kevin8 128 Posted January 18, 2010 Share Posted January 18, 2010 Lo so, però mi sta già piacendo abbastanza... ripongo molte aspettative, spero di non rimanere deluso come con Poe... Link to post Share on other sites
Joker 59 Posted January 18, 2010 Share Posted January 18, 2010 Sei ai racconti giovanili o a Dagon per intenderci? Comunque ti posso dire che nei primi racconti si trovano solo i germogli delle tematiche che svilupperà più avanti con grandi risultati. Dal 1927 con il ritorno a Providence dopo i due anni a New York inizia il suo periodo più prolifico ma già prima ha scritto cose bellissime(sconvolgenti per certi versi). Link to post Share on other sites
kevin8 128 Posted January 18, 2010 Share Posted January 18, 2010 Sono ancora ai racconti giovanili, tipo la Tomba o la Transizione di Juan Romero... Proprio agli inizi... Link to post Share on other sites
Erik 218 Posted January 18, 2010 Share Posted January 18, 2010 Mike, grande cultore di Lovecraft mi consigliò di non prendere i racconti giovanili come "veramente lovecraftiani", nel senso che, come dice bene Joker, sono solo un embrione di ciò che è venuto dopo. Non fraintendermi, alcuni sono molto buoni, ma la maggior parte è banale, incoerente o semplicemente poco interessante. Io non posso che consigliarti di fare altrettanto: leggili, ma tieni presente che il Lovecraft "vero e proprio" viene dopo. Link to post Share on other sites
Dairon 13 Posted January 18, 2010 Share Posted January 18, 2010 Lo so, però mi sta già piacendo abbastanza... ripongo molte aspettative, spero di non rimanere deluso come con Poe... Dipende molto da quel che cerchi. Per dire, se ti aspetti dialoghi avvincenti, fai prima riportarlo indietro. Link to post Share on other sites
Shito 770 Posted January 18, 2010 Share Posted January 18, 2010 Sto leggendo un po' di libri di linguistica, Graffi-Scalise incluso. Mi sembrano fail. (Forse dovrei provare col testo in francese del Cours de Linguistique General di De Saussure...) Link to post Share on other sites
Erik 218 Posted January 18, 2010 Share Posted January 18, 2010 De Saussure e Pimker sono sia molto completi, sia molto piacevoli nella lettura. Link to post Share on other sites
bacciojeppo 1 Posted January 20, 2010 Share Posted January 20, 2010 Giorgio Ruffolo il capitalismo ha i secoli contati , dopo aver finito Nereo di Gigi Garanzini. Baccio Link to post Share on other sites
Dairon 13 Posted February 7, 2010 Share Posted February 7, 2010 La Vertigine della Lista Link to post Share on other sites
bacciojeppo 1 Posted February 8, 2010 Share Posted February 8, 2010 In lettura il sangue è randagio J ellroy Baccio Link to post Share on other sites
blaine 2 Posted February 8, 2010 Share Posted February 8, 2010 Letto Crime di Irvine Welsh in cui si tratta di pedofilia in modo crudo ma non banale direi. La parte che ho trovato più piacevole è quella on the road. Ho cominciato il vampiresco Suck! Una storia d'amore di Christopher Moore. Link to post Share on other sites
ryoga 520 Posted February 8, 2010 Share Posted February 8, 2010 Letto giorni fa Blood Music, che in topic di anime e manga viene richiamato come opera citata sia in Eureka Seven (che non ho visto) che in Eden (letto fino al 9 ma non ci ho visto nulla di questo libro). Personalmente io credo che venga richiamato in un altro anime (ispiratore dichiarato di Eden in effetti) e in modo abbastanza esplicito, specie nel finale. Che anime? Sciuggi lo sa Link to post Share on other sites
Joker 59 Posted February 14, 2010 Share Posted February 14, 2010 Ho finito "Le Montagne della Follia", il penultimo capitolo mi ha ucciso! :lolla: Link to post Share on other sites
Boyd 197 Posted February 14, 2010 Share Posted February 14, 2010 Splendido: unico racconto lungo di Lovecraft e, probabilmente, il suo miglior parto. Link to post Share on other sites
Joker 59 Posted February 14, 2010 Share Posted February 14, 2010 Che intendi per racconto lungo? Perché ce ne sono altri tra suoi e commissionati! Link to post Share on other sites
Boyd 197 Posted February 14, 2010 Share Posted February 14, 2010 Credo sia l'unico racconto lungo o romanzo breve della sua sterminata produzione letteraria. Link to post Share on other sites
Joker 59 Posted February 14, 2010 Share Posted February 14, 2010 Ci sono The Dream-Quest of Unknown Kadath(che è collegato con Le Montagne della follia) ed il Caso di Charles Dexter Ward, che superano entrambi le 100 pagine, gli altri più lunghi arriveranno all'ottantina. Link to post Share on other sites
bacciojeppo 1 Posted February 15, 2010 Share Posted February 15, 2010 Finito il Patto Bello i carabinieri che si alleano con provenzano Per non parlar di dell' utri Baccio Link to post Share on other sites
Maximilian 291 Posted February 16, 2010 Share Posted February 16, 2010 Finito di leggere "Queen Victoria Demon Hunter". Decisamente carino, m'ha dato l'impressione che l'autore si sia visto l'opera omnia di Wheadon e abbia pensato "Ehi! Posso farlo anche io!". E non gli è neanche venuto male. Link to post Share on other sites
Il grande Mu 47 Posted February 17, 2010 Share Posted February 17, 2010 Ho iniziato "La principessa di ghiaccio" di Camilla Laeckberg Di lei si dice sia la nuova grande giallista svedese, per ora è una lettura molto godibile ma non so dire se sia all'altezza di Mankell e del suo Wallander. Vedremo Ho già pronto anche "Delfini" della Yoshimoto, ma non ho grandissime aspettative, mi sembra la sua storia tipica... Link to post Share on other sites
Nighthawk 27 Posted February 17, 2010 Share Posted February 17, 2010 Io sto praticamente leggendo tre libri in contemporanea... Genji Monogatari, Kojiki e, quando non devo pensare a questioni didattiche, Attraverso lo Specchio. Link to post Share on other sites
_gallo_ 31 Posted February 19, 2010 Share Posted February 19, 2010 (edited) Io sto praticamente leggendo tre libri in contemporanea... Genji Monogatari, Kojiki e, quando non devo pensare a questioni didattiche, Attraverso lo Specchio. [...] ogni volta crederai di svegliarti e non ti ricorderai più del sogno precedente. Precipiterai dall'interno nell'interno dell'interno e sempre più oltre, fino nell'interno più interno, senza ricordarti, attraverso la vita e la morte e sempre sarai un altro e sempre lo stesso, là, dove non esistono differenze. Ma colui che vuoi uccidere non lo raggiungerai mai, perché quando lo avrai trovato, ti sarai trasformato in lui. Tu sarai lui, la prima lettera, il silenzio che tutto precede. Allora saprai che cos'è la solitudine. Io comunque sto leggendo Il tempo di una canzone Edited February 19, 2010 by _gallo_ Link to post Share on other sites
El Barto 57 Posted February 28, 2010 Share Posted February 28, 2010 [...] Genji Monogatari [...] Curiosità: ma la traduzione dal giapponese sai per caso a che punto sta? Io comunque ho finito La fine del mondo e il paese delle meraviglie di Murakami. Beddo, beddo, beddo. Nonostante una partenza lenta, da dopo metà è un crescendo continuo, e i capitoli finali sono semplicemente eccezionali. Esiste anche questo al mondo, la tristezza di non poter piangere a calde lacrime. E' una di quelle cose che non si puo' spiegare a nessuno, e anche se si potesse, nessuno la capirebbe. E' una tristezza che non puo' prendere forma, si accumula quietamente nel cuore come la neve in una notte senza vento. Una volta, quando ero piu' giovane, avevo provato a esprimerla a parole. Ma non ne avevo trovata una che potesse trasmettere il mio sentimento ad altri, anzi nemmeno a me stesso, così avevo rinunciato. E avevo chiuso sia le mie parole, sia il mio cuore. La tristezza troppo profonda non puo' prendere la forma delle lacrime. Straconsigliato Adesso, sebbene la libreria trabocchi di robba che devo ancora leggere, sono indeciso fra solo 2 titoli: Infinite Jest di Wallace (che mi attrae particolarmente ma è mastodontico, coi miei ritmi attuali ci metterei un'eternità a finirlo) e il Signore delle mosche di Golding... Link to post Share on other sites
Nighthawk 27 Posted February 28, 2010 Share Posted February 28, 2010 In teoria dovrebbero volerci un altro paio d'anni perchè sia finalmente ultimata. Almeno questo è quello che mi hanno detto due prof di letteratura, che sono colleghe della traduttrice. Kojiki finito tempo fa, Genji e Alice in stand-by, ora sto leggendo Itinerari nel Sacro di Massimo Raveri. Mi piace troppo come scrive... oltre che essere molto interessante tutta la concezione shintoista. Link to post Share on other sites
Maximilian 291 Posted March 1, 2010 Share Posted March 1, 2010 Iniziato "PopCo", di Scarlett "Mr. Y" Thomas. Per ora pare un po' più verboso del libro precedente, ma si lascia comunque leggere. Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now