Shuji 1,097 Posted January 22 Share Posted January 22 Beh, nella Storia ci sono da sempre stati dei crocevia fondamentali, da noi e' intorno al 1800 (guarda caso dove si appoggia lo Steampunk classico), ovviamente non dico il perche'. Questo puo' essere un mondo in cui non sono accadute spinte scientifiche di importanza assoluta, visto che si continua a parlare dell'immanenza di un qualche tipo di Divino/Soprannaturale (cfr. situazioni 'altre' anche nel 'nostro' presente). Alla fine, una delle valenze essenziali della letteratura fantastica e' appunto il 'superamento' dell'immanenza del divino, la magia che si trasforma in altro, e gli esseri umani che si appropriano del proprio destino. C'era gia' dai tempi del "Le Morte Darthur" di Thomas Malory questa 'spinta', qua presumo prima o poi ci sara' questo 'superamento' e una crescita della civilta' in altra direzione Link to post Share on other sites
Roger 509 Posted January 22 Share Posted January 22 mah anche a 'sto giro non è successo nulla se non due mezze parole inedite sul passato di flora e cmq con un significato rimandato a data da destinarsi. stesso metodo impiegato ultimamente per zio teschio e la sua amante. c'è scappato il triangolo? rivelato il nome dello spinoff: beautilserk Link to post Share on other sites
Chocozell 712 Posted January 23 Share Posted January 23 Io spero che Miura inizi a chiudere i cerchi perché A) ha un po' rotto i mahones B) mi appresto a prendere l'edizione americana delacs (tanto 3 volumi loro sarebbero sempre 30€, almeno questa è recuperabile con più facilità e più soggetta a sconti) e non mi va di avere la serie monca perché deve giocare a Love Live o Idolmaster Link to post Share on other sites
Cavaliere nero. 41 Posted January 23 Share Posted January 23 Boh,non so cosa dire ormai. Per me Berserk ha perso molto del suo spirito originario quando lo hanno di fatto quasi trasformato in una versione gotico-medioevale-fantasy di altri anime. Più o meno quando hanno inserito la parte dell'armatura che dà a Gatsu tipo i poteri delle Cloth di Saint Seiya. Link to post Share on other sites
mtpgpp 75 Posted January 23 Share Posted January 23 5 hours ago, Cavaliere nero. said: Boh,non so cosa dire ormai. Per me Berserk ha perso molto del suo spirito originario quando lo hanno di fatto quasi trasformato in una versione gotico-medioevale-fantasy di altri anime. Più o meno quando hanno inserito la parte dell'armatura che dà a Gatsu tipo i poteri delle Cloth di Saint Seiya. Eh ma quella era una strada obbligata. Se presenti mostri così potenti da fare fuori facilmente un esercito in qualche modo a gatsu devi dare un grosso powerup sennò non ne esci. O magia o lo riempivi di armi come aveva fatto all'inizio ma più di un cannone nel braccio cosa vuoi dargli in epoca medievale/rinascimentale? Link to post Share on other sites
Roger 509 Posted January 23 Share Posted January 23 berserk è sempre stato un manga che si appoggia al genere fantasy. il problema non è quello, ma come racconti qualcosa e soprattutto cosa. il resto del danno l'ha fatto una serializzazione sempre molto rarefatta che si contrapponeva al ritmo stabile dei primi anni. per me può andare bene anche un capitolo ogni 3-4 mesi purchè ci sia una progressione effettiva degli eventi; se invece ogni 3-4 mesi mi trovo a leggere mezze frasi, accenni a situazioni che rimangono tali per anni, beh non posso che pensare di trovarmi davanti ad un'opera che si è persa per strada e per la quale si sono spese inutilmente fin troppe parole; che è quello che a malincuore si dice da anni, ma allora perchè non chiudere degnamente con un rush di, numeri a caso, un anno di uscite mensili regolari? Link to post Share on other sites
mtpgpp 75 Posted January 23 Share Posted January 23 Riguardavo gli ultimi capitoli. Il rapporto griffis - bambino sembra andare verso Ladyhawke con la luna piena Link to post Share on other sites
Wario P.W. 32 Posted January 31 Share Posted January 31 Concordo con Roger sul nocciolo della questione. Non è tanto il cosa che pare sfuggito completamente di mano a Miura ma il come. L’avevo descritto anche nel mio lungo intervento qualche pagina fa. Per quanto mi riguarda la decadenza di Berserk non è iniziata con la sua svolta da “fantasy classico” che pure era lecita, ma con lo banalizzazione degli eventi raccontati. Più precisamente dai capitoli del mostro marino con i primi accenni per poi deflagrare nella saga dell’isola degli elfi. Per quanto riguarda lo zio teschio spero vivamente che non si decida di puntare su uno spinoff. Operazioni del genere vanno bene per i comprimari (vedi il cavaliere drago nel romanzo) ma non con uno dei perni della storia principale. Perché, chiariamoci, zio teschio è uno degli elementi principali della mitologia di Berserk. Ancor più chiaro è che non ho nessun interesse a conoscere la sua storia se questa rivelazione non servirà al racconto principale. Dopo, fra tot anni, una volta concluso Berserk si potrà anche decidere di approfondire il “non detto”. Sempre riguardo alla decadenza di Berserk vorrei far notare come oltre all’aver peggiorato i disegni, la svolta digitale di Miura non ha portato nessun beneficio. Mi sarei immaginato almeno una velocizzazione della pubblicazione dei capitoli (nota bene: non pretendevo una velocità a “rotta di collo”), invece tutto procede sempre col solito tram tram solo con delle tavole graficamente peggiorate date alle stampe. Boh. Link to post Share on other sites
Thoril 34 Posted February 1 Share Posted February 1 On 1/23/2021 at 9:21 PM, mtpgpp said: Riguardavo gli ultimi capitoli. Il rapporto griffis - bambino sembra andare verso Ladyhawke con la luna piena Il bambino mannaro è telefonatissimo Link to post Share on other sites
Guest Mihael Keehl 2020 Posted February 16 Share Posted February 16 Il 31/1/2021 Alle 17:26, Wario P.W. ha scritto: Concordo con Roger sul nocciolo della questione. Non è tanto il cosa che pare sfuggito completamente di mano a Miura ma il come. L’avevo descritto anche nel mio lungo intervento qualche pagina fa. Per quanto mi riguarda la decadenza di Berserk non è iniziata con la sua svolta da “fantasy classico” che pure era lecita, ma con lo banalizzazione degli eventi raccontati. Più precisamente dai capitoli del mostro marino con i primi accenni per poi deflagrare nella saga dell’isola degli elfi. Per quanto riguarda lo zio teschio spero vivamente che non si decida di puntare su uno spinoff. Operazioni del genere vanno bene per i comprimari (vedi il cavaliere drago nel romanzo) ma non con uno dei perni della storia principale. Perché, chiariamoci, zio teschio è uno degli elementi principali della mitologia di Berserk. Ancor più chiaro è che non ho nessun interesse a conoscere la sua storia se questa rivelazione non servirà al racconto principale. Dopo, fra tot anni, una volta concluso Berserk si potrà anche decidere di approfondire il “non detto”. Sempre riguardo alla decadenza di Berserk vorrei far notare come oltre all’aver peggiorato i disegni, la svolta digitale di Miura non ha portato nessun beneficio. Mi sarei immaginato almeno una velocizzazione della pubblicazione dei capitoli (nota bene: non pretendevo una velocità a “rotta di collo”), invece tutto procede sempre col solito tram tram solo con delle tavole graficamente peggiorate date alle stampe. Boh. Concordo assolutamente con tutto, tranne quel TRAM TRAM. Ho provato un brivido lungo la schiena....lo so che è il correttore automatico,ma stai un pochino più attento. Link to post Share on other sites
VNM 49 Posted March 10 Share Posted March 10 Nel frattempo a casa Dell'Otto Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now