso entrare nello specifico perchè, appunto, non li conosco questi incredibili problemi che imperversano in terra nippo.

 

Quello che so è che ho visto come lavorava la distribuzione in Italia di D/ visual ad esempio.

E so che non è quello il modo.

E questo non per cattiva volontà...............ma proprio per una questione di scelte sbagliate.

 

Unita ad una mancanza di elasticità, ritengo.

 

Magari mi sbaglio.

 

No,IMO credo proprio che non ti sbagli.

Saluti Toma

Link to comment
Share on other sites

Questo editoriale fa trasparire alcune cose in realtà ( e niente che non si fosse capito con gli anni ).

 

1 ) Che Colpi è una persona che ama molto il suo lavoro e moltissimo ciò di cui tale lavoro è composto.

2 ) Che però, oltre ad essere una persona indubbiamente animata da un sacro fuoco ( che lo ha fatto intraprendere una strada effettivamente complessa ) è pesante.

 

Molto pesante.

sì ma se proprio si vuole parlare solo di quella persona come se fosse al centro di tutto, prima di strombazzare e ballare sulla tomba bisognerebbe ammettere, con almeno un pizzico di onestà, che in determinati frangenti quell'essere pesante non è necessariamente una qualità negativa, anzi ha portato a dei risultati positivi.

mi sembra che si stia parlando molto della metodologia di lavoro perseguita da questa persona, e quindi di tutti i pro e contro che rientrano nel discorso editoriale che la riguarda, mentre si tralascia cosa è sempre stato detto essere dvisual e quante capocce c'entrano.

mi sembra infatti che, come altri precedentemente anche se forse espressi in modo meno esplicito, l'editoriale in questione non sia stato scritto da una sola persona ma è rappresentativo di alcuni; pertanto come tale andrebbe interpretato...

 

E questo nel nostro mondo ( soprattutto a livello commerciale ) non paga.

O quantomeno non ti permette di fare le cose che si vorrebbero fare.

 

Insomma un pò di elasticità alle volte non guasterebbe.....e permetterebbe di superare molti ostacoli.

indubbiamente l'elasticità alla quale ti riferisci porta vantaggi; sempre che proprio l'interlocutore con il quale devi concludere affari non sia un blocco granitico o sia così pazzerello da cambiarTI le regole a piacimento. in quel caso, a meno che non ti piaccia farti fregare ripetutamente...

 

cmq a parte tutti questi discorsi nell'editoriale ci sono alcuni passaggi poco chiari; inoltre pare che dell'intera faccenda se ne saprà qualcosa in più :ph34r:

Link to comment
Share on other sites

mi sembra che si stia parlando molto della metodologia di lavoro perseguita da questa persona, e quindi di tutti i pro e contro che rientrano nel discorso editoriale che la riguarda, mentre si tralascia cosa è sempre stato detto essere dvisual e quante capocce c'entrano.

mi sembra infatti che, come altri precedentemente anche se forse espressi in modo meno esplicito, l'editoriale in questione non sia stato scritto da una sola persona ma è rappresentativo di alcuni; pertanto come tale andrebbe interpretato...

 

Beh, in D/visual sono in tre ( come l'editoriale conferma ).

 

Se non l'ha scritto lui l'ha fatto il compagno di scrivania !

 

Che poi non è che cambi molto.............

Link to comment
Share on other sites

mi sembra che si stia parlando molto della metodologia di lavoro perseguita da questa persona, e quindi di tutti i pro e contro che rientrano nel discorso editoriale che la riguarda, mentre si tralascia cosa è sempre stato detto essere dvisual e quante capocce c'entrano.

mi sembra infatti che, come altri precedentemente anche se forse espressi in modo meno esplicito, l'editoriale in questione non sia stato scritto da una sola persona ma è rappresentativo di alcuni; pertanto come tale andrebbe interpretato...

 

Beh, in D/visual sono in tre ( come l'editoriale conferma ).

 

Se non l'ha scritto lui l'ha fatto il compagno di scrivania !

 

Che poi non è che cambi molto.............

!!!!

Link to comment
Share on other sites

A prescindere da come vada a finire (spero non male nel comparto manga), credo che il grande errore di Colpi è che ad un certo punto abbia "sbroccato" annunciando titoli su titoli ed inziando contemporaneamente troppe serie tra cui molte interessanti sì ma oggettivamente poco commerciali per un mercato italiano saturo di manga e similari e dove cmq, in base a quello che si sente in giro, girano pochi euro. Questo unito al problema cronico dei ritardi dovuto, penso, a problemi organizzativi ha costituito la vera debolezza della D/VISUAL. Insieme anche al fatto che in Italia di Nagai probabilmente non ci sia poi così tanta "fame".

Peccato però, perchè anche con una struttura così esigua, Colpi ha fatto cose egregie propronendo edizioni da fantascienza per ciò che riguarda i manga e cercando di rilanciare Goldrake nel modo giusto con un ridoppiaggio e riadattamento corretto rispetto agli orrori storici. :sisi:

Link to comment
Share on other sites

magari ci vediamo i manga nagaiani pubblicati da Gp o altri editori, chissà.

Se chiude davvero semplicemente non li vedrai più, non ti gasare su fantasie campate in aria :snack:

Sono d'accordo con te; i manga D/V, sia per il confezionamento (ottimo) che fa aumentare il prezzo, sia perchè sono "classici", e quindi di nicchia, non credo vendano molto.

Se Colpi lascia, vedo improbabile che un altro editore si sobbarchi il parco autori della D/V: o meglio, magari li può pubblicare lo stesso, ma prepariamoci ad edizioni sottiletta, con carta velina, stile Panini e Star, insomma.

E comunque qualche fumetto, non tutto. Ken venderà anche, ma per cose come Ryu, purtroppo, possiamo metterci tranquillamente una pietra sopra. :(

Link to comment
Share on other sites

Qualcosa di sicuro, ne sono convinto pure io, ma non i vecchi manga di Nagai e non che non sono girelle, quelli scordiamoceli proprio... in ogni caso io mi auguro che d/Visual prosegua, magari organizzando meglio il lavoro o appoggiandosi ad aiuti esterni per la distribuzione ma prosegua

Link to comment
Share on other sites

:porcodance: Ma questo era geloso della panchina su cui stava il lucano ? :osama:

Ma finire gol..grendizer di cui mancano 2 fottuti dvd ? Era chiedere troppo ?

Ha senso iniziare una serie senza averla completa ? In italia si . E vi lamentate perchè non vi compriamo piu' i vostri dvd ?

 

DV ha pisciato fuori del vaso quando si buttata su serie non nagaiane, hai una mission falla!

Hai la girella suprema che ti puo' lanciare, sforzati spendi 2 lire in marketing fatti invitare come caso umano in televisione , ormai passa tutto di li'...

 

Inveve non mi comprano i miei costosissimi manga :snob: , ti rifaccio una serie appena uscita , faccio concorrenza ad altri per serie già uscite :sbal:

 

Questi invece di spacciarsi come profeti vadano a zappare :doh:

 

 

Baccio

Edited by bacciojeppo
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  • 4 weeks later...

Ciao! Ve la ricordate questa?

repubblicadvisual2004mw4.jpg

 

Dato che in questo thread si parla di "d/visual" vi intito ad esprimere un parere su quanto scritto su quest'articolo di REPUBBLICA del 2 Settembre 2004 a i risvolti di quanto scritto paragonati alla situazione OGGI.

 

Ah! Giusto, per chi ovviamente non ha mai letto l'articolo e ovviamente con questa immagine non lo riesce a leggere ho trascritto tutto il testo, eccolo:

 

 

LA REPUBBLICA - Giovedì 2 Settembre 2004 – pagina 45 – Spettacoli & TV

 

“Per la prima volta in Italia escono in dvd i cartoon giapponesi della fine degli anni 70”

Tornano Goldrake e i suoi fratelli i robot che rivoluzionarono la tv

- Finora erano bloccati per questioni di diritti. E si rivedranno anche in televisione –

 

LUIGI BOLOGNINI

MILANO – In un regno di Peter Pan come l’Italia c’è il rischio che tra poco vedremo torme di uomini ancora giovani ma indubbiamente adulti, magari anche papà, canticchiare mentre guida o sotto la doccia: <<si trasforma in un razzomissile con circuiti di mille valvole, tra le stelle sprinta e va>>. Perché la notizia è ghiotta, per chi era bambino alla fine degli anni Settanta: nelle videoteche d’Italia sta per arrivare in Dvd l’intera saga di Goldrake, il robottone che un quarto di secolo fa lanciò, oltre alle lame rotanti e al tuono spaziale, anche la mania italiana dei cartoni animati giapponesi.

Ai tempi fu accolto tra le grida di sdegno dei genitori e dei pedagogisti terrorizzati per la violenza e la psiche rovinata dei bambini medesimi stufi della retorica buonista delle trasmissioni riservate a loro. Adesso, effetto “Anima mia”, l’attesa è già grande, tra gli appassionati di manga – i fumetti e i cartoni animati giapponesi – e tra i bambini di allora. Lo conferma Federico Colpi, presidente della filiale italiana di D/Vision, la multinazionale che, d’accordo con la Toei Animation, la Disney del Giappone, e la Dynamic, altra grossa azienda del settore, distribuirà Goldrake come non era stato possibile fare finora per liti furibonde e intricatissime sui diritti di trasmissione. Dai tempi in cui andò in onda sulla Rai, salvo alcune repliche semiclandestine su emittenti locali, la leggenda si è ingigantita solo nel ricordo. <<ma paradossalmente – racconta Colpi – l’accordo è stato semplicissimo: è bastato sedersi a un tavolo e in un’ora abbiamo concluso>>.

Il lancio sarà in grande stile e scaglionato nel tempo: un Dvd al mese a partire da questo mese, ognuno con 6 episodi e un libro di 200 pagine con interviste, disegni originali e racconti sul principe della stella Fleed, costretto a rifugiarsi sulla Terra dopo la distruzione della sua civiltà da parte delle truppe di Re Vega, deciso ora a conquistare anche il nostro pianeta. Il cartone animato sarà interamente ridoppiato: fin dove è stato possibile si sono ritrovati gli stessi doppiatori di allora, a partire da Romano Malaspina, ovvero Actarus. Anzi Daisuke, che era il nome originale. Gran parte dei nomi dei personaggi infatti erano stati cambiati: il doppiaggio italiano si era basato sulla versione francese dove chissà perché il robot Grendizer era diventato Goldorak, Koji Alcor e Hikaru Venusia. Stavolta si potrà scegliere: <<le tracce audio saranno tre. Due con un doppiaggio nuovo, con i nomi giapponesi oppure quelli con quelli italiani. E la terza con doppiaggio del 1978, sempre che si riesca a risolvere i problemi dei diritti, che dovrebbero essere della Rai anche se non è così certo>>.

Prezzo di ogni Dvd, 25 euro, segno che si punta anzitutto ai bambini degli anni Settanta, ora presumibilmente dotati di reddito. I bambini del Duemila, invece, Goldrake potranno vederlo in televisione: ci arriverà nella prossima primavera, ancora non si sa se su Rai, Mediaset o La7, le trattative sono ancora aperte. Quando sarà il momento, uscirà anche in videocassetta a prezzi molto ridotti a trainare il merchandising che ripartirà: album, bicchieri, pupazzi, robottini e tutto il resto.

E non finisce qui. Perché se il successo sarà quello che ci si aspetta (senza ancora notizie ufficiali, ma solo col tam tam dei siti specializzati, negozi e D/Visual sono già alle prese con le richieste di prenotazioni), Goldrake non resterà solo. << Stiamo già provvedendo al doppiaggio dei Jeeg Robot d’acciaio – ammette Colpi – poi seguiranno Mazinga Z, il grande Mazinga, Getter robot, Ken Falco e Devilman>>, ovvero tutti i robot inventati da Go Nagai che sta ai cartoni animati giapponesi come Tolkien sta al Signore degli Anelli. Arriveranno in Italia tra l’anno prossimo e il 2006. Tra raggi protonici, spada diabolica e pugni atomici, ce ne sarà di che riportare all’infanzia anche il più cresciutello dei bambini di allora.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Mi permetto di aggiungere anche questi,

 

dv07.th.jpg dv08.th.jpg dv09.th.jpg dv10.th.jpg

 

in modo che se si volesse esprimere un'opinione sullo stato attuale delle cose paragonato a quanto scritto su questi articoli/comunicati stampa possa farlo con prove tangibili.

 

Io mi chiedo su cosa si basa la volontà di pubblicare comunicati del genere che danno l'aria di essere così "ufficiali" quando poi non si hanno le certezze di portare a termine ciò che si promette al pubblico; lo sottolineo perchè dal 2001 ad ora le inadempienze sono state talmente recidive che................

 

Il rispetto per il pubblico di acquirenti/consumatori, se non altro, sarebbe quanto meno quello di giustificarsi pubblicamente. C'è un sito: www.d-world.jp Ma a che serve se la maggior parte dei link sono inutilizzabili o riportano (da più di un anno e mezzo) ad un ispiegabile "coming soon"?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.